b-suv-migliori

B Suv: i migliori in commercio

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Al giorno d’oggi è possibile trovare un’ampia scelta di B-SUV, sport utility compatte con motori endotermici, ibridi ed elettrici.
Condividi questo

I migliori SUV del segmento B in commercio

B-SUV: i migliori modelli sul mercato

I modelli di B-SUV più interessanti da noleggiare

I SUV compatti per il contesto urbano sono tra i modelli di auto più gettonati, vetture versatili e moderne adatte al traffico cittadino e alla guida extraurbana. Ecco quali sono i migliori B-SUV sul mercato, disponibili anche con la formula del noleggio a lungo termine.

I migliori B-SUV da noleggiare

Sul mercato si possono trovare tantissime proposte interessanti nel settore dei SUV compatti e degli Urban SUV, con una vasta gamma di modelli tra cui scegliere e soluzioni adatte a qualsiasi esigenza. Ecco quali sono i migliori SUV del segmento B da valutare.

Il nuovo B-SUV Alfa Romeo Tonale

Tra i B-SUV ibridi più apprezzati c’è l’Alfa Romeo Tonale, una sport utility compatta con motorizzazioni mild hybrid e diesel. L’auto ha la trazione anteriore, una lunghezza di 4,53 metri e una potenza massima di 160 cv. Offre un’ottima qualità costruttiva, avanzati sistemi di assistenza alla guida come il cruise control adattivo e un impianto multimediale moderno e intuitivo con schermo touchscreen da 10,2 pollici.

Scheda tecnica Alfa Romeo Tonale

B-SUV Fiat 500X: guida urbana e off-road

Anche la casa torinese, oggi all’interno del gruppo Stellantis, propone la sua versione i B-SUV con la Fiat 500X, disponibile nelle versioni Sport, Cross e Urban. L’auto vanta dimensioni compatte con una lunghezza di 4,26 metri, finiture curate e un’ottima guidabilità, con una ricca dotazione di serie e una gamma che include efficienti motorizzazioni diesel e benzina e l’ibrido leggero con tecnologia mild hybrid.

Scheda tecnica Fiat 500X

Kia Stonic: un SUV compatto giovanile e vivace

Tra i B-SUV migliori con un canone di noleggio contenuto c’è la Kia Stonic, una piccola sport utility cittadina lunga 4,14 metri con un bagagliaio da 352 litri. È una vettura maneggevole e abbastanza spaziosa, con tanti sistemi di assistenza alla guida come la frenata assistita. Viene proposta con motorizzazioni benzina, mild hybrid e GPL con consumi ed emissioni ridotte.

Scheda tecnica Kia Stonic

B-SUV Renegade: oggi anche ibrido plug-in

Uno dei B-SUV più richiesti sul mercato è la Jeep Renegade, il modello più piccolo e compatto nella gamma del marchio USA con una lunghezza di appena 4,24 metri. Oggi sono disponibili anche le nuove versioni con tecnologia ibrida plug-in, con potenza di 190 e 240 cv, velocità massima di 199 Km/h, emissioni di CO2 di 45-47 g/Km e un consumo medio di 1,9-2,1 l/100 Km, anche con trazione integrale e cambio automatico.

Scheda tecnica Jeep Renegade

Renault Captur: il B-SUV francese diventa ibrido

Un SUV del segmento B interessante da noleggiare è la Renault Captur, proposta oltre alle motorizzazioni benzina e GPL nelle versioni mild hybrid, full hybrid e ibrida plug-in da 160 cv. Quest’ultimo modello offre emissioni di CO2 di 30 g/Km, un consumo nel ciclo combinato di 1,3 l/100 Km e una velocità massima di 173 Km/h, con una dotazione di ADAS completa.

Scheda tecnica Renault Captur

Volkswagen Taigo: il B-SUV in stile coupé

La Taigo è un B-SUV con un design da coupé, caratterizzato dal lunotto inclinato e un’anima sportiva. In particolare, oltre alle versioni a benzina con motore 1.0 TSI da 95 e 110 cv per chi vuole contenere emissioni e consumi, è disponibile il modello 1.5 TSI R-Line da 150 cv, dotato del cambio automatico DSG e in grado di raggiungere una velocità massima di 212 Km/h.

Scheda tecnica Volkswagen Taigo

DS 3 Crossback: il B-SUV elettrico e originale

La DS 3 Crossback è un SUV elettrico compatto a trazione anteriore, disponibile anche con motorizzazioni endotermiche benzina e diesel. La versione a zero emissioni offre un’autonomia fino a 341 Km, con il supporto per la ricarica veloce e una velocità massima di 150 Km/h. All’interno della DS 3 Crossback è presente il cockpit digitale, oltre alla ricarica wireless per lo smartphone e la connettività Bluetooth.

Scheda tecnica DS 3 Crossback

Cosa sono i SUV del segmento B e quale scegliere

Il segmento dei B-SUV comprende auto a metà strada tra un SUV tradizionale, una berlina e un’utilitaria. Si tratta di vetture dalle dimensioni compatte, in grado di destreggiarsi agilmente nella mobilità urbana ma senza rinunciare a un** buon comfort di guida** anche nei contesti extraurbani.

Inoltre, questi veicoli sono caratterizzati da ruote alte, con una lunghezza compresa tra 4,20 e 4,50 metri e una discreta abitabilità interna. Allo stesso tempo offrono spesso sistemi multimediali moderni, una connettività adatta alle esigenze di oggi e innovative tecnologie ADAS per l’assistenza di guida e la sicurezza attiva e passiva.

Per scegliere il B-SUV giusto è necessario valutare le proprie necessità di mobilità, considerando il tipo di utilizzo dell’auto e il budget a disposizione. Bisogna anche optare per l’alimentazione più adeguata, dai modelli convenzionali con motorizzazioni endotermiche benzina e diesel, ai B-SUV ibridi ed elettrici per chi vuole passare alla mobilita sostenibile muoversi in modo green 20210622.

Condividi questo
Pubblicato il 29 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?
29 settembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight