auto-ibride-modelli-in-uscita

Auto ibride 2023: novità in arrivo

Tempo di lettura 5 minModelli auto
Il mercato delle ibride è ricco di nuovi modelli e restyling per il 2023, con tante proposte per chi vuole ridurre le emissioni di CO2.
Condividi questo

Auto ibride in uscita nel 2023

Le ultime novità per le auto ibride da noleggiare

Le automobili ibride sono modelli molto apprezzati per la transizione verso la mobilità sostenibile, con cui ridurre emissioni e consumi senza problemi di autonomia. Ecco quali sono i migliori modelli di auto ibride del 2023 da valutare per il noleggio a lungo termine.

Renault Austral full hybrid

La Renault Austral è un SUV ibrido che sostituirà la Kadjar, una vettura full hybrid da 200 cv in grado di viaggiare in modalità full electric fino a 130 Km/h. L’auto propone un consumo medio di 4,6 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 104 g/Km, con un abitacolo hi-tech che include uno schermo OpenR da 774 cm2 e l’Head-up Display.

Scheda tecnica Renault Austral full hybrid

Peugeot 408 plug-in

Tra le nuove auto ibride 2023 c’è la Peugeot 408 plug-in, una berlina a 5 porte con un look da hatchback. La tecnologia plug-in hybrid consente di percorrere fino a 63 Km in modalità 100% elettrica, riducendo sensibilmente i consumi a 1,2 l/100 Km e le emissioni a 26 g/Km. Sono disponibili due motorizzazioni plug-in da 180 e 225 cv, abbinati al cambio automatico EAT8 a 8 rapporti.

Scheda tecnica Peugeot 408 plug-in

Dacia Jogger Hybrid

Nel 2023 debutta anche la Dacia Jogger Hybrid, un’auto per la famiglia ecologica per chi ha bisogno di una monovolume a 7 posti ibrida. Presentata all’ultimo Salone di Parigi, la Jogger full hybrid è versatile e maneggevole, un’auto a metà strada tra una crossover e una station wagon con 140 cv di potenza, cambio robotizzato a 4 marce, interni funzionali e un impianto multimediale semplice e intuitivo.

Scheda tecnica Dacia Jogger Hybrid

Mercedes GLC plug-in

Il SUV ibrido plug-in Mercedes GLC è tra le novità 2023 per le auto ibride, un veicolo luxury in grado di offrire un comfort superiore. La sport utility tedesca, già disponibile con le motorizzazioni mild hybrid, viene proposta anche nella versione plug-in hybrid, con un grande vano di carico da 600 litri, il sistema di infotainment intelligente MBUX e autonomia elettrica di oltre 100 Km.

Scheda tecnica Mercedes GLC plug-in

Opel Astra Gse plug-in

Tra le auto ibride in arrivo nel 2023 c’è l’Opel Astra Gse, una hatchback sportiva plug-in hybrid da 225 cv. Questa nuova motorizzazione consente di ottenere un consumo medio di 1,2 l/100 Km ed emissioni di CO2 di 25-26 g/Km, con 64 Km di autonomia elettrica a zero emissioni e interni tecnologici, che includono un infotainment intuitivo con una connettività moderna sviluppato dall’esperienza di Opel nei rally.

Scheda tecnica Opel Astra Gse plug-in

Alfa Romeo Tonale Plug-in Hybrid Q4

Una delle auto ibride più attese del 2023 è l’Alfa Romeo Tonale Plug-in Hybrid Q4, un SUV ibrido capace di percorrere fino a 82 Km di autonomia elettrica. L’Alfa Romeo Tonale plug-in è dotata di una batteria da 15,5 kWh, con un propulsore turbo benzina MultiAir da 1,3 litri e un motore elettrico per una potenza complessiva di 280 cv, con un cambio automatico a 6 marce e la trazione integrale Q4.

Scheda tecnica Alfa Romeo Tonale Plug-in Hybrid Q4

Altro modelli di auto ibride tra le novità 2023

Il 2023 sarà un anno particolarmente ricco di novità per il mondo ibrido, con tanti modelli in uscita e nuove versioni per completare le gamme esistenti. Tra le prossime uscite c’è la nuova Hyundai Kona, con l’arrivo della nuova generazione del SUV coreano anche in versione full hybrid oltre ai modelli endotermici ed elettrici, con dimensioni aumentate, maggiore capacità di carico e un doppio monitor curvo per la plancia.

In arrivo anche la Honda ZR-V, una vettura che si posiziona tra la HR-V e la CR-V dotata di un powertrain full hybrid di ultima generazione, un SUV ibrido da 4,57 metri con 184 cv di potenza e disponibile anche con trazione integrale. Un’altra new entry è la nuova Toyota Prius plug-in hybrid, una berlina da 223 cv con batteria ricaricabile dall’esterno tramite wall box o colonnina elettrica.

Anche la BMW XM farà il suo debutto nel 2023, un SUV coupé ibrido che prenderà il posto del concept iniziale della BMW X8, una sport utility plug-in hybrid con abitacolo hi-tech e lussuoso, 653 cv di potenza e trazione integrale M xDrive. Prestazioni elevate anche per la Mercedes Classe C 63S AMG, una berlina ibrida plug-in da 680 cv pensata per la pista in grado di scattare da 0 a 100 Km/h in appena 3,4 secondi.

Novità auto ibride: i vantaggi del noleggio a lungo termine

Il settore di veicoli ibridi è sempre più ampio e variegato, con tanti modelli tra cui scegliere e tecnologie plug-in, full hybrid e mild hybrid adatte ad ogni esigenza. Si tratta di vetture con doppio motore termico/elettrico e batteria, quest’ultima ricaricabile esternamente nei modelli plug-in, oppure tramite il motore endotermico nelle configurazioni full hybrid e mild hybrid.

Tra le novità ibride 2023 ci sono tantissime tipologie di automobili, come SUV, citycar, berline e crossover, comprese station wagon e multispazio per la famiglia. Questi veicoli consentono di viaggiare anche in elettrico in città per pochi chilometri, senza l’ansia di rimanere a corto di autonomia e con la possibilità di circolare con il solo propulsore benzina o diesel.

Le migliori auto ibride 2023 sono disponibili anche con il noleggio a lungo termine, una formula di mobilità moderna e versatile rivolta a privati, professionisti e aziende. In questo modo è possibile avere un’automobile sempre nuova pagando un canone mensile tutto compreso, personalizzando il contratto con i servizi più adatti alle proprie esigenze.

Condividi questo
Pubblicato il 20 marzo 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
20 marzo 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Quale SUV ibrido scegliere07 marzo - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Sostenibilità
Auto Plug-in Hybrid: significato e come funziona06 marzo - Tempo di lettura 6 minArrowRight
Sostenibilità
Auto meno inquinanti del 202109 settembre 2021 - Tempo di lettura 7 minArrowRight