
Nuova Lancia Delta: il ritorno del mito potrebbe avverarsi
Auto iconica degli anni 80/90, soprattutto nella versione integrale da rally, nei prossimi anni la Lancia Delta potrebbe tornare in una nuova veste ecologica con powertrain elettrico.
Il ritorno della Lancia Delta potrebbe essere elettrico
Nuova Lancia Delta: tutto quello che c’è da sapere
Nonostante le numerose indiscrezioni ci vorranno ancora diversi anni prima di rivedere la nuova Lancia Delta, una vettura uscita di produzione ormai nel lontano 2014. La conferma ufficiale del gruppo Stellantis non è ancora arrivata, tuttavia, viene dato ormai per certo lo sviluppo della quarta generazione della Delta, un’auto il cui ritorno è atteso da tantissimi appassionati.
Nuova Lancia Delta 2022: cosa c’è di vero?
Negli ultimi anni il marchio Lancia ha attraversato momenti difficili, ritrovandosi da circa 7 anni con appena un solo modello in listino, la Lancia Ypsilon. Non a caso è previsto il lancio della nuova generazione della Ypsilon, un’auto fortunata e molto apprezzata considerando che dovrebbe rimanere fino al 2024, con una produzione cominciata nel 2011.
Tuttavia, il neonato gruppo automotive Stellantis, sorto ad inizio 2021 con la fusione degli italoamericani di FCA e dei francesi di PSA, prevede di aumentare la gamma Lancia nei prossimi anni. Il rilancio dello storico marchio italiano, da sempre sinonimo di eleganza, stile e nel caso della Delta anche di prestazioni, avrà lo scopo di rafforzare le sinergie interne attraverso la valorizzazione di alcuni modelli di grande successo.
Senza dubbio la Lancia Delta è una vettura in grado di suscitare emozioni forti, non solo in Italia ma anche all’estero, motivo per il quale uno dei simboli di Mirafiori avrà un erede. A confermarlo non sono per il momento comunicati ufficiali ma fonti interne al gruppo Stellantis, tra cui un annuncio fatto da Jean-Pierre Ploué, Chief Design Officer di Lancia, in un articolo intervista pubblicato sulla rivista Auto Journal.
Ovviamente le indiscrezioni sulla nuova Lancia Delta 2022 sono del tutto infondate, infatti, ci vorranno diversi anni prima del lancio della nuova versione del deltone. Una data più probabile è il 2026/28, in quanto il progetto richiederà almeno 6 o 7 anni per il completo sviluppo, tenendo conto che la Delta potrebbe essere esclusivamente full electric.
Il futuro del brand Lancia e della nuova Delta
In occasione dell’EV Day 2021 di luglio il gruppo Stellantis ha reso note le nuove strategie di elettrificazione. Secondo l’amministratore delegato Carlos Tavares, entro il 2030 il 70% dei veicoli venduti sarà ecologico, composto da auto elettriche a zero emissioni e da vetture ibride plug-in, con la percentuale delle elettriche pure che sarà almeno dell’80%.
Allo stesso tempo sono stati presentati i nuovi slogan scelti per ognuno dei 14 brand del gruppo automobilistico, tutti rivolti al futuro green di Stellantis. Per Lancia il motto individuato è “The Most Elegant Way to Protect the Planet”, ovvero la maniera più elegante di proteggere il Pianeta, infatti, per il marchio italiano è previsto un ruolo nella categoria cosiddetta Premium Green.
Si tratta di auto di qualità superiore sviluppate nell’ottica della mobilità sostenibile, a partire dalla nuova Ypsilon elettrica con motore da 95 cv, batteria al litio da 82 kWh e autonomia fino a 500 Km. Dopodiché ci dovrebbero essere due nuovi modelli, dei quali una sarà una crossover, entrambi realizzati sulla piattaforma STLA.
Qui entra in gioco anche la nuova Delta, il quarto modello della gamma Lancia, per la quale dovrebbero essere sfruttate al massimo le potenzialità della piattaforma. L’auto dovrebbe quindi posizionarsi nel segmento auto C, puntando alla nicchia delle berline premium, ecologiche e dal cuore sportivo.
Le indicazioni tecniche sulla nuova Lancia Delta
Come abbiamo visto la Lancia Delta di nuova generazione sarà costruita sulla piattaforma STLA, sfruttando appieno le capacità di questa tecnologica in termini di autonomia elettrica e prestazioni. La nuova Delta sarà infatti un’auto ecologica, una vera e propria vettura elettrica senza motore endotermico di supporto sviluppata secondo i principi della e-mobility.
Il powertrain elettrico potrebbe avere una potenza di circa 245 cv, assicurando una percorrenza fino a 700 Km con una ricarica dell’auto elettrica. Non dovrebbe mancare anche una versione a trazione integrale, pronta a riaccendere la passione dei tantissimi fan della mitica Lancia Delta integrale dominatrice delle competizioni rallystiche.
Il design della Delta potrebbe essere un compromesso tra sportività ed eleganza, ad ogni modo sono attesi anche richiami alle linee del passato per ricordare i modelli storici della vettura del marchio italiano. Ovviamente si aspettano interni lussuosi e curati in ogni dettaglio, con la valorizzazione dello stile Lancia e numerose opzioni di personalizzazione.
La vettura dovrebbe avere dimensioni medie, con una lunghezza di circa 4,50 metri, mentre le motorizzazioni potrebbero partire da una versione soft da 170 cv, arrivando a un modello potenziato fino a 350-400 cv. Tuttavia, il momento del lancio più probabile sarà nel 2028, quindi la nuova Delta sarà disponibile soltanto alla fine di questa decade nei concessionari e nel noleggio a lungo a termine.
Lancia Delta HF integrale: il ritorno elettrico della regina dei rally
Con il rilancio del brand Lancia e la proposta della nuova Delta dovrebbe trovare spazio anche la Delta HF integrale, questa volta in versione elettrificata 100% green. La prima regina dei rally è apparsa nel 1986, quando uscì la Lancia Delta a quattro ruote motrici con il marchio HF, ovvero High Fidelity, un richiamo allo storico club Lancia del 1960.
Si trattava di una berlina piuttosto spartana, equipaggiata con un motore 2.0 da 165 cv con sovralimentazione e over-boost. Successivamente vennero proposte le versioni 8V e 16V, arrivando fino a una potenza di 200 cv con una velocità massima di 220 Km/h, oltra a una serie di edizioni speciali come l’iconica Martini 5.
Le vittorie più emozionanti e importanti nei rally giunsero con Miki Biasion e Juha Kankkunen, i quali riuscirono a diventare campioni iridati per ben due volte. La Delta HF integrale vinse comunque numerose competizioni ufficiali e no, aggiudicandosi tra l’altro 5 volte il titolo costruttori nel Mondiale di Rally nel periodo che va dal 1987 fino al 1991.
La prima generazione della Delta apparve nel 1979, con una linea estetica ideata dal creativo designer italiano Giorgetto Giugiaro. Nel 1993 comparve la seconda generazione della Delta stradale, mentre nel 2008 arrivò la terza generazione che rimase in produzione fino al 2014. Nel 2026-28 la nuova Lancia Delta elettrica potrebbe colmare questo gap, riaccendendo la passione del mito ma in chiave green e sostenibile.
Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.