
Le migliori 10 auto full hybrid del 2023
Le auto full hybrid aiutano a ridurre emissioni e consumi senza la necessità di ricaricare la batteria, con tanti modelli tra cui scegliere.
Le migliori auto full hybrid
I modelli di auto full hybrid da noleggiare
Le auto full hybrid offrono un buon compromesso tra consumi, emissioni e prestazioni, con il propulsore termico affiancato da uno o più motori elettrici che aiutano nella trazione delle ruote. Questi veicoli consentono di percorrere qualche decina di chilometri a zero emissioni, ma non richiedono la ricarica esterna della batteria.
In costante crescita nelle immatricolazioni, molto apprezzate anche nei servizi di noleggio a lungo termine da parte di privati e aziende, vediamo quali sono le 10 migliori auto full hybrid del 2023.
1. Toyota Yaris Cross
Uno dei modelli full hybrid più apprezzati è la nuova Toyota Yaris Cross, un mini-SUV crossover derivato dalla Yaris. Dispone di un motore da 116 cv, con un consumo medio di 4,4 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 100-115 g/Km. Viene proposta con cerchi in lega da 16 a 18 pollici, cambio automatico e cruise control adattivo Full-range.
Scheda tecnica Toyota Yaris Cross
- Lunghezza: 4,18 metri
- Larghezza: 1,77 metri
- Altezza: 1,60 metri
- Bagagliaio: 320-397 litri
- Potenza: 116 cv (85 kW)
- Consumo: 4,4 l/100 Km
- Emissioni CO2: 100-115 g/Km
2. Honda Jazz HEV
Una piccola citycar full hybrid per la mobilità urbana è la Honda Jazz HEV, una vettura lunga appena 4 metri ma abbastanza spaziosa all’interno. La propulsione è affidata a un motore 1.5 da 122 cv con cambio automatico eCVT, con la possibilità di percorrere fino a 864 Km con un pieno a fronte di emissioni di CO2 di 79-141 g/Km. Dispone anche di una dotazione completa di tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida e la sicurezza.
Scheda tecnica Honda Jazz HEV
- Lunghezza: 4,04 metri
- Larghezza: 1,69 metri
- Altezza: 1,53 metri
- Bagagliaio: 304 litri
- Potenza: 122 cv (90 kW)
- Consumo: 4,5 l/100 Km
- Emissioni CO2: 79-141 g/Km
3. Ford Kuga 2.5 Full Hybrid
La Ford Kuga 2.5 Full Hybrid è un SUV ibrido di medie dimensioni, equipaggiato con un propulsore a ciclo Atkinson ad alta efficienza e una potenza di 190 cv. Oltre al comodo cambio automatico CVT, la Kuga è disponibile sia con trazione anteriore che nella versione a quattro ruote motrici, con interni ben rifiniti e l’infotainment SYNC 3 con touchscreen e comandi vocali.
Scheda tecnica Ford Kuga 2.5 Full Hybrid
- Lunghezza: 4,63 metri
- Larghezza: 1,88 metri
- Altezza: 1,68 metri
- Bagagliaio: 385-412 litri
- Potenza: 190 cv (140 kW)
- Consumo: 5,4 l/100 Km
- Emissioni CO2: 124-131 g/Km
4. Hyundai Kona
Una delle migliori auto full hybrid del 2023 è la Hyundai Kona, un SUV ibrido compatto in attesa della presentazione della nuova generazione, con una gamma che comprende anche versioni mild hybrid, a benzina e a trazione 100% elettrica. La full hybrid ha un** motore 1.6 GDI HEV da 141 cv** con cambio automatico DCT, con 5 stelle Euro NCAP per la sicurezza.
Scheda tecnica Hyundai Kona
- Lunghezza: 4,21 metri
- Larghezza: 1,80 metri
- Altezza: 1,57 metri
- Bagagliaio: 332-361 litri
- Potenza: 141 cv (104 kW)
- Consumo: 4,9 l/100 Km
- Emissioni CO2: 114 g/Km
5. Kia Niro 1.6 HEV
Un modello interessante tra le full hybrid sul mercato è la Kia Niro 1.6 HEV, un crossover comodo e tecnologico lungo 4,42 metri con un bagagliaio da 348-475 litri. All’esterno spiccano le luci diurne a LED Heartbreat e il cofano a doppia carenatura, mentre all’interno l’abitacolo è curato e minimalista, con un impianto multimediale moderno compatibile con Android Auto e Apple CarPlay.
Scheda tecnica Kia Niro 1.6 HEV
- Lunghezza: 4,42 metri
- Larghezza: 1,83 metri
- Altezza: 1,56 metri
- Bagagliaio: 348-475 litri
- Potenza: 141 cv (104 kW)
- Consumo: 4,4 l/100 Km
- Emissioni CO2: 100-107 g/Km
6. Lexus UX Hybrid
Per chi preferisce un SUV crossover ibrido premium c’è la Lexus UV Hybrid, un’auto di medie dimensioni con motore da 184 cv e velocità massima di 177 Km/h, disponibile anche con trazione integrale. Vanta finiture di buon livello, un’ottima sicurezza grazie all’efficiente sistema di frenata automatica di emergenza anche in retromarcia, con una tenuta di strada da berlina.
Scheda tecnica Lexus UV Hybrid
- Lunghezza: 4,50 metri
- Larghezza: 1,84 metri
- Altezza: 1,54 metri
- Bagagliaio: 220-367 litri
- Potenza: 184 cv (135 kW)
- Consumo: 5,3 l/100 Km
- Emissioni CO2: 120-137 g/Km
7. Lynk & Co 01 HEV
Tra le migliori auto full hybrid si inserisce anche la nuova Lynk & Co 01 HEV, il marchio del gruppo cinese Geely. È un SUV con meccanica Volvo e forme inconfondibili, una vettura full optional con un impianto multimediale moderno e intuitivo, avanzati sistemi di assistenza alla guida di serie e un sistema di propulsione benzina/elettrico con una potenza complessiva di 197 cv.
Scheda tecnica Lynk & Co 01 HEV
- Lunghezza: 4,54 metri
- Larghezza: 1,86 metri
- Altezza: 1,69 metri
- Bagagliaio: 466 litri
- Potenza: 197 cv (145 kW)
- Consumo: 6,6 l/100 Km
- Emissioni CO2: 150 g/Km
8. Renault Captur Full Hybrid E-Tech
La gamma della Renault Captur comprende versioni ibride plug-in, mild hybrid ed endotermica benzina o GPL, compreso un modello full hybrid di questo crossover francese lungo 4,23 metri. La versione HEV ha un motore 1.6 E-Tech da 143 cv, con emissioni di CO2 di 105 g/Km e un consumo medio di 4,7 l/100 Km, mentre l’avvio in modalità elettrica regala un’esperienza di guida in città silenziosa e confortevole.
Scheda tecnica Renault Captur Full Hybrid E-Tech
- Lunghezza: 4,24 metri
- Larghezza: 1,80 metri
- Altezza: 1,58 metri
- Bagagliaio: 440 litri
- Potenza: 143 cv (105 kW)
- Consumo: 4,7 l/100 Km
- Emissioni CO2: 105 g/Km
9. Suzuki Swace Hybrid
Tra le auto familiari con tecnologia full hybrid c’è la Suzuki Swace Hybrid, un’auto spaziosa e confortevole lunga 4,66 metri con un grande bagagliaio da 596 litri. Il motore 1.8 da 140 cv è abbinato a un’unità elettrica che consente di percorrere alcuni chilometri a zero emissioni, mentre all’interno c’è un nuovo impianto multimediale con schermo touchscreen da 8 pollici e prese USB-C per la ricarica dello smartphone.
Scheda tecnica Suzuki Swace Hybrid
- Lunghezza: 4,66 metri
- Larghezza: 1,79 metri
- Altezza: 1,46 metri
- Bagagliaio: 596 litri
- Potenza: 140 cv (103 kW)
- Consumo: 4,5 l/100 Km
- Emissioni CO2: 102 g/Km
10. Renault Austral E-Tech Hybrid
Chiudiamo questa classifica delle 10 migliori auto full hybrid 2023 con la Renault Austral, un SUV ibrido di medie dimensioni rifinito e tecnologico. Gli interni sono spaziosi e moderni, con la ricarica wireless dello smartphone e l’infotainment basato sull’interfaccia Android. Dispone di un ampio bagagliaio da 430-500 litri, mentre il motore HEV 1.2 E-Tech da 199 cv offre una velocità massima di 177 Km/h e un consumo medio di 4,6 l/100 Km.
Scheda tecnica Renault Austral
- Lunghezza: 4,51 metri
- Larghezza: 1,83 metri
- Altezza: 1,64 metri
- Bagagliaio: 430-500 litri
- Potenza: 199 cv (146 kW)
- Consumo: 4,6 l/100 Km
- Emissioni CO2: 104 g/Km
I vantaggi del noleggio di auto full hybrid
Le auto full hybrid hanno un prezzo più elevato rispetto alle vetture endotermiche e alle mild hybrid, per questo motivo un’opzione interessante è il noleggio a lungo termine. Con questa formula non bisogna sostenere nessuna spesa iniziale, infatti il noleggio prevede solo un anticipo facoltativo per ridurre l’importo del canone mensile.
Nel canone tutto compreso sono inclusi tanti servizi utili come l’assicurazione, il soccorso stradale e la manutenzione ordinaria e straordinaria. Inoltre, al termine del contratto è possibile cambiare l’auto con un nuovo modello ogni 3-4 anni, ad esempio scegliendo di passare a un veicolo ibrido plug-in o un’auto 100% elettricasenza compromessi economici o investimenti elevati.