
Auto elettriche 2023: novità in arrivo
Il mercato delle auto elettriche sarà molto dinamico nel 2023, con tantissimi nuovi modelli tra cui scegliere nel noleggio a lungo termine.
Auto elettriche 2023: i migliori modelli
Tutte le novità per le auto elettriche da noleggiare
Il settore della mobilità elettrica continua a crescere, anche grazie al noleggio a lungo termine e alle numerose agevolazioni disponibili, con una gamma di veicoli green sempre più completa. Ecco quali sono le auto elettriche in arrivo nel 2023 da non perdere.
I modelli di auto elettriche in arrivo nel 2023
Anche quest’anno sono tante le novità per le auto elettriche 2023, con molti modelli a zero emissioni pronti ad entrare nella flotta del noleggio a lungo termine. D’altronde, il noleggio continua a trainare la e-mobility, offrendo una soluzione versatile e comoda per passare alla mobilità green in modo più agevole e accessibile.
Dai SUV elettrici di nuova generazione alle berline con powertrain elettrico e lunga autonomia, fino alle citycar elettriche per la mobilità urbana sostenibile, non mancano proposte per ogni esigenza. Scopriamo i modelli più interessanti di auto elettriche in uscita nel 2023.
Fiat Abarth 500e
Nel 2023 arriva la prima Abarth elettrica, ovvero la nuova 500e Scorpionissima, un’elaborazione realizzata a partire dalla Fiat 500 elettrica. Si tratta di un’edizione limitata prodotta in 1949 esemplari, con certificato di serie e grafiche esclusive. Il progetto che mira a rendere le performance sostenibili, con una maggiore reattività per accelerare da 0 a 100 Km/h in 7 secondi.
DR 1.0 EV
Una citycar elettrica in uscita nel 2023 è la DR 1.0 EV, sviluppata appositamente per rivoluzionare la mobilità urbana. L’auto è una diretta rivale della Smart fortwo EQ, con appena 3,20 metri di lunghezza e un abitacolo adatto a 4 persone, un piccolo bagagliaio da 110 litri e un motore elettrico da 61 cv, abbinato a una batteria da 31 kWh che fornisce un’autonomia fino a 210 Km (294 Km nel ciclo urbano).
Dacia Spring
Nuovo look nel 2023 per l’elettrica economica Dacia Spring, una citycar a zero emissioni per la guida in città. Per migliorare le performance dell’auto è stato introdotto un powertrain elettrico da 61 cv, mentre la taglia della batteria rimane invariata con una capacità di 26,8 kWh. La Spring offre un’autonomia fino a 305 Km in ambito urbano, con la ricarica rapida opzionale in corrente continua a 30 kW.
Jeep Avenger
La Jeep Avenger è il primo dei nuovi modelli annunciati dal marchio per il 2023, la prima 100% elettrica del brand americano del gruppo Stellantis. La Avenger è un B-SUV a trazione elettrica (è disponibile anche con motore endotermico), proposto con una potenza di 156 cv, una velocità massima di 150 Km/h e un’autonomia fino a 392 Km, con una lunghezza di 4,08 metri e un bagagliaio da 380 litri.
Peugeot e-308
Tra le auto familiari elettriche un modello interessante atteso verso la metà del 2023 è la Peugeot e-308, una station wagon elettrica proposta nelle versioni hatchback e familiare. È dotata di una batteria da 51 kWh e alimentata da un motore elettrico da 156 cv, con autonomia oltre 400 Km e ricarica rapida in corrente continua fino a 100 Kw, per ricaricare alle colonnine elettriche in modo veloce ed efficiente.
Altri modelli di auto elettriche in uscita nel 2023
Le auto elettriche in arrivo nel 2023 sono davvero tantissime, grazie all’accelerazione verso la mobilità sostenibile da parte di tutte le case automobilistiche. Ecco quali gli altri modelli attesi di automobili elettriche che vedremo sul mercato nel 2023.
- Audi Q8 e-tron: si tratta del restyling della e-tron, un SUV elettrico di grandi dimensioni a trazione integrale, un veicolo premium con potenza da 340 a 503 cv e autonomia fino a 600 Km.
- Lexus RZ: è una full electric costruita su piattaforma dedicata, con sistema a trazione integrale DIRECT4 che controlla la trazione in base alle condizioni stradali e allo stile di guida, abitacolo hi-tech e autonomia superiore a 400 Km.
- Maserati GranTurismo Folgore: è una due porte elettrica da 760 cv, una supersportiva a zero emissioni con batteria al litio da 92,5 kWh, autonomia fino a 450 Km e un assetto molto preciso e bilanciato.
- Mercedes EQE SUV: questa sport utility luxury vanta un’autonomia fino a 596 Km, si ricarica in 32 minuti fino all’80% e offre un volume di carico fino a 1.675 litri, con tanti ADAS come il riconoscimento dei segnali stradali.
- Opel Astra Electric: versatile e sportiva, dalla primavera 2023 sarà disponibile con un motore 100% elettrico da 156 cv, mettendo a disposizione un’autonomia fino a 416 Km e la ricarica veloce in 26 minuti per passare dal 20% all’80%.
- Volvo EX90: è un nuovo SUV completamente elettrico, con tecnologia Safe Space sviluppata da LiDAR, 7 posti, aggiornamenti over-the-air e fino a 600 Km di autonomia.
- Maserati Grecale Folgore: si tratta della versione 100% elettrica della Maserati Grecale, in grado di fornire 500 cv di potenza sostenibile, una velocità di oltre 200 Km/h e un’autonomia superiore a 480 Km, con interni lussuosi e uno stile inconfondibile.
- Polestar 2: sfida la Tesla Model 3 con una berlina elettrica premium, dotata di due motori elettrici che sviluppano 476 cv di potenza e consentono di scattare da 0 a 100 Km/h in 4,4 secondi, mentre la batteria da 75 kWh assicura 480 Km di autonomia.
- Smart #1: è il primo SUV elettrico del marchio, una sport utility compatta con interni premium, con varie versioni e allestimenti tra cui scegliere come la Smart #1 Pro+, Brabus e Launch Edition.