lamiere-auto-stampate-in-3d

Le lamiere delle auto? Saranno stampate in 3D

Tempo di lettura 2 minNews motori
Il produttore di stampanti 3D con sede negli Stati Uniti, Desktop Metal Inc, ha appena lanciato una nuova tecnologia che semplificherà notevolmente il processo di produzione industriale delle lamiere
Condividi questo

La rivoluzione è iniziata: il produttore di stampanti 3D con sede negli Stati Uniti, Desktop Metal Inc, ha appena lanciato una nuova tecnologia che semplificherà notevolmente il processo di produzione industriale delle lamiere, anche nel settore dell'automotive. La tecnologia, denominata Figur G15, è in grado di permettere la stampa in 3D di lamiere on demand direttamente da un file di progettazione digitale, eliminando la necessità di stampi, presse etc. e riducendo così i costi e i tempi di produzione.

lamiere-auto-stampate-in-3d

La startup con sede nel Massachusetts ha tra la sua clientela Bmw, Toyota Motor Corp e la compagnia missilistica SpaceX del miliardario Elon Musk. La tecnologia di stampa 3D, che consente di costruire forme complesse a strati, da particelle di plastica o metallo, è vista da Washington come un'innovazione che consentirà ai produttori statunitensi di prosperare e creare posti di lavoro.

Va precisato che, per ora, la nuova stampa 3D delle lamiere sarà in grado di portare alla sagomatura e alla stampa in volumi medio-bassi. Per ora, la tecnologia è in grado di formare solo parti in lamiera che si adattano a forme di massimo 1,5 metri per 1,2 metri e può elaborare forme positive e negative fino a 40 centimetri in verticale.

Dal punto di vista tecnico queste super stampanti – si chiamano Shop System – sono dotate della testina di stampa più avanzata del mercato, con oltre 70.000 ugelli che lanciano gocce a quasi 10 kHZ per ottenere parti stampate in 3D ad alta risoluzione a una frazione del costo dei sistemi basati su laser.

Il forno Shop System poi è un forno di sinterizzazione ad alta temperatura, sicuro per l'officina, costruito per una produzione elevata ed economicamente vantaggiosa di parti stampate in 3D. Grazie all'allacciamento esterno al gas e alle scaffalature regolabili, il forno è facilmente e convenientemente scalabile per la produzione di volumi medi. Non solo: questo sistema affronta il problema decennale del restringimento e della distorsione dei pezzi attraverso una contro-deformazione predittiva. Il software simula infatti le forze complesse che i pezzi subiscono durante la sinterizzazione e regola automaticamente le geometrie che, una volta stampate, sinterizzeranno secondo le specifiche di progetto originali.

Infine grazie a un motore di stampa ad alta velocità e a singolo passaggio, Shop System produce parti metalliche di alta qualità a una velocità fino a 10 volte superiore a quella dei sistemi di fusione laser a letto di polvere: ciò significa che è possibile stampare in 3D fino a centinaia o migliaia di parti metalliche al giorno.

Condividi questo
Pubblicato il 28 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?
28 settembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Veicoli commerciali
Nissan e-NV200: van elettrico per trasporti green23 agosto - Tempo di lettura 5 min
Veicoli commerciali
Nissan nv200: dimensioni, scheda tecnica e autonomia 28 novembre 2022 - Tempo di lettura 5 min
Veicoli commerciali
Detrazione auto aziendali 2022: novità07 febbraio 2022 - Tempo di lettura 6 min