
Torna la Mille Miglia, la festa delle classic car
La rievocazione di quella che Enzo Ferrari battezzò come la “corsa più bella del mondo” è una gara di regolarità di 112 prove cronometriche, 9 prove di media
Si chiama ancora Mille Miglia, però oggi i chilometri non sono più 1600 ma 1900, tutti tra storia e arte: la rievocazione di quella che Enzo Ferrari battezzò come la “corsa più bella del mondo” è una gara di regolarità di 112 prove cronometriche, 9 prove di media. Suddivisa in quattro tappe, dal 15 al 18 giugno 2022, per la quarantesima edizione di una sfilata unica di classic car.
Il percorso prevede la partenza da Brescia, poi un passaggio lungo tutto il sud del lago di Garda e quindi l’arrivo a Mantova, Ferrara: la prima tappa termina a Cervia. La seconda tappa passa per Forlì, poi San marino, per puntare verso Norcia. E poi si vola a Roma. La terza tappa invece parte da Roma e poi va a Ronciglione, Siena, Pontedera, Viareggio, il passo della Cisa e torna a Parma. Nella quarta tappa si passa per la prima volta da Stradella, poi Pavia, l'autodromo di Monza. Infine Bergamo e quindi l’arrivo a Brescia.
In contemporanea alla competizione riservata alle auto d'epoca si correrà anche la Mille Miglia green, giunta alla terza replica: la manifestazione riservata ai modelli elettrici e ibridi si svolgerà sullo stesso percorso riservato alle vetture storiche.
Va detto che la Mille Miglia ha ormai qualcosa come 95 anni di storia e che è una piattaforma di comunicazione internazionale riconosciuta. Basti dire che esiste una 1000 Miglia in Giappone e una versione negli Stati Uniti. Una rievocazione storica che passa attraverso 220 comunità ricche di valore storico e culturale. Gli appassionati sono tutti già pronti ad aspettare – come ai tempi d’oro – il passaggio della Freccia Rossa.
Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.