modelli-auto-mild-hybrid

Auto Mild Hybrid: modelli in arrivo e sul mercato

Tempo di lettura 5 minModelli auto
L’ibrido leggero è una tecnologia interessante in ambito extraurbano: ecco i migliori modelli da noleggiare tra le auto mild hybrid.
Condividi questo

Auto Mild Hybrid; ecco i modelli del 2023

I modelli di auto mild hybrid da noleggiare nel 2023

Auto mild hybrid: i modelli in arrivo

Sul mercato si possono trovare tanti modelli per l’ibrido leggero, una soluzione che consente di diminuire i consumi e le emissioni di CO2. Vediamo quali sono le auto mild hybrid più interessanti tra le novità del 2023.

Auto mild hybrid: modelli e soluzioni di mobilità

Nel corso dell’anno la lista dei veicoli ibridi sarà ancora più ampia rispetto al 2022, rafforzando l’offerta di questa opzione per la mobilità sostenibile. Tra le new entry ci saranno modelli crossover, berline, utilitarie, monovolume e SUV mild hybrid, con la possibilità di trovare proposte per ogni tipo di esigenza.

L’ibrido leggero è disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine, un settore che da diversi anni fornisce risposte concrete a chi vuole migliorare l’impatto ecologico legato agli spostamenti. Ovviamente per una soluzione green ottimale è necessario passare alle macchine elettriche, ad ogni modo le vetture mild hybrid diesel e benzina costituiscono un buon compromesso tra consumi e performance.

Le migliori auto mild hybrid del 2023

Tra le auto ibride in uscita nel 2023, i modelli con tecnologia mild hybrid continuano ad occupare una quota di mercato considerevole. Naturalmente non mancano anche le macchine ibride con powertrain full hybrid o i modelli ibridi plug-in, tuttavia anche per l’ibrido leggero sono previste numerose novità.

Fiat Panda Hybrid

Nonostante non si tratti di un nuovo modello in uscita, la Fiat Panda Hybrid è senza dubbio uno dei modelli mild hybrid del 2023 più interessanti. Dopo l’aggiornamento del 2022, la gamma presenta il propulsore a benzina 1.0 da 70 cv, un powertrain compatto ma efficiente per la mobilità urbana abbinato a un piccolo motore elettrico e una batteria ricaricabile internamente.

La citycar di successo di casa Fiat vanta un consumo di appena 4,8 l/100 Km, con emissioni di CO2 di 109 g/Km, mentre le prestazioni sono contenute con una velocità massima di 164 Km/h. Leggera e maneggevole nel traffico, la Panda ibrida ha un design sobrio e funzionale, la radio DAB con schermo da 5 pollici nella plancia e nuovi sedili bicolori.

Scheda tecnica

Ford Fiesta Ecoboost Hybrid

Una valida alternativa alla Fiat Panda tra le citycar mild hybrid è la Ford Fiesta Ecoboost Hybrid, una piccola utilitaria per la città con motore endotermico a benzina da 125 cv. Si tratta di una vettura più potente rispetto a quella italiana, una mild hybrid in grado di raggiungere i 200 Km/h di velocità massima con uno spunto brillante utile anche nel contesto extraurbano.

La Ford Fiesta mild hybrid ha un consumo medio di 5,0 l/100 Km, con emissioni di CO2 di 112-116 g/Km, ed è disponibile negli allestimenti Titanium, Active, ST-Line e Powershift. Dispone della frenata rigenerativa, offre la possibilità di scegliere tra il cambio automatico o manuale, con l’impianto multimediale Ford SYNC 3 compatibile con Android Auto e Apple CarPlay e il nuovo quadro strumenti digitale.

Scheda tecnica

Kia Stonic mild hybrid

La Kia Stonic è un piccolo crossover derivato dalla citycar Rio, un’auto lunga 4,14 metri con un discreto bagagliaio da 332 litri. La vettura può essere equipaggiata con un motore endotermico a benzina e tecnologia mild hybrid da 100 o 120 cv, un propulsore 1.0 T-GDI disponibile anche con cambio automatico DCT7 per il massimo comfort nella guida urbana.

La Kia Stonic propone un consumo medio di 5,1-5,2 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 116-119 g/Km. Questo urban crossover ibrido ha un abitacolo pratico e confortevole, una connettività aggiornata e una gamma completa di tecnologie ADAS per la sicurezza, tra cui l’avviso per il superamento della carreggiata di marcia, lo smart cruise control e il sistema di monitoraggio dell’angolo cieco.

Scheda tecnica

BMW X1 xDrive23i mild hybrid

Uno dei migliori modelli di auto mild hybrid per il 2023 è la BMW X1 xDrive23i, un SUV ibrido di medie dimensioni con un carattere distintivo. L’auto vanta motorizzazioni brillanti, un abitacolo spazioso e un’ottima guidabilità in città e nel contesto extraurbano, con forme possenti e tanta tecnologia all’interno per il comfort e l’assistenza alla guida.

La nuova BMW X1 viene proposta con un propulsore 2.0 da 218 cv e 360 Nm di coppia massima, in grado di spingere la vettura fino a 233 Km/h di velocità massima, con 6,7 l/100 Km di consumo medio e 151 g/Km di emissioni di CO2. Ha la trazione anteriore e un efficiente cambio automatico robotizzato a doppia frizione e 7 rapporti.

Scheda tecnica

Alfa Romeo Tonale mild hybrid

L’Alfa Romeo Tonale ha ricevuto un boom di ordini per il 2023, confermando il successo di questo SUV ibrido italiano ricco di fascino. Viene proposta nella versione mild hybrid oltre alle motorizzazioni diesel e dell’ibrido plug-in. La gamma del nuovo crossover della casa è disponibile in due motori MHEV, con un propulsore 1.5 da 130 o 160 cv, una coppia massima di 240 Nm e una velocità di punta di 210 Km/h.

La nuova Alfa Romeo Tonale Hybrid offre emissioni di CO2 di 127-139 g/Km, con un consumo nel ciclo medio di 5,6-6,1 l/100 Km. Si tratta di una vettura moderna dotata delle più avanzate tecnologie ADAS, come il mantenimento della corsia di marcia e il monitoraggio degli angoli ciechi, oltre a un innovativo sistema di infotainment con tanti servizi online.

Scheda tecnica

L’auto mild hybrid conviene? Pro e contro

Le macchine con un sistema ibrido leggero sono dotate di una batteria di supporto al motore termico, con opzioni che consentono di recuperare energia dalle decelerazioni e dalle frenate. Questa tecnologia permette di migliorare l’efficienza e le performance, fornendo un supporto al propulsore durante le accelerazioni e le accensioni.

In questo modo è possibile ottenere dei benefici in termini di consumi ed emissioni, con maggiore coppia a disposizione in confronto ai motori termici tradizionali. Rispetto alle auto ibride plug-in sono meno ecologiche, tuttavia, consentono comunque di limitare l’impatto ambientale legato alle esigenze di mobilità.

Inoltre, non prevedono restrizioni in merito all’autonomia, non richiedono la ricarica della batteria, con la possibilità in alcuni casi di usufruire delle agevolazioni riconosciute alle auto ibride ed elettriche sul bollo, la ZTL e i parcheggi blu. Di fatto rappresentano un’alternativa più ecologica rispetto alle auto endotermiche, ovvero le vetture diesel e benzina classiche, tuttavia, per una reale sostenibilità della mobilità è necessario optare per un’auto elettrica o ibrida plug-in.

Condividi questo
Pubblicato il 11 gennaio 2023
Questo articolo è stato utile?
11 gennaio 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Toyota Corolla, la più venduta del mondo31 ottobre 2022 - Tempo di lettura 3 minArrowRight
Modelli auto
Peugeot rivoluziona le medie: debutta la nuova 40804 luglio 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
Anno nuovo Range Rover Evoque nuova05 gennaio 2022 - Tempo di lettura 3 minArrowRight