
Tesla Roadster: autonomia, interni e scheda tecnica
La Tesla Roadster dovrebbe superare i 400 Km/h e garantire 1.000 Km di autonomia, facendo segnare nuovi record per le auto full electric.
Tesla Roadster, la spider elettrica più veloce al mondo
Caratteristiche e prestazioni dell’hypercar elettrica Tesla Roadster
Le auto elettriche sono sinonimo di efficienza e sostenibilità, ma possono offrire anche prestazioni eccezionali degne delle migliori macchine sportive.
Scopriamo la nuova Tesla Roadster, la hypercar elettrica del marchio americano che promette performance straordinarie.
Scheda tecnica Tesla Roadster
- Posti: 4
- Motore: Elettrico
- Coppia alla ruota: 10.000 Nm
- Trazione: Integrale
- Autonomia: 1.000 Km
- Velocità massima: Oltre 400 Km/h
- Accelerazione 0-100: Km/h 2,1 secondi
- Accelerazione 0-400: metri 8,8 secondi
Tesla Roadster: velocità massima, accelerazione e cavalli
La Tesla Roadster potrebbe essere una delle auto più veloci al mondo, portando la tecnologia elettrica in ambito stradale a un livello superiore. Al momento non sono stati dichiarati ufficialmente i cavalli della Tesla Roadster, ma secondo alcune indiscrezioni la potenza potrebbe superare gli 880 kW, ossia circa 1.200 cv, con una tenuta di strada ottimale grazie alla trazione integrale.
È invece nota la coppia alla ruota di questa supercar elettrica, che dovrebbe arrivare a 10.000 Nm garantendo un’accelerazione davvero fulminea. Secondo il sito ufficiale di Tesla la Roadster sarà in grado di scattare da 0 a 100 Km/h in 2,1 secondi, riuscendo a coprire i primi 400 metri da ferma in appena 8,8 secondi.
Anche la velocità massima della Tesla Roadster sarà in grado di competere con le migliori supercar a benzina, con la vettura americana che dovrebbe superare i 400 km/h. A tutto ciò si aggiungerà una percorrenza da record che renderà la Roadster una delle auto elettriche con più autonomia in assoluto, in grado di percorrere circa 1.000 Km con una sola ricarica.
Tesla Roadster: interni e tecnologie di nuova generazione
La Tesla Roadster è un’auto a 4 posti con una configurazione 2+2, ovvero con due posti anteriori più comodi e confortevoli e due sedili aggiuntivi dietro per eventuali passeggeri. Sarà proposta con un tetto in vetro rimovibile e leggero, con la possibilità di toglierlo e riporlo nel bagagliaio per trasformare la coupé in un’auto decappottabile.
Per ora non sono stati comunicati i dettagli degli interni della Roadster, ma dovrebbe essere mantenuto lo stile distintivo degli altri modelli come la Tesla Model 3 o la Model Y. L’abitacolo infatti dovrebbe avere il sistema Autopilot presente in tutte le auto del marchio americano, offrendo un impianto multimediale moderno e avanzati sistemi di assistenza alla guida per la massima sicurezza.
Quando esce la nuova Tesla Roadster?
La seconda generazione della Tesla Roadster dovrebbe arrivare tra le fine del 2023 e il 2024, ma non sono state annunciate date ufficiali dall’azienda statunitense. Al momento è possibile prenotare l’auto sul sito italiano di Tesla versando 43.000 euro, mentre il prezzo complessivo della supercar elettrica dovrebbe essere intorno ai 200.000 euro.
La prenotazione non offre la garanzia di acquistare l’auto, ma solo la possibilità di essere tra i primi a riceverla una volta che entrerà in produzione e cominceranno le prime consegne. Il lancio di questo modello sul mercato ha subito vari ritardi, considerando che dopo la presentazione nel 2017 era stata annunciata prima nel 2020 e poi nel 2022 dal CEO Elon Musk.
15 anni fa la prima Tesla Roadster
La Tesla Roadster di seconda generazione sarà un modello pronto a stupire, spingendo le macchine elettriche verso nuovi record di prestazioni. La storia di questa vettura è iniziata esattamente 15 anni fa, con il lancio nel 2008 della prima Tesla Roadster, una coupé elettrica rimasta in produzione fino al 2012.
L’auto divenne rapidamente un’icona della sportività in veste elettrica, liberando il mondo della mobilità elettrica da molti preconcetti e luoghi comuni sui veicoli a zero emissioni. La Roadster del 2008 aveva una carrozzeria derivata dalla Lotus Elise per limitare il peso ad appena 1.220 Kg, dei quali 450 Kg erano dovuti alla batteria da 55 kWh.
La prima Tesla Roadster offriva già un’autonomia fino a 400 Km, superiore a molte auto elettriche di oggi, inoltre aveva una potenza di 248 cv. Anche le prestazioni della sportiva elettrica americana erano elevate per l’epoca, con un’accelerazione da 0 a 100 Km/h intorno ai 4 secondi e una velocità massima di circa 200 Km/h.
La gamma di elettriche Tesla nel noleggio a lungo termine
In attesa dell’arrivo della Roadster è possibile comunque scegliere tra diversi modelli full electric Tesla, alcuni dei quali offrono ottime prestazioni al pari di molte sportive a benzina.
La gamma comprende innanzitutto la Model 3, una berlina elettrica con sistema Dual Motor, autonomia fino a 602 Km e un’accelerazione in appena 3,3 secondi nella versione Performance.
Prestazioni di alto livello sono offerte dalla Tesla Model S, con potenza massima di 1020 cv, autonomia di circa 600 Km, scatto da 0 a 100 Km/h in 2,1 secondi e velocità di punta di 322 Km/h. Per chi preferisce un SUV elettrico c’è invece la lussuosa Tesla Model X, con potenza fino a 1020 cv e autonomia intorno a 540 Km, capace di accelerare da 0 a 100 Km/h in 2,6 secondi.
Chiude la gamma la Tesla Model Y, un SUV di medie dimensioni con uno spazio di carico di oltre 2.100 litri e innovative tecnologie ADAS per la protezione degli occupanti. Tutte le vetture sono dotate del sistema Autopilot con schermo da 15 pollici, inoltre sono compatibili con la ricarica veloce presso le colonnine elettriche delle stazioni Tesla Supercharger.
Con LeasePlan è possibile noleggiare a lungo termine le auto Tesla, usufruendo di una formula conveniente per passare alla e-mobility con un canone tutto compreso e tanti servizi inclusi, dalla manutenzione all’assicurazione e all’assistenza stradale.
Tra le offerte di noleggio sono disponibili vari modelli Tesla, come la Model 3, la Model Y e la Model X, con i servizi ready2e integrati che semplificano la mobilità elettrica.