
Nuova Panda 4x4: uscita e come sarà
Dopo il ritiro dalla gamma nel 2022, quest’anno potrebbe tornare la nuova Fiat Panda 4x4 con un modello tecnologicamente aggiornato.
Cosa sappiamo sulla Panda 4x4 nuova
Sta per tornare la Panda 4x4 in un nuovo modello
Ancora non sono state fornite informazioni ufficiali da parte di Fiat o del Gruppo Stellantis, tuttavia è ormai certa l’uscita della nuova Panda 4x4. Ecco tutto quello che sappiamo sulla nuova versione della mitica Panda a trazione integrale, un modello iconico che per molti è la Fiat più amata di sempre.
Il grande ritorno della Panda 4x4
Nel 2022 la Fiat Panda 4x4 è stata rimossa dalla gamma della citycar italiana, che nel listino ufficiale aveva il nome di Panda Cross. È stata una decisione che ha lasciato scontenti molti appassionati, considerando l’iconicità di questa versione della Panda a quattro ruote motrici protagonista del mercato italiano da 40 anni.
Secondo il CEO di Fiat e Abarth, Olivier Francois, la vettura è stata vittima della crisi dei chip, in quanto a causa dei problemi alle forniture di semiconduttori non era più possibile continuare ad accettare nuovi ordini. Tuttavia, l’uscita di scena della Panda a trazione integrale ha lasciato un vuoto, con una ripercussione sul mercato che ha spinto Stellantis a pensare di reintegrare questo modello.
Secondo le indiscrezioni, il ritorno della Panda 4x4 sarebbe vicino e potrebbe essere soltanto la prima mossa dell’azienda automobilistica. La versione off-road della Fiat Panda, infatti, potrebbe fare da apripista a un aggiornamento completo della gamma, in cui potrebbe comparire presto anche un modello Panda a trazione 100% elettrica per la mobilità sostenibile.
Tutte le indiscrezioni sulla nuova Panda 4x4 2023
Frenata assistita 20220120Per il momento è praticamente sicuro il ritorno della Fiat Panda 4x4, ma non si sa ancora come e quando avverrà questo evento. L’attuale modello rimarrà in produzione almeno fino al 2026, ma sarà sottoposto a un intervento di restyling che dovrebbe avvenire nel corso del 2023, occasione che potrebbe portare all’introduzione della nuova Fiat Panda 4x4.
Questa versione potrebbe differenziarsi con il lungo passato della Panda a trazione integrale, proponendo un motore più evoluto ed ecologico rispetto agli attuali MultiJet e TwinAir per adeguarlo alle norme antinquinamento sempre più stringenti di oggi. Le possibili soluzioni tecniche sono diverse, come il propulsore 999 cc aspirato da 70 cv e 92 Nm con tecnologia mild hybrid, oppure il .
Ad eccezione del motore non dovrebbero essere introdotte altre novità meccaniche, mantenendo alcuni tratti distintivi come l’asse posteriore torcente, la trazione integrale a controllo elettronico, l’assetto rialzato e il cambio manuale con la prima marcia corta. Al contrario, potrebbe esserci un aggiornamento tecnologico, a partire dall’upgrade dell’infotainment con il supporto wireless di Android Auto e Apple CarPlay.
Anche a livello di ADAS la dotazione della nuova Panda 4x4 dovrebbe essere aggiornata, per allinearla con i nuovi obblighi UE previsti a partire da luglio 2024 (da luglio 2022 per le auto di nuova omologazione). Tra i nuovi sistemi di assistenza alla guida della Panda a quattro ruote motrici potrebbero esserci l’avviso di stanchezza del conducente, il mantenimento della corsia di marcia e la .
Quando esce la nuova Panda 4x4?
La nuova Panda 4x4 dovrebbe essere annunciata nel corso del 2023, con la presentazione ufficiale del restyling della gamma e la reintroduzione del modello a trazione integrale uscito nel 2022. Tuttavia, la Panda 4x4 potrebbe far parte del listino ufficiale solo a partire dal 2024, infatti le principali testate giornalistiche danno per probabile l’inserimento di questo modello nel Model Year 2024.
La storia della mitica Fiat Panda 4x4
La versione fuoristrada della citycar Fiat ha una storia gloriosa, infatti si tratta di uno dei modelli più iconici del marchio torinese. È considerata un’auto inarrestabile in montagna, in grado di affrontare le ripide salite dei paesi montani in qualsiasi condizione ambientale, superando le performance di molti Migliori SUV 4x4 per qualita prezzo 20221011 più blasonati e costosi rispetto alla piccola di casa Fiat.
Questo modello fece la sua comparsa per la prima volta nel 1983, con la presentazione della versione a quattro ruote motrici della Panda di allora disegnata da Giorgetto Giugiaro. Le eccellenti prestazioni nell’off-road, dovute anche al peso ridotto dell’auto (pesava solo 740 Kg a vuoto), e il prezzo basso garantirono subito un enorme successo della Panda 4x4, che divenne famosa in Italia e all’estero.
Un’altra caratteristica peculiare è il cosiddetto primino, ossia un primo rapporto corto che consente di affrontare anche le pendenze più difficili con la massima disinvoltura. Nel 1985 avviene il primo restyling, con interni che rimangono spartani e nuove soluzioni per gli esterni, come i fari supplementari di profondità e il portapacchi per il tetto, mentre nel 1991 arriva il motore 1108 cc da 50 cv a iniezione elettronica.
Nel 2004 esce la seconda generazione della Fiat Panda 4x4, con pianale rialzato da terra di 160 o 165 mm a seconda della versione e l’introduzione del motore diesel MultiJet 1.3 da 69 cv. Nel 2005 è la volta di Panda Cross con meccanica tradizionale della Panda 4x4 e carrozzeria da SUV compatto, mentre nel 2012 arriva l’attuale versione con trazione integrale gestita elettronicamente e differenziale autobloccante elettronico.
La gamma attuale dalla Fiat Panda
In attesa del ritorno della Panda 4x4, la gamma odierna della citycar italiana prevede soltanto due motorizzazioni. La prima è l’ibrida mild hybrid 1.0 da 70 cv disponibile anche a 5 posti, con emissioni di CO2 di 120 g/Km e un consumo medio di 5,3 l/100 Km. La seconda è la Panda GPL 1.2 EasyPower da 69 cv a 4 posti, con emissioni di CO2 di 125 g/Km e consumo medio di 7,7 l/100 Km, entrambe con una velocità massima di 164 Km/h.
La Fiat Panda è lunga 3,65 metri, ha una larghezza di 1,64 metri e un’altezza di 1,55 metri, con un bagagliaio da 200-225 litri che può raggiungere una capienza massima di 845-870 litri. È considerata la citycar per eccellenza in Italia, grazie all’agilità nella guida cittadina, all’ottimo rapporto qualità-prezzo e al buon comfort offerto dall’insonorizzazione ottimale dell’abitacolo e dalle sospensioni efficaci.
Tra le opzioni di mobilità per la Fiat Panda c’è anche il noleggio, una formula versatile e moderna che consente di usufruire di tanti servizi inclusi in un canone tutto compreso. Il noleggio auto a lungo termine è un servizio adatto a privati, professionisti e aziende, con la possibilità di sfruttare i tanti vantaggi di questa soluzione per guidare una Panda accessoriata in base alle proprie esigenze e cambiarla ogni 3-4 anni con un nuovo modello.