
Auto aziendale: meglio ibrida o elettrica?
Le aziende sono chiamate a investire nella mobilità sostenibile, scegliendo tra le auto ibride ed elettriche per ridurre le emissioni inquinanti.
Flotta aziendale, cosa scegliere fra ibrido ed elettrico
I fleet manager stanno cambiando approccio nella gestione delle flotte aziendali, per capire come aumentare la sicurezza dei driver, ottimizzare i costi e ridurre le emissioni inquinanti. La tendenza generale vede una crescita delle vetture ecologiche, tuttavia bisogna capire se conviene più l'auto ibrida o elettrica per le flotte.
Auto aziendale ibrida: una soluzione in crescita
Le macchine ibride fanno registrare un apprezzamento maggiore tra le opzioni ecologiche, specialmente per quanto riguarda le Full Hybrid. Spesso sono preferite rispetto alle mild hybrid, infatti l’ibrido leggero non aiuta a diminuire molto le emissioni di CO2 e non offre un reale valore aggiunto.
Anche le auto con tecnologia ibrida plug-in stanno riscuotendo un buon successo nelle soluzioni di fleet management. Questi modelli possono circolare in città a zero emissioni, tuttavia non presentano i problemi di autonomia delle vetture 100% elettriche, proponendosi come una soluzione apprezzata per le lunghe percorrenze extraurbane.
La flotta aziendale ibrida è oggi una realtà concreta per molte imprese, infatti viene considerata l’alternativa più accessibile e agevole alle auto tradizionali a gasolio e benzina. L’aspetto principale sono proprio le agevolazioni alla circolazione, seguito dal taglio dell’inquinamento e dalla riduzione dei costi di mantenimento.
Pro e contro delle auto ibride per la flotta aziendale
L’integrazione delle auto ibride nella flotta aziendale deve essere studiata con attenzione, valutando pro e contro di questa soluzione di mobilità. Se l’ibrido fornisce senza dubbio alcuni benefici importanti, allo stesso tempo non si tratta sempre di un’opzione risolutiva e valida per il lungo termine.
I vantaggi delle auto aziendali ibride
- Riduzione delle emissioni inquinanti di CO2 e NOx rispetto ai veicoli endotermici.
- Spese inferiori per il mantenimento grazie a un consumo nel ciclo medio più basso in confronto alle auto diesel e benzina.
- Possibilità di circolare in città in modalità full electric a zero emissioni.
- Meno limitazioni in merito all’autonomia rispetto alle auto elettriche pure.
**Gli svantaggi delle auto aziendali ibride **
- In autostrada l’ibrido non fornisce un’elevata convenienza in termini di consumi ed emissioni.
- I costi di acquisto, leasing e noleggio sono superiori in confronto ai veicoli endotermici ma più bassi rispetto alle vetture elettriche.
- Maggiori spese di manutenzione se paragonate con i costi delle auto diesel e benzina.
Auto aziendale elettrica: da migliorare la rete pubblica
Molti gestori di flotte aziendali non hanno ancora le idee chiare a riguardo, a causa del ritardo italiano nella costruzione di un’infrastruttura pubblica di ricarica nazionale capillare ed estesa. Ciò vale soprattutto lungo la rete autostradale, dove le colonnine sono ancora poche e mal distribuite.
Nonostante questo deficit, cresce l’interesse verso la mobilità green, con i veicoli EV per le flotte (Electric Vehicles) che vengono comunque considerati la scelta migliore per il futuro e la sostenibilità aziendale.
Ad oggi, tra gli ostacoli principali per la flotta aziendale completamente elettrica, oltre ai punti di ricarica, ci sono:
- la ridotta autonomia delle vetture a zero emissioni;
- una scarsa conoscenza di questa tecnologia;
- una bassa predisposizione al cambiamento di alcune imprese che preferiscono ancora puntare su modelli classici diesel e benzina.
Al contrario piace il valore aggiunto assicurato dalle auto elettriche, tra cui:
- la diminuzione delle emissioni inquinanti;
- la rimozione delle restrizioni alla circolazione;
- il risparmio sui costi.
Inoltre, molte aziende sono attratte dal valore sociale dell’elettrificazione della flotta, un’operazione capace di offrire un ritorno d’immagine significativo per il proprio brand.
Pro e contro delle auto elettriche per la flotta aziendale
Oggi molte imprese automobilistiche stanno investendo nell’elettrificazione della gamma, con l’obiettivo di offrire una proposta 100% green entro il 2030. Si tratta di un impegno necessario, per rientrare nei programmi europei di decarbonizzazione per la neutralità climatica previsti dal Green Deal europeo.
Anche le aziende devono fare i conti con le esigenze di riduzione delle emissioni inquinanti, un campo in cui la e-mobility rappresenta una soluzione efficace per la diminuzione della carbon footprint. **
I vantaggi delle auto aziendali elettriche**
- Azzeramento delle emissioni inquinanti rispetto ai veicoli endotermici e ibridi.
- Spese inferiori per il mantenimento grazie a un costo della ricarica elettrica più basso e spese di manutenzione più contenute.
- Esenzioni per il bollo auto e agevolazioni fiscali.
- Valorizzazione dell’immagine aziendale e aumento del senso di appartenenza e del benessere dei dipendenti.
- Circolare in città senza restrizioni, con varie agevolazioni per le ZTL e il parcheggio nelle strisce blu.
Gli svantaggi delle auto aziendali elettriche
- Restrizioni legate all’autonomia soprattutto nelle percorrenze extraurbane e in autostrada.
- I costi di acquisto, leasing e noleggio sono superiori in confronto ai veicoli endotermici e ibridi.
- Infrastruttura di ricarica non ancora capillare e in grado di supportare dovunque la modalità ultrarapida.
Infrastruttura di ricarica non ancora capillare e in grado di supportare dovunque la modalità ultrarapida.
Si può notare una presenza sempre più crescente delle vetture ibride nelle flotte aziendali, soprattutto per far fronte alle crescenti limitazioni alla circolazione imposte in molte città italiane ed europee. La soluzione ibrida, fino ad ora, è giudicata più accessibile e immediata rispetto all’elettrico, ma le cose stanno cambiando con il rafforzamento dell’infrastruttura di ricarica su strade e autostrade.
Per questo motivo, LeasePlan offre tantissime alternative green per le imprese, come la mobilità elettrica integrata. In questo modo è possibile avere a disposizione veicoli green a zero emissioni sempre nuovi ed efficienti, con canone di noleggio personalizzato, Energy Key per agevolare la ricarica e wall box aziendale o stazione di ricarica inclusa nel contratto.
Inoltre, sono disponibili servizi specifici per la mobilità urbana, dal noleggio a lungo termine con monopattino o ebike, fino ai quadricicli leggeri elettrici per spostarsi in città senza inquinare, con tantissime soluzioni ecosostenibili per coprire l’ultimo miglio.
In più, proponiamo soluzioni complete per la ricarica, grazie a tecnologie innovative di supporto alle aziende che vogliono investire sull’elettrico e sull’ibrido, con opzioni che vanno dalla consulenza alle proposte personalizzate fino all’assistenza attiva per il passaggio alla mobilità pulita.
A conclusione di quanto detto, ibrido ed elettrico stanno lentamente aumentando la propria quota all’interno delle flotte. Ma per offrire una reale convenienza alle aziende serve uno sforzo maggiore da parte del settore pubblico, per rafforzare l’infrastruttura nazionale di ricarica e offrire più agevolazioni per sostenere la diffusione della mobilità a zero emissioni.
Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.