
Noleggiare un'auto elettrica a lungo termine conviene?
Conviene acquistare o noleggiare un’auto elettrica? Ecco perché il noleggio è la soluzione migliore per la mobilità sostenibile.
Conviene noleggiare un'auto elettrica a lungo termine?
Noleggiare un'auto elettrica a lungo termine conviene?
Con il noleggio a lungo termine è possibile passare alla mobilità sostenibile in modo più accessibile e flessibile, usufruendo di diversi benefici. Ecco perché conviene il noleggio di auto elettriche e quali vantaggi offre questa formula per la e-mobility.
Auto elettrica: perché noleggiarla è meglio che comprarla?
Le auto elettriche rappresentano ormai una realtà, non soltanto un lontano sogno come negli anni passati. Oggi quasi tutte le case automobilistiche del settore offrono modelli elettrici o ibridi, tuttavia presentano** prezzi d’acquisto ancora piuttosto alti**.
Ovviamente in Italia la diffusione delle EV è ancora lontana dai livelli raggiunti nel Nord Europa. In Paesi come la Norvegia, ad esempio, l’immatricolazione di auto elettriche ormai ha superato quella dei veicoli endotermici, costringendo i decisori politici a ridurre o eliminare gli incentivi e le agevolazioni per le macchine elettriche.
Ad ogni modo, anche in Italia dopo un forte ritardo iniziale il nostro Paese sta lentamente recuperando terreno. Ciò sta avvenendo anche grazie alla spinta arrivata dal noleggio a lungo termine di auto elettriche, una soluzione che sta contribuendo a promuovere la diffusione della mobilità green ed ecosostenibile.
Acquisto auto elettrica: vantaggi e svantaggi
Le macchine elettriche sono il futuro dei trasporti urbani ed extraurbani, una soluzione efficace per diminuire l’inquinamento e ripulire l’aria delle città. Allo stesso tempo si tratta di una tecnologia complessa e ancora giovane, la quale richiede dei costi di acquisto decisamente elevati e presenta diverse criticità.
Ad esempio la rete infrastrutturale di ricarica in Italia è ancora piuttosto ridotta, anche se il numero di colonnine di ricarica è aumentato notevolmente negli ultimi anni. In molte zone i punti di ricarica sono sempre più numerosi, offrendo un valido supporto a quanti decidono di passare a un’auto elettrica.
Tuttavia, oltre all’alto costo iniziale questi modelli richiedono un adeguamento del proprio stile di guida alle prestazioni del veicolo, adattando i propri orari all’autonomia della batteria. Per tutti questi motivi acquistare una macchina elettrica non è sempre facile anzi, spesso si tratta di una soluzione che scoraggia molte persone preoccupate dai disagi e dalle difficoltà.
Allo stesso tempo esiste un’alternativa valida all’acquisto, ovvero il noleggio a lungo termine. Questa formula permette di rimuovere una serie di barriere, per agevolare la transizione verso la mobilità elettrica, rendendo il passaggio più sostenibile economicamente e meno preoccupante grazie ai vantaggi del noleggio di auto green.
L’impegno di LeasePlan per la mobilità pulita e sostenibile
Come abbiamo accennato, diverse società di autonoleggio stanno effettuando investimenti importanti nella trasformazione ecologica della flotta, inserendo moltissimi modelli elettrici per offrire una scelta ampia e variegata ai propri clienti privati e aziendali per la flotta green.
Ad esempio, LeasePlan partecipa all’iniziativa EV100, con cui si impegna entro il 2030 a sostituire tutte le vetture della sua flotta con veicoli elettrici di ultima generazione, ovviamente a emissioni zero. Attualmente LeasePlan offre già una selezione di macchine elettriche e ibride con la formula del noleggio a lungo termine.
Inoltre, mette al servizio dei suoi clienti anche servizi aggiuntivi, tra cui soluzioni per la ricarica delle EV. In questo modo, è possibile avere a disposizione non solo un veicolo elettrico pagando un canone mensile, ma includere nel servizio anche gli strumenti necessari per una ricarica veloce, sicura e agevole.
I vantaggi del noleggio di auto elettriche a lungo termine
Innanzitutto, il noleggio di auto elettriche permette di abbattere la barriera costituita dal costo di acquisto elevato. Basta infatti gestire la spesa attraverso il pagamento di una tariffa tutto compreso e personalizzata, perfettamente in linea con le proprie necessità economiche e le esigenze personali e lavorative.
Inoltre, è possibile eliminare anche un altro problema che scoraggia molti possibili acquirenti, ovvero la manutenzione e le riparazioni del veicolo. Prendendo un’auto elettrica a noleggio, infatti, è possibile delegare la manutenzione ordinaria e straordinaria e non preoccuparsi dei controlli e delle riparazioni.
A seconda del contratto è possibile beneficiare anche di una macchina sostitutiva, disponibile per tutto il periodo necessario per l’intervento di riparazione. In più, uno dei vantaggi principali è la possibilità di cambiare il veicolo ogni 3 o 4 anni, restituendo quello utilizzato alla scadenza del contratto di noleggio.
Trattandosi di auto elettriche, sono anche modelli che evolvono rapidamente e perdono valore dopo pochi anni. Con il noleggio invece è possibile passare a un modello più recente, avendo a disposizione un’auto elettrica sempre nuova dotata delle migliori tecnologie disponibili al momento.
Acquisto o noleggio di auto elettriche: quale formula conviene davvero?
Per capire quale sia la formula più vantaggiosa, se l’acquisto diretto o il noleggio a lungo termine di una macchina elettrica, basta fare prima di tutto due conti. Per farlo LeasePlan ha redatto il Car Cost Index, un’analisi dettagliata che monitora il costo delle auto a benzina, diesel, elettriche e ibride nei vari Paesi UE.
Secondo gli ultimi dati del 2021, in Italia le macchine elettriche comportano un costo medio mensile di 819 euro. La spesa è inferiore rispetto a quella necessaria per le auto diesel (871 euro), ai veicoli a benzina (901 euro) e alle vetture ibride plug-in (1.004 euro).
In altri paesi il costo medio mensile delle EV è più basso, come in Germania (592 euro), in Francia (651 euro) e in Svezia (663 euro). L’auto elettrica è invece più costosa in Olanda, Spagna, Belgio, Regno Unito e Norvegia, con spese leggermente superiori a quelle sostenute in Italia.
Un costo ancora piuttosto elevato, nonostante una discesa significativa, che rende conveniente il noleggio a lungo termine di auto elettriche rispetto all’acquisto. Per la maggior parte dei modelli disponibili il canone mensile è decisamente più economico, inoltre comprende tutti i servizi aggiuntivi come la polizza assicurativa RC Auto, la manutenzione e le garanzie accessorie furto e incendio.
In questo modo l’unica spesa a proprio carico rimane il costo della ricarica dell’auto elettrica, decisamente inferiore rispetto a quello dei rifornimenti tradizionali di benzina, diesel, gas e metano. Inoltre, le aziende possono beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali con il noleggio, vantaggi fiscaliche vanno sommati ai benefici garantiti dall’elettrico.
Meglio il noleggio o l’acquisto per le auto a zero emissioni?
Se nel prossimo futuro le auto elettriche saranno sicuramente una realtà di massa, rappresentando entro 10-15 anni la totalità dei mezzidi trasporto terrestri, per il momento la formula migliore e più versatile rimane quella del noleggio a lungo termine.
Le imprese del settore sono perfettamente a conoscenza dell’importanza che ricoprono nella diffusione delle macchine elettriche, per questo motivo grandi player come LeasePlan hanno scelto da tempo di puntare sulla mobilità ecologica a emissioni zero.
Aiutare le persone nel difficile passaggio verso i veicoli elettrici rappresenta senza dubbio una sfida complessa, ma si tratta di una scelta che avrà un forte impatto sulla salute delle persone e sulla riduzione dell’inquinamento.
Ormai è giunto il momento di considerare la sostituzione delle vetture a benzina e diesel. Fortunatamente, per farlo esiste una soluzione vantaggiosa, quella del noleggio a lungo termine, un modo intelligente per cambiare veramente il nostro modo di vivere.