
Nissan, 90 anni di innovazioni
Già dal 1947, Nissan ha iniziato a innovare creando il suo primo veicolo elettrico chiamato Tama, proposto nelle versioni taxi e furgone
Intuizione e passione fanno parte da sempre del brand Nissan che nel corso dei suoi 90 anni di storia, ha sempre proseguito il suo cammino portando innovazione ed emozione nel settore automobilistico, con l'obiettivo di superare costantemente le convenzioni e osare per realizzare progetti capaci di conquistare il favore del pubblico. Già dal 1947, Nissan ha iniziato a innovare creando il suo primo veicolo elettrico chiamato Tama, proposto nelle versioni taxi e furgone. Questo dimostra che l'azienda ha sempre avuto una visione orientata al futuro, anticipando le tendenze del settore. Nel corso dei decenni, Nissan ha raggiunto importanti pietre miliari. Nel 1960, ha lanciato la prima generazione della Fairlady Z, una vettura che ha venduto oltre 25.000 unità negli Stati Uniti in sette generazioni. Questo testimonia il successo del marchio anche nel mercato sportivo.
Ma Nissan non si è limitata solo al lato sportivo. Nel 1973 è stata lanciata la Sunny, un'auto che ha ottenuto il primo premio nei test dell'agenzia ambientale statunitense, dimostrando l'attenzione dell'azienda all'efficienza e alla sostenibilità . Il marchio Nissan ha anche esplorato altri settori. Nel 1988 è stata introdotta la Patrol GR, il primo veicolo 4x4 ad adottare la barra stabilizzatrice sganciabile. Questa innovazione ha migliorato le prestazioni fuoristrada del veicolo. Nel 1988, Nissan è stata anche la prima casa automobilistica a creare un sito web dedicato alle auto in Italia, dimostrando la sua volontà di comunicare al meglio le caratteristiche dei suoi prodotti.
Nel 1992, la Nissan Micra ha cambiato le regole del gioco nel segmento delle utilitarie, offrendo una dotazione di serie ricca di accessori come il servosterzo, sospensioni di alta qualità , ABS e motori 16V. Nel 1999, Nissan ha fatto un ritorno nel mondo delle auto sportive con la GT-R, diventando un'icona dopo essere apparsa nel film "Fast & Furious 4". Questo dimostra la capacità del marchio di creare veicoli ad alte prestazioni che catturano l'immaginazione degli appassionati di auto. Le novità da parte di Nissan non si sono fermate qui. Nel 2007 è stata lanciata la Qashqai, una vettura che ha praticamente creato il segmento dei crossover compatti. Grazie alle sue caratteristiche innovative, la Qashqai ha ricevuto le ambitissime 5 stelle Euro NCAP e ha conquistato il mercato italiano diventando il crossover più venduto di sempre nel paese.
Nel 2011, con il lancio della Juke, Nissan ha esteso il concetto di crossover al segmento B, offrendo un design audace e caratteristiche innovative. Nel 2010, Nissan ha introdotto la Leaf, la prima vettura completamente elettrica prodotta in serie. La Leaf ha ottenuto un importante risultato nel 2013 diventando l'auto elettrica più venduta di sempre, con oltre 50.000 unità . La rivoluzione automobilistica di Nissan continua ancora oggi. Nel 2022 è stato lanciato in Italia il sistema e-Power, un'innovazione che permette la guida completamente elettrica senza bisogno di collegarsi alla rete di ricarica. Questa soluzione tecnologica ha già conquistato più di 80.000 clienti in Europa. Nel 2023, po,, è stata introdotta la Nissan Ariya, un veicolo elettrico con trazione integrale e-4orce. Grazie agli incentivi governativi, il prezzo di partenza per la Nissan Ariya è di 34.900 euro, rendendo le auto elettriche più accessibili.
Nissan ha annunciato ambiziosi piani per il futuro. Entro il 2030, l'azienda intende offrire esclusivamente veicoli elettrici sul mercato europeo, puntando a una gamma completa di veicoli a batteria. Questdi Nissan sarà supportata da un piano per un futuro a zero emissioni, che richiederà un investimento di 16 miliardi di euro a livello globale entro il 2030. Parte di questo piano prevede la creazione del primo ecosistema al mondo per la produzione di veicoli elettrici chiamato EV 36Zero. Questo innovativo stabilimento di produzione si trova a Sunderland e rappresenta un importante passo avanti verso la sostenibilità e l'elettrificazione dell'industria automobilistica. Inoltre, Nissan sta sviluppando batterie allo stato solido che saranno più economiche e potranno essere ricaricate in tempi molto più ridotti rispetto alle attuali batterie. Questo contribuirà a rendere le auto elettriche ancora più convenienti e pratiche per i consumatori.