
Auto elettriche, ad aprile vendite in crescita del 31 per cento
Ad aprile sono state immatricolate nella penisola 3.988 auto a batteria, (+31,5% rispetto allo stesso mese del 2022), con il quadrimestre che chiude con un progresso del 42,1% a 20.360 unità
Volano le vendite delle auto elettriche in Italia. Ad aprile, infatti, sono state immatricolate nella penisola 3.988 auto a batteria, (+31,5% rispetto allo stesso mese del 2022), con il quadrimestre che chiude con un progresso del 42,1% a 20.360 unità. Complessivamente, il mercato auto italiano cresce del 28,9% ad aprile e del 26,7% nei quattro mesi, con la market share delle vetture elettriche che sale dal 3,3% del primo quadrimestre 2022 al 3,7% dello stesso periodo del 2023. Le auto completamente elettriche circolanti in Italia arrivano a quota 187.455. Tra i canali di mercato per le auto elettriche spicca quello dei privati, con un +110,8% ad aprile a 1.775 unità immatricolate, a testimonianza del crescente consenso del pubblico per questa tecnologia. Meno toniche le flotte aziendali (360 immatricolazioni elettriche ad aprile), che pure sarebbero un canale molto importante anche per alimentare il mercato dell'usato elettrico.
Sono tutti segnali da leggere attentamente con un'adeguata revisione delle politiche incentivanti e fiscali, per i privati e per le flotte, il mercato italiano delle auto elettriche potrebbe crescere in modo davvero notevole, tornando a recuperare terreno rispetto ai maggiori paesi europei, con cui siamo già abbondantemente in grado di competere dal punto di vista delle infrastrutture di ricarica.
Secondo i dati del primo trimestre dell'anno, il confronto con l'Europa continua a vedere però l’Italia molto indietro rispetto a paesi come Francia, Germania e Regno Unito, dove la quota di mercato delle auto elettriche si attesta rispettivamente al 15,4%, al 14,2% e al 15,4%.
Altri segnali interessanti giungono infine dal fronte dei veicoli commerciali leggeri elettrici, che nel primo quadrimestre dell'anno mettono a segno un rilevante incremento delle immatricolazioni (+146% rispetto allo stesso periodo del 2022, con 2.153 Veicoli immatricolati), nonostante gli attuali strumenti di supporto alla domanda presentino importanti difficoltà di accesso e limitazioni di utilizzo.