
Cambiano i metodi di misurazione per le auto green
La valutazione dell’impatto ambientale passa da “Tank-to wheel” (“dal serbatoio alla ruota”) al “Life Cycle Assessment” (“valutazione del ciclo di vita”)
Quanto è green la tua auto? Ora la risposta è un po’ più facile perché cambia il sistema di valutazione dell’impatto ambientale: da “Tank-to wheel” (“dal serbatoio alla ruota”) al “Life Cycle Assessment” (“valutazione del ciclo di vita”). Questa la rivoluzione che ha appena introdotto Green NCAP che ha cambiato i criteri di valutazione dell’impatto ambientale delle auto: l’analisi LCA - “Life Cycle Assessment” (“Valutazione del ciclo di vita”) ha, infatti, sostituito l’approccio “Tank-to wheel” (“dal serbatoio alla ruota”), il quale - misurando le emissioni climalteranti (i “gas serra”) a livello del tubo di scappamento - faceva risultare le auto completamente elettriche (BEV) e, quindi, prive di emissioni allo scarico - sempre più sostenibili rispetto a quelle alimentate a benzina o gasolio.
Per misurare il vero impatto ecologico e la sostenibilità di un veicolo, occorre, invece, analizzarne l’intero ciclo di vita “dalla culla alla tomba”, prendendo in considerazione tutte le risorse e l’energia spesi per produrlo, utilizzarlo e smaltirlo.
Con questo nuovo approccio, Green NCAP ha realizzato una prima piattaforma LCA per le autovetture più diffuse sul mercato europeo, calcolando - nel periodo 2019-2021 - le emissioni totali di gas serra del ciclo di vita e la domanda di energia primaria di 61 modelli di diverse dimensioni, peso e tipologia di alimentazione, spaziando dalle auto convenzionali con motori a benzina e diesel, alle auto completamente elettriche e ibride.
In estrema sintesi, i risultati mostrano che le emissioni totali stimate di gas serra e la domanda di energia primaria durante l’intero ciclo di vita del veicolo, possono variare in modo significativo a seconda dei seguenti fattori in ordine di importanza: modalità di produzione dell’energia elettrica, tipologia di motore, peso del veicolo e stile di guida del conducente.
Nel caso dei veicoli elettrici la sostenibilità dipende fortemente da come è prodotta l’energia elettrica utilizzata per ricaricare il veicolo, se da fonti rinnovabili oppure se viene prodotta con combustibili fossili. Anche le dimensioni e la massa del veicolo influenzano molto la sostenibilità del veicolo: lo stile di guida può influenzare notevolmente i consumi. Nell'analisi comparativa si assume una vita utile del veicolo di 16 anni e un chilometraggio totale di 240.000 km. Tutte le valutazioni fanno riferimento alle attuali previsioni di produzione dell’energia elettrica (mix energetico medio dei 27 Stati membri dell'Unione Europea e del Regno Unito). La valutazione LCA proposta da Green NCAP si basa su una metodologia scientifica di avanguardia, sviluppata dal Joanneum Research e sottoposta a verifica dal Paul Scherrer Institute.