monopattino-elettrico

Monopattino elettrico: i migliori modelli sul mercato

Tempo di lettura 8 minSostenibilità
I monopattini elettrici sono veicoli perfetti per la micromobilità urbana, con la possibilità scegliere tra un’ampia gamma di modelli.
Condividi questo

I migliori monopattini elettrici Xiaomi, Ducati, Amazon, Lancia e Aprilia

Monopattino elettrico: i migliori modelli per la micromobilità urbana

Il monopattino elettrico rappresenta una delle migliori soluzioni per la mobilità urbana, un mezzo 100% green per realizzare piccoli spostamenti in città senza inquinare. Ecco quali sono i migliori modelli di monopattini elettrici Ducati, Xiaomi, Amazon, Lancia e Aprilia.

I migliori modelli di monopattino elettrico sul mercato

Con la diffusione dei monopattini elettrici per la micromobilità urbana, molte aziende hanno iniziato a realizzare i propri modelli di questo veicolo elettrico. Si tratta infatti di mezzi che offrono numerosi vantaggi, infatti non sono richieste l’assicurazione RC e la targa per circolare, in più non è necessario pagare il bollo come avviene per le automobili e i motocicli.

Inoltre, è molto semplice e intuitivo usare un monopattino elettrico, basta un po’ di pratica e la conoscenza delle norme stradali per sapere quali sono le regole per muoversi in città con questi veicoli da rispettare. Scopriamo qual è il miglior monopattino elettrico da scegliere, valutando le proposte più interessanti disponibili sul mercato.

I modelli di monopattino elettrico Xiaomi

Xiaomi è un’azienda cinese specializzata nell’elettronica di consumo, un brand in forte espansione in tutto il mondo conosciuto per l’ottimo rapporto qualità-prezzo dei suoi prodotti. Il marchio cinese propone una gamma completa di monopattini elettrici moderni ed efficienti, con modelli per ogni esigenza e tutte le fasce di prezzo.

Il prodotto di punta della gamma è lo Xiaomi Electric Scooter 4 Pro, dotato di batteria da 446 Wh che offre un’autonomia fino a 55 Km e una potenza massima di 700 W, tuttavia quella nominale è di 350 W e rientra nel limite di 500 W previsto dalla legge italiana. La velocità è autolimitata a 20 Km/h, ossia quella consentita, con doppio freno a disco da 130 mm, ruote da 10 pollici e pendenza massima del 20%.

È in arrivo anche un altro modello per il mercato italiano, lo Xiaomi Electric Scooter 3, realizzato con una struttura in alluminio di livello aerospaziale leggera e robusta. Questo veicolo ha una potenza massima di 600 W (300 W di potenza nominale), un design pieghevole in 3 semplici passaggi, un nuovo freno a disco posteriore a due pastiglie e propone fino a 30 Km di autonomia.

Xiaomi Electric Scooter 4 Pro

Xiaomi Electric Scooter 3

Monopattino elettrico Ducati: caratteristiche e modelli

Direttamente dal cuore della Motor Valley italiana Ducati ha realizzato un catalogo esclusivo di monopattini elettrici per la micromobilità, mettendo a disposizione anche e-bike ad alte prestazioni per ridurre la carbon footprint. Alcuni veicoli sono firmati Ducati Corse, con la garanzia di un eccellente mix tra design, performance e affidabilità ai massimi livelli.

Innanzitutto, c’è il modello più economico Ducati Air, con motore brushless da 250 W, tre livelli di velocità preimpostati e autonomia massima di 15 Km. Dispone di un telaio in metallo e alluminio con un peso netto di appena 10 Kg, un sistema autobloccante per la sicurezza e un meccanismo easy-folding per richiudere il monopattino con una sola mossa, proposto con ruote piene da 6 pollici davanti e da 5,5 pollici dietro.

Dopodiché ci sono i modelli della linea Pro di Ducati, tra cui il Pro-I Evo e il Pro-I Evo White in lega di alluminio, il Pro-II Plus in lega di magnesio con motore brushless da 350 W e il Pro-II Evo con batteria da 374 Wh. Il monopattino più evoluto di questa gamma è il Ducati Pro-III, realizzato in lega di magnesio con motore da 350 W e potenza di picco di 515 W, batteria potenziata da 468 Wh e autonomia fino a 50 Km.

Per i fondi stradali irregolari l’azienda italiana mette a disposizione il City Cross-E X, con design che richiama il Ducati Scrambler e funzionalità digitali innovative tramite l’app Ducati Urban e-Mobility. Grazie alle è in grado di affrontare anche pavé e binari in modo sicuro e confortevole, mentre la batteria da 450 Wh offre un’autonomia fino a 40-45 Km con una ricarica.

Ducati Air

Ducati Pro-III

Ducati City Cross-E X

Il monopattino elettrico Lancia elegante e richiudibile

Anche Lancia ha realizzato la sua versione di electric scooter, proponendo un monopattino elettrico elegante dallo stile italiano inconfondibile. Il veicolo a emissioni di carbonio zero è disponibile in due nuance differenti, Gold e Maryne, con un telaio leggero richiudibile in lega di magnesio perfetto per le moderne esigenze legate alla micromobilità.

Il monopattino Lancia E-Scooter monta ruote da 8 pollici, ha una sospensione anteriore per assorbire le asperità del manto stradale urbano, con luci e LED anteriori e posteriori per la massima sicurezza stradale. Dispone di un motore elettrico da 250 W di tipo brushless, una batteria da 216 Wh con autonomia fino a 18 Km, velocità massima di 25 Km/h e uno smart display integrato.

Lancia E-Scooter

I monopattini elettrici Aprilia dal DNA sportivo

Chi preferisce un monopattino elettrico dal DNA sportivo può scegliere un e-scooter Aprilia, il famoso marchio italiano di Noale dal 2004 integrato nel gruppo Piaggio. L’azienda propone tre modelli di monopattini elettrici Aprilia sportivi, soluzioni ottimali per la mobilità sostenibile per muoversi in città in modo confortevole e sicuro ma senza rinunciare al divertimento.

Il modello eSRZ è un monopattino agile e leggero, pensato appositamente per l’uso combinato con i mezzi pubblici e privati. Ha un , una batteria da 216 Wh capace di garantire un’autonomia fino a 20 Km, con un motore brushless da 350 W e un telaio in acciaio. Le ruote da 8,5 pollici sono abbinate a pneumatici camera d’aria, con luci LED anteriori e posteriori e indicatori di direzione nella parte laterale esterna del manubrio.

La seconda opzione è il monopattino elettrico Aprila eSR2, un modello di nuova generazione con doppia sospensione anteriore, motore brushless da 350 W e batteria da 288 Wh con autonomia di 25 Km. Dispone di ruote da 10 pollici con camera d’aria per un comfort elevato, un’app integrata per la gestione smart e un doppio freno anteriore a tamburo con freno posteriore elettrico.

Il terzo modello della gamma è l’Aprila eSR2 EVO, un monopattino elettrico con batteria e motore potenziali, autonomia fino a 50 Km e un comfort superiore grazie al sistema full suspension. Ha un motore brushless da 500 W, una batteria da 691 Wh e pneumatici con camera d’aria da 10 pollici, con un innovativo sistema di recupero dell’energia cinetica (KERS).

Aprilia eSRZ

Aprilia eSR2

Aprilia eSR2 EVO

Monopattini elettrici Amazon: i modelli disponibili

Amazon non produce direttamente monopattini elettrici, tuttavia nel famoso marketplace è possibile un’ampia scelta di prodotti con i migliori e-scooter sul mercato. Un ottimo veicolo disponibile è il Segway KickScooter F25I, dotato di ruote da 10 pneumatici con camera d’aria, motore da 250 W e display digitale a LED con connettività Bluetooth.

Questo veicolo si ricarica in appena 5 ore e ha un’autonomia fino a 25 Km, con telaio pieghevole per riporlo nel baule dell’auto e coprire l’ultimo miglio in modo eco-friendly. Il Segway KickScooter F25I ha un freno frontale elettronico e uno posteriore a disco, luce a LED anteriore da 2,1 W, indicatori di direzione anteriori e posteriori integrati e può superare una pendenza massima fino al 15%.

Il monopattino elettrico Segway è disponibile anche con il noleggio a lungo termine, una soluzione versatile ed efficiente per la mobilità sostenibile, con la possibilità di noleggiare un’auto con monopattino incluso nel contratto. In questo modo è possibile semplificare la quotidianità usufruendo di un canone tutto compreso, per spostarsi in modo ecologico sia in città che fuori.

Con LeasePlan è possibile abbinare al noleggio di auto elettriche, ibride o con motore endotermico anche una bicicletta con pedalata assistita, per scegliere l’opzione di mobilità ecologica più adatta alle proprie esigenze. In alternativa è possibile preferire una citycar a zero emissioni, tra cui la microcar Citroën AMI accessibile per i ragazzi con patente AM ed età a partire da 14 anni.

Condividi questo
Pubblicato il 20 aprile 2023
Questo articolo è stato utile?
20 aprile 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Noleggio auto a lungo termine da 100 euro al mese21 aprile - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Migliori berline 2023: modelli da valutare21 febbraio - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Toyota Mirai: autonomia, interni e scheda tecnica31 maggio 2021 - Tempo di lettura 4 minArrowRight