
Auto meno inquinanti del 2021
Per ridurre l’inquinamento e promuovere la sostenibilità è essenziale scegliere soluzioni di mobilità green. Ecco le macchine meno inquinanti secondo i test Green NCAP.
Le auto meno inquinanti del 2021 secondo Green NCAP
Quali sono le macchine meno inquinanti del 2021?
Le indicazioni del consorzio indipendente Green NCAP consentono di promuovere modelli di mobilità a basso impatto ambientale, grazie a schede di valutazione che permettono di analizzare l’efficienza energetica e le emissioni di gas serra dei veicoli. Vediamo quali sono le auto meno inquinanti del 2021.
Le macchine che non inquinano con motore elettrico
Ovviamente le macchine elettriche rappresentano l’opzione migliore per gli spostamenti a zero emissioni, con proposte sempre più innovative in grado di offrire una lunga autonomia e numerosi vantaggi assicurati dai veicoli green.
Fiat 500 elettrica, l’auto più green di tutte La Fiat 500 elettrica è stata considerata la migliore auto a zero emissioni del 2021, conquistando 5 stelle Green NCAP e ottenendo il punteggio pieno in ogni criterio valutato. La piccola citycar italiana vanta un’eccellente efficienza energetica, con un’autonomia elevata fino a 320 chilometri secondo gli standard WLTP, mentre la percorrenza in città può raggiungere i 460 chilometri.
Sostenibilità ambientale e tecnologia con la Volkswagen ID.3 Anche la Volkswagen ID.3 è stata premiata con la valutazione massima da Green NCAP, tuttavia rispetto alla 500 la citycar elettrica tedesca ha ottenuto un punteggio leggermente inferiore per l’efficienza energetica. Al contrario la piccola del marchio di Wolfsburg eccelle per la qualità dell’aria e la sostenibilità ambientale, grazie alle moderne tecnologie del powertrain elettrico.
**Hyundai Kona, una delle auto elettriche più efficienti ** Una delle macchine elettriche più affidabili è anche la Hyundai Kona, il SUV compatto della casa coreana che ha ottenuto nel 2020 il massimo punteggio in tutti i parametri. Oltre ai risultati eccellenti per la qualità dell’aria, l’efficienza energetica e le emissioni inquinanti climalteranti, vanta un consumo energetico di meno di 30 kWh per 100 Km anche nei test eseguiti a meno 7 gradi centigradi.
Renault Zoe premiata con 5 stelle In cima alla classifica si posiziona anche la Renault Zoe, con la berlina 2 volumi progettata per la mobilità urbana che ha conquistato l’anno scorso le ambite 5 stelle nei test Green NCAP. In particolare, il modello premiato è la versione da 80 kW con batteria da 52 kWh, con l’autonomia di 395 chilometri dichiarata dalla casa francese che si conferma anche nelle prove realizzate alle basse temperature.
Le macchine a basso impatto ambientale con tecnologia ibrida
I veicoli ibridi costituiscono un compromesso interessante tra la mobilità 100% elettrica e quella tradizionale. Queste auto assicurano un’autonomia equiparabile a quella delle vetture con motore termico, ma con una forte riduzione delle emissioni di CO2 in base al tipo di tecnologia, con l’opzione plug-in che risulta più efficace rispetto alle varianti full hybrid e mild hybrid.
Efficienza al top con la Toyota Prius ibrida plug-in Tra le macchine che non inquinano con tecnologia ibrida plug-in la Toyota Prius 1.8 PHEVha ricevuto 4 stelle Green NCAP, arrivando a una valutazione di 8/10 per l’alta efficienza energetica. Le emissioni inquinanti sono basse, inoltre l’auto dispone di un sistema ottimizzato per la perfetta interazione tra il motore a benzina e il propulsore elettrico.
Kia Niro, il crossover ibrido a basso impatto ambientale Una delle vetture ibride a ridotto impatto ambientale segnalata da Green NCAP è la Kia Niro, un crossover compatto ecologico con batteria ricaricabile da 8,9 kWh. Il sistema elettrico della Niro garantisce un’elevata efficienza energetica, con poche emissioni di gas ad effetto serra mentre nella qualità dell’aria si potrebbero ottenere dei miglioramenti.
Toyota C-HR 1.8 Hybrid fra le ibride meno inquinanti Secondo i test Green NCAP, tra le auto ibride meno inquinanti c’è anche la Toyota C-HR 1.8 Hybrid, analizzata nella versione con cambio automatico a variazione continua CVT. La crossover giapponese offre emissioni inquinanti contenute e un consumo basso nel ciclo combinato, ottenendo un punteggio di 3 stelle e mezzo nelle valutazioni del consorzio.
Honda CR-V 2.0 Hybrid, uno dei SUV ibridi più green Ai vertici del segmento delle auto ibride per l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale c’è anche un’altra giapponese, la Honda CR-V 2.0 Hybrid. Questo SUV di medie dimensioni ha ricevuto 2 stelle e mezzo nei test Green NCAP, con un apprezzamento per le prestazioni bilanciate nonostante il peso considerevole della vettura.
Le auto diesel meno inquinanti sul mercato
Le macchine diesel vengono spesso considerate tra le più inquinanti, tuttavia, alcuni modelli sono capaci di fornire un’ottima efficienza e performance sorprendenti. Inoltre, le vetture a gasolio sono ancora oggi tra le più diffuse, soprattutto all’interno delle flotte aziendali in quanto assicurano un buon rapporto tra i costi e il rendimento.
Skoda Octavia, una macchina diesel che inquina poco La migliore auto diesel 2021 a basso impatto ambientale è la Skoda Octavia, infatti, secondo Green NCAP si è meritata 3 stelle e mezzo. La versione 2.0 TDI vanta un’eccellente efficienza energetica e un’ottima qualità dell’aria, allo stesso tempo si potrebbero ridurre le emissioni di gas climalteranti, le quali comunque rimangono tra le più basse della categoria.
Efficienza e qualità dell’aria con la Seat Leon diesel Una valutazione di 3 stelle è arrivata per la Seat Leon Sportstourer 2.0 TDI DSG, dotata di un’efficienza cambio automatico confortevole e utile per ottimizzare consumi ed emissioni. Meno positive sono le emissioni di N2O, le quali riducono un po’ le performance ambientali, tuttavia, l’auto è equipaggiata con moderne tecnologie per il trattamento dei gas di scarico.
Mercedes-Benz Classe C fra le auto diesel meno inquinanti Per chi desidera scegliere un veicolo più ecologico, una delle auto diesel meno inquinanti è la Mercedes-Benz Classe C, un modello di riferimento per la categoria. In particolare, la versione C220D da 143 kW ha ottenuto 3 stelle Green NCAP, grazie alla presenza del filtro antiparticolato con un sistema di trattamento delle emissioni che permette di ridurre gli ossidi di azoto (NOx).
Altre auto diesel ad emissioni inquinanti contenute
Leggermente sotto, con un punteggio di 2 stelle e mezzo, si trova invece la BMW Serie 3 320d, capace di fornire un’elevata efficienza energetica ed emissioni inquinanti contenute, mentre sono alti i livelli di protossido di azoto (N2O). Una valutazione analoga è stata concessa anche alla Dacia Duster Blue CDi, alla Peugeot 3008 1.5 BlueHDi e alla Volkswagen Passat 2.0 TDI DSG.
Le macchine a benzina più green
Nella lista delle auto meno inquinanti ci sono diverse macchine a benzina che hanno conquistato 3 stelle nei test Green NCAP. Si tratta di un punteggio importante, per guidare una macchina a motore termico senza incidere eccessivamente sull’ambiente e la qualità dell’aria.
Volkswagen Golf: l’efficienza energetica ai massimi livelli La migliore auto a benzina ecologica del 2021 secondo Green NCAP è la Volkswagen Golf, premiata con 3 stelle e mezzo grazie agli ottimi punteggi realizzati nell’efficienza energetica e nella qualità dell’aria. L’ottava generazione della Golf dispone di avanzati sistemi di controllo delle emissioni, con livelli di CO2 e NOx bassi, mantenendo ridotto anche il particolato.
Peugeot 2008 1.2 PureTech e Peugeot 208 fra le migliori La vettura con una delle valutazioni migliori in tutti i parametri analizzati dal consorzio è stata la Peugeot 2008 1.2 PureTech, un Urban SUV compatto che si comporta bene anche in condizioni di alto carico. Ottimo risultato anche la Peugeot 208, con la piccola citycar francese nella versione 1.2 PureTech che stupisce per l’efficienza energetica, disponibile anche nella versione elettrica.
Altre auto benzina ad alta efficienza e poco inquinanti
Sono riuscite a ricevere 3 stelle Green NCAP anche la l’Audi A3 Sportback 1.5 TFSI, la Citroen C3 1.2 PureTech e la Volkswagen Polo 1.0 TSI. L’utilitaria tedesca è stata valutata positivamente per il trattamento dei gas di scarico prima dell’emissione in atmosfera, infatti il filtro antiparticolato e il catalizzatore a tre vie della Volkswagen Polo tengono bassi i valori dei gas serra.
Le auto a gas meno inquinanti secondo Green NCAP
Le macchine a gas, GPL o metano, possono rappresentare un’alternativa alle vetture diesel e benzina, in quanto aiutano a diminuire l’impatto ambientale e garantiscono un risparmio considerevole alla pompa. La differenza con i veicoli a motore termico nelle emissioni di CO2 è minima; perciò, questa scelta valorizza soprattutto il contenimento dei costi di gestione.
Seat Ibiza 1.0 TGI, l’utilitaria a metano meno inquinante L’auto a gas meno inquinante secondo Green NCAP è la Seat Ibiza 1.0 TGI, in grado di conquistare 3 stelle su 5 nelle valutazioni del consorzio indipendente. Questa utilitaria a metano ha fatto registrare livelli controllati di gas serra, una discreta efficienza energetica e performance bilanciate in tutti i campi analizzati.
Audi A4 Avant g-tron a metano: autonomia e alta efficienza Dietro si posiziona l’Audi A4 Avant g-tron a metano, equipaggiata con un motore da 125 kW e omologata Euro 6 D-Temp. Il serbatoio generoso consente di guidare appena usando il gas naturale, usufruendo di una buona autonomia, con prestazioni adeguate per efficienza e qualità dell’aria, meno per le emissioni di gas climalteranti.
Le soluzioni di mobilità per guidare un’auto ecologica
Le indicazioni di Green NCAP sono molto utili per scegliere le auto meno inquinanti, orientandosi in modo consapevole tra le proposte disponibili sul mercato. Così è possibile valorizzare non solo le prestazioni, la qualità degli interni e le tecnologie integrate, ma anche le performance ambientali delle macchine in commercio.
In questo settore il noleggio a lungo termine offre tantissime soluzioni per la mobilità green, assicurando la massima accessibilità soprattutto per il passaggio alle auto elettriche e ibride. Si tratta di una formula flessibile e adatta alle esigenze moderne, per ridurre le emissioni anche usando un veicolo a benzina o diesel, integrandolo con il noleggio di un monopattino elettrico per coprire l’ultimo miglio senza emissioni.
Inoltre, è possibile cambiare spesso l’auto, per guidare sempre un veicolo nuovo e aggiornato dotato delle migliori tecnologie, capace di garantire la massima efficienza energetica e il minor impatto ambientale possibile, un approccio perfetto per la smart mobility e la cultura green.
Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.