
Il cuore di New York dice addio alle auto
Dall'estate prossima prende il via la prima fase del piano di "Broadway Vision", che prevede la pedonalizzazione di alcuni tratti della strada.
La Broadway di New York sta per subire un importante cambiamento: partirà dall'estate prossima la prima fase del piano di "Broadway Vision", che prevede la pedonalizzazione di alcuni tratti della strada. La notizia è stata annunciata dal sindaco Eric Adams, che ha spiegato che il primo tratto interessato sarà composto da sette isolati tra Madison Square e Herald Square, ovvero una zona solitamente molto caotica sia per i pedoni che per gli automobilisti. Il piano prevede il blocco delle auto tra le 25/a e la 27/a strada, la creazione di due nuove piazze e nuove piste ciclabili. In questo modo, si darà la possibilità ai ristoranti di offrire servizio all'aperto e si migliorerà la mobilità sostenibile nella zona. Il tratto interessato è situato non lontano dalla stazione ferroviaria di Penn Station e dal Madison Square Garden.
Broadway Vision è solo uno dei più di 40 progetti di trasformazione della città previsti dal piano del sindaco Adams. Il piano prevede la pedonalizzazione di altri tratti della Broadway in diverse fasi, fino a Columbus Circle, dove si trova uno degli ingressi principali di Central Park. Ma c’è dell’altro: il cambiamento della Broadway rappresenta un passo importante verso una città più sostenibile e vivibile per i suoi cittadini e i visitatori. La pedonalizzazione della strada consentirà di ridurre il traffico e migliorare la qualità dell'aria, rendendo la zona più piacevole e sicura per i pedoni e i ciclisti. Inoltre, l'apertura di nuove piazze e l'offerta di servizi all'aperto potrà stimolare l'attività economica nella zona.
In sintesi, la pedonalizzazione della Broadway rappresenta un progetto ambizioso ma importante per la città di New York, che potrebbe diventare un esempio di come è possibile rendere le grandi città più sostenibili e vivibili per tutti.