z-bike-zanardi

E la Z-Bike di Zanardi diventa realtà

Tempo di lettura 1 minNews motori
La famosa Z-Bike, un innovativo modello di handbike sviluppato dalla casa automobilistica Dallara - su spinta tecnica ed emotiva di Alex Zanardi – è diventata realtà
Condividi questo

Uno dei grandi sogni di Alex Zanardi si è concretizzato. La sua famosa Z-Bike, un innovativo modello di handbike sviluppato dalla casa automobilistica Dallara - su spinta tecnica ed emotiva di Alex Zanardi – è diventata realtà. Un lavoro che parte da lontano, dai primi successi che il campione bolognese ha ottenuto anche grazie alla tecnologia fornitagli dall’azienda di Varano de’ Melegari.

Il solido legame tra Zanardi e la Dallara ha portato l’atleta paralimpico a proporre di sviluppare un modello di handbike che permettesse di migliorare le performance di tanti paraciclisti e che allo stesso tempo rendesse ancora più accessibile la pratica di questo sport agli aspiranti atleti. Per realizzare questo mezzo ci sono voluti diversi mesi di sperimentazione, con i tecnici della Dallara che hanno studiato a fondo il settore per capire cosa potesse essere innovato, individuando soluzioni tecniche che non compromettessero la performance dell’handbike. Da questo percorso si è arrivati ora alla realizzazione di un modello di handbike unico per sicurezza, ergonomia, dimensioni, versatilità, struttura e peso in un mondo dove le caratteristiche fisiche e le abilità cambiano da atleta ad atleta.

La Z-Bike è destinata alle categorie Recumbent (dalla H1 alla H4). Il telaio realizzato in fibra di carbonio permette di massimizzare la prestazione e di ridurre la rigidezza del mezzo. L’handbike è stata studiata per essere personalizzabile. La varietà di regolazioni di assetto, come sulle vetture racing, permette di adattare il mezzo a qualsiasi tipologia di percorso.

E’ possibile, inoltre, regolare lo schienale, la posizione del movimento centrale, il poggiapiedi oltre che la posizione della forcella per le necessità di ogni pilota. Grazie alle prove effettuate con l’aiuto di affermati paraciclisti, è stata migliorata la comodità dell’handbike per permettere al pilota di sentirsi in simbiosi con il mezzo soprattutto per merito dell’anatomia delle manopole che stancano meno le mani consentendo una presa più salda e duratura.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 13 settembre 2021
Questo articolo è stato utile?
13 settembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight