
Portapacchi auto: come scegliere quello giusto
Un portapacchi per auto consente di usufruire di uno spazio di carico extra e viaggiare comodi: ecco quali sono i modelli migliori e come scegliere il portapacchi giusto.
Portapacchi per auto: come scegliere quello più adatto?
Il portapacchi per auto è un accessorio spesso indispensabile, con il quale aumentare la capacità di carico del veicolo senza sacrificare il comfort a bordo. È utile anche per trasportare oggetti oversize come tavole da surf e biciclette. Sul mercato si possono trovare diversi modelli tra cui scegliere, con soluzioni per ogni fascia di prezzo ed esigenza.
Perché acquistare un portapacchi per l’auto
Una delle caratteristiche da valutare nella scelta dell’auto è senza dubbio la capacità del bagagliaio: un aspetto importante per garantire di avere spazio a sufficienza per i bagagli. Spesso è essenziale scegliere una macchina con un baule grande, ad esempio per una famiglia numerosa, oppure per chi viaggia con l’auto con frequenza e deve portarsi dietro molte cose.
A volte però anche un baule capiente non basta, ad esempio per affrontare un lungo viaggio in auto con la famiglia, oppure per caricare oggetti particolarmente ingombranti. In questo caso l’unica opzione è acquistare un baule portapacchi per auto, da montare sul tetto della vettura per guadagnare spazio extra senza compromettere l’abitabilità interna.
Oggi in commercio si possono trovare differenti modelli di portapacchi, adatti a qualsiasi necessità di carico e meccanismi semplificati per agevolare l’installazione. A fronte di una spesa contenuta è possibile risolvere una volta per tutte i problemi di spazio, adeguando le performance di carico del veicolo alle proprie esigenze effettive.
Cosa valutare nella scelta del portapacchi per auto
Scegliere un portapacchi per il tetto dell’auto non è facile, infatti bisogna valutare diversi modelli e verificare alcuni aspetti importanti:
- compatibilità;
- tipologia e capacità;
- peso e dimensioni;
- materiali;
- montaggio;
- rapporto qualità-prezzo.
Compatibilità del portapacchi con l’auto È necessario acquistare sempre un portapacchi compatibile con la propria macchina, controllando che sia possibile installarlo in modo corretto e soprattutto sicuro. In genere le auto hanno sempre delle predisposizioni sul tetto, tuttavia bisogna considerare con attenzione le dimensioni della struttura, verificando che siano adatte alle misure e alla configurazione della propria vettura.
Tipologia e capacità del portapacchi Bisogna sempre tenere conto delle reali esigenze per scegliere il tipo di portapacchi giusto, valutando quali oggetti è necessario trasportare che non entrano nel baule del veicolo.
Ad esempio, esistono modelli universali adatti a vari modelli di auto, prodotti abbastanza economici che si possono usare su vetture diverse.
In alternativa è possibile optare per il guscio portapacchi per auto, il classico box portatutto per la macchina dove sistemare qualsiasi tipo di oggetto personale, dalla valigia alle sacche per il mare. Un dispositivo particolare è il portapacchi magnetico, ovvero un portapacchi per auto senza barre in quanto si monta direttamente sul tetto della vettura, ideale per oggetti ingombranti come gli sci.
Infine, esiste anche il portapacchi posteriore per auto, il quale si installa dietro al bagagliaio lasciando libero il tetto, in genere usato con SUV, pick-up e camper. Ogni modello presenta pro e contro che vanno analizzati con grande attenzione prima dell’acquisto, per capire quale prodotto si abbina meglio con le proprie necessità.
Peso e dimensioni Una caratteristica essenziale da valutare sono le dimensioni, affinché il portapacchi si adatti perfettamente alla propria auto. Di norma di utilizzano come riferimento le misure delle barre di fissaggio, in quanto la maggior parte dei modelli usa questo sistema di supporto per il montaggio sul tettuccio della macchina.
Dimensioni e peso non devono essere eccessive, ma sufficienti per ospitare tutti gli oggetti extra da trasportare in modo efficiente. Inoltre, bisogna tenere conto dell’altezza massima, per evitare di avere problemi quando si posteggia l’auto di notte all’interno di un garage, oppure si lascia in un posto auto privato, dove in genere l’altezza minima è 2,40 metri.
Materiali Quasi sempre la struttura dei portapacchi è realizzata in alluminio o acciaio, mentre il baule può essere fabbricato in metallo, in plastica rigida o in altri materiali composti.
I box portatutto in alluminio sono più leggeri e vantano un design più moderno e accattivante, tuttavia sono in genere modelli più costosi.
Il baule per auto in acciaio è più robusto e offre una sicurezza maggiore per la protezione degli oggetti trasportati, ad ogni modo provoca un aumento considerevole del peso e quindi incide di più sui consumi. La scelta va presa considerando il rapporto qualità-prezzo, la capacità massima di carico del portapacchi e le performance del veicolo dopo il montaggio.
Montaggio Ogni box portatutto per auto prevede un sistema di montaggio specifico, un aspetto importante per orientarsi nell’acquisto del prodotto giusto. Come abbiamo visto alcuni modelli richiedono l’installazione delle barre di supporto, altri invece si montano direttamente sul tetto grazie a meccanismi magnetici ma sono meno capienti.
Allo stesso modo è indispensabile considerare il sistema di apertura e chiusura del baule portatutto per la macchina, per assicurarsi che il box sia semplice da caricare e scaricare. L’apertura può essere su entrambi i lati o su uno soltanto, con sollevamento del guscio assistito oppure con rivestimento della parte superiore rimovibile.
Rapporto qualità-prezzo Il costo di un portapacchi per auto è piuttosto variabile, infatti si parte da appena 50-60 euro per i modelli più piccoli ed economici, fino ad arrivare a 500-600 euro per quelli più grandi e di maggiore qualità. In media il prezzo si aggira intorno ai 300 euro, ad ogni modo è fondamentale valutare non solo il costo ma soprattutto il rapporto qualità-prezzo del prodotto.
Il vantaggio di noleggiare un’auto con portapacchi
Con il noleggio a lungo termine è possibile risolvere qualsiasi problema di spazio in modo semplice ed efficiente, infatti, basta richiedere nell’allestimento il baule portatutto come optional. Molti modelli possono essere dotati di questo accessorio per usufruire di vettura adatta anche ad affrontare lunghi viaggi e caricare oggetti ingombranti.
In questo modo è possibile beneficiare dei vantaggi del noleggio e della presenza del box portapacchi con la possibilità di pagare un canone tutto compreso e cambiare spesso l’auto. Inoltre, si possono trovare tante soluzioni di mobilità diverse, con proposte specifiche per la mobilità elettrica e la micromobilità urbana a zero emissioni.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui