Google-car-diventa-elettrica

Per la prima volta la Google car diventa elettrica

Tempo di lettura 2 minSostenibilità
La nuova auto di Google oltre ad essere elettrica, misura anche le emissioni di diossido di azoto (NO2) e di carbonio (CO2) e il particolato fine
Condividi questo

E’ la Jaguar I-Pace a diventare il primo veicolo elettrico di Google Street View che verrà impiegato per misurare, strada per strada, la qualità dell'aria di Dublino - incluse le emissioni di diossido di azoto (NO2) e di carbonio (CO2) e il particolato fine (PM2.5). Contribuirà inoltre all'aggiornamento di Google Maps, sempre più importante dal punto di vista del futuro della mobilità.

Per questo la Jaguar I-Pace, che viaggia ad emissioni zero, è stata dotata di speciali sensori dell'aria sviluppati dalla Aclima, ed effettuerà il rilevamento dati per i prossimi 12 mesi nel traffico di Dublino, con il traffico che riprende dopo la pandemia. I partner della ricerca scientifica di Google li analizzeranno e realizzeranno la mappatura dell'inquinamento dell'aria a livello stradale. Gli ingegneri Jaguar Land Rover hanno integrato nel veicolo tutte le attrezzature di Google Street View, incluse nuove staffe da tetto per la videocamera, un lunotto con cablaggi e nuove pulsantiere per i comandi di Google Street View. Già focalizzata sulla qualità dell'aria, la I-PACE offre la ionizzazione dell'aria in cabina e il filtraggio del particolato PM2.5, per il benessere e la salute degli occupanti.

Una collaborazione importante, che si realizza mentre Jaguar Land Rover porta avanti “Reimagine”, la propria strategia che reinterpreta il concetto di un lusso moderno e altamente sostenibile, per offrire esperienze uniche per i clienti, impatto sociale positivo - con l'impegno a raggiungere il traguardo di emissioni zero di CO2 entro il 2039. Per realizzare questa visione, Jaguar Land Rover collaborerà con i leader del settore per incrementare la sostenibilità riducendo le emissioni, condividendo inoltre le best practice nel campo della tecnologia di prossima generazione, dei dati e dello sviluppo software.

Va detto poi che Google collabora con il Comune di Dublino nell'ambito del suo programma Environmental Insights Explorer sulla qualità dell’aria, che mappa la qualità dell'aria a livello iperlocale cosicché le città possano intraprendere le azioni più opportune a salvaguardia della salute e del clima. Un accordo che si spera possa aiutare gli scienziati, i ricercatori ed i policymaker nel loro studio sulla qualità dell'aria e che possa anche motivare i singoli a fare ogni giorno dei cambiamenti anche piccoli, ma utili al miglioramento dell'ambiente.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 11 giugno 2021
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
11 giugno 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Due terzi degli automobilisti puntano sulla “sostenibilità”10 novembre 2021 - Tempo di lettura 3 minArrowRight
Sostenibilità
Nuovi incentivi per veicoli elettrici: in arrivo pedaggi autostradali scontati28 giugno 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Sostenibilità
Interminabile corsa per le auto elettriche24 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight