pista-ford-riservata-donne

Idea Ford: ecco la pista riservata al gentil sesso

Tempo di lettura 2 minNews motori
Una pista virtuale per promuovere la parità di genere nel mondo dell’eSports e del racing, realizzata in partnership con Autodromo Nazionale Monza e Assetto Corsa
Condividi questo

Si chiama “W Track” dove W sta per Woman: ecco la nuova pista che Ford ha realizzato per per promuovere la parità di genere nel mondo dell’eSports e del racing. Già perché in partnership con Autodromo Nazionale Monza e Assetto Corsa, Ford Italia ha realizzato uno speciale tracciato, inserendo le curve che costituiscono la parola “Woman”, per dimostrare quanto sia più complesso e difficile il percorso che una donna deve compiere per raggiungere i suoi obiettivi.

Nasce da questi presupposti “The W Track”, il progetto realizzato da Kunos Simulazioni per creare un'edizione speciale del leggendario circuito italiano. L’iniziativa, che ha ricevuto il supporto del Consiglio per le Pari Opportunità del Consiglio regionale della Lombardia, parte da un dato: negli ultimi anni si è registrato un aumento significativo delle donne nel mondo del sim-racing ma non abbastanza da essere rappresentativo, se si considerano le competizioni professionali dove, invece, è preponderante la presenza maschile, di età compresa tra 21 e i 34 anni. La disparità di genere, che comporta un inevitabile gap sociale, si accompagna a situazioni di deficit in cui l’universo femminile è costretto a confrontarsi continuamente nel mondo del lavoro e nelle discipline sportive, senza la possibilità di disporre di un modello vincente di riferimento. Inoltre, in diversi ambiti, si assiste ancora a una sottorappresentazione del mondo femminile in posizioni di vertice, con un divario salariale di genere che sembra essere ormai diventato fisiologico.

Dalle corse reali a quelle virtuali, l’obiettivo di Ford è quello di creare il team più inclusivo del mondo degli eSports partendo da Fordzilla, il team costruito sull’heritage Ford nel mondo delle corse reali, per gareggiare ai massimi livelli anche in quelle virtuali e che, al momento, vede una sola esponente femminile nel roster di corridori, la capitana Sara Stefanizzi (aka Kurolily). L’iniziativa Ford a sostegno delle donne non si esaurisce con The W Track ma prosegue con altri due appuntamenti, volti a ispirare e qualificare una generazione diversa di futuri corridori: nei prossimi mesi prenderà vita, infatti, il progetto Ford W University, giornate di corsi di guida sportiva su pista reale e virtuale riservate alle donne, con il supporto dei team di piloti della Ford Driving University e dei migliori sim-racers professionisti.

Condividi questo
Pubblicato il 17 marzo 2022
Questo articolo è stato utile?
17 marzo 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Ford Transit elettrico: la rivoluzione ecologica06 aprile 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Ford: la rivoluzione elettrica è ormai alle porte24 marzo 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
I migliori veicoli elettrici che verranno introdotti nel 202115 gennaio 2021 - Tempo di lettura 5 minArrowRight