
SUV Bentley: lusso e massimo comfort
La Extended Wheelbase è la nuova versione allungata della Bentayga, il SUV di lusso di Bentley per chi ama il massimo comfort in movimento.
Bentayga Extended Wheelbase, lusso e benessere alla guida
Alla scoperta del nuovo SUV Bentley Bentayga EWB
Dopo il lancio nel 2018 del suo primo SUV Bentayga, Bentley propone oggi una versione inedita della sport utility chiamata Extended Wheelbase, creata appositamente per il mercato delle luxury car. Scopriamo le caratteristiche del nuovo SUB Bentley 2022 Bentayga Extended Wheelbase.
Esterni e dimensioni della Bentley Bentayga Extended Wheelbase
La Bentley Bentayga è un SUV di lusso e imponente, un’auto con una lunghezza di 5,14 metri e una larghezza di 2 metri. La vettura offre un comfort eccezionale, prestazioni da vera sportiva di razza nonostante il peso elevato, con una qualità costruttiva impeccabile e un abitacolo allestito in modo sartoriale su misura delle specifiche esigenze di ogni cliente.
La gamma del SUV Bentley comprende versioni a benzina e ibride plug-in, con potenza da 549 a 635 cv per i modelli endotermici e potenza di 340 cv per l’ibrida ricaricabile. Per completare la gamma il marchio inglese ha annunciato l’arrivo entro il 2022 della versione Extended Wheelbase, una Bentayga a passo lungo in grado di offrire ancora più spazio a bordo.
Con l’aggiunta di 18 cm il passo della Bentley Bentayga Extended Wheelbase arriva a 3,17 metri, per una lunghezza di 5,32 metri. Rimangono invariate invece la larghezza di 2 metri e l’altezza di 1,74 metri. Nonostante le dimensioni importanti, l’auto rimane maneggevole grazie all’asse posteriore sterzante, per garantire un diametro di sterzata compatibile anche con la mobilità urbana.
Il design della Bentayga Extended Wheelbase presenta un posteriore allungato, grandi cerchi in lega da 22 pollici e una nuova griglia frontale con finiture Bright Chrome. È stato modificato anche il tetto panoramico, spostato indietro di 12,5 cm per garantire la migliore estetica e la massima funzionalità anche con i centimetri in più, con altre modifiche al pianale, alle portiere e ai pannelli laterali.
Bentley Bentayga EWB: interni e tecnologie
All’interno il SUV Bentley propone un abitacolo con la configurazione 4+1, con la possibilità di regolare anche i sedili posteriori in modo personalizzato. I sedili possono anche essere ventilati, riscaldati e massaggiati, ad ogni modo come optional si può richiedere l’impostazione classica a 5 posti o quella a 4 posti con postazione e frigobar centrale.
Naturalmente, con l’aumento della lunghezza la Bentayga Extended Wheelbase offre interni più spaziosi e accoglienti, con una cabina più ampia che assicura un livello di benessere impeccabile. La casa inglese propone anche la configurazione interna Business, per trasformare l’abitacolo in un ufficio mobile in cui lavorare anche in movimento senza compromettere il comfort.
Le funzioni dei sedili della Bentley Bentayga EWB si possono controllare dal display di bordo, grazie alla tecnologia Airline Seat. Questa soluzione consente al conducente di impostare tantissime configurazioni su misura dei sedili posteriori, inclusa l’attivazione automatica della climatizzazione per i sedili azionata da sensori che rilevano l’umidità e la temperatura.
Non manca anche la** ricarica wireless** per i dispositivi mobili, oltre a un sofisticato impianto di infotainment con schermo touchscreen da 10,1 pollici, compatibile sia con Android Auto sia con Apple CarPlay. Il sistema multimediale propone anche le mappe satellitari, informazioni sul traffico in tempo reale e la radio digitale DAB.
SUV Bentley 2022: motorizzazioni e prestazioni
Il Bentayga Extended Wheelbase viene proposto per il momento nella sola motorizzazione a benzina, equipaggiata con il poderoso motore 4.0 V8 twinturbo da 542 cv. Il propulsore è in grado di sviluppare 770 Nm di coppia massima, per garantire uno scatto** da 0 a 100 Km/h in appena 4,6 secondi** con una velocità massima di 290 Km/h.
L’auto è dotata inoltre di un avanzato sistema di controllo del rollio attivo a 48 volt, attraverso il quale viene assicurato un compromesso ottimale tra il comfort di marcia e la maneggevolezza. Questa versione è stata realizzata per soddisfare le esigenze dei clienti Bentley, con l’azienda automobilistica che stima come la EWB rappresenterà il 45% delle preferenze per la Bentayga nel 2023.
Le rivali del SUV di lusso Bentley Bentayga Extended Wheelbase
La nuova Bentley Bentayga Extended Wheelbase avrà pochissime rivali con cui confrontarsi, soprattutto considerando la lunghezza di 5,32 metri davvero imbattibile. Allo stesso tempo, non mancano i modelli all’interno del segmento dei SUV di lusso, con diverse proposte interessanti per chi desidera una sport utility confortevole e dalle prestazioni elevate.
Si tratta ad esempio della Porsche Macan, un’auto da 4,73 metri di lunghezza con motorizzazioni a benzina da 265 a 441 cv. Quest’ultima versione propone una velocità massima di 272 Km/h e un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 4,5 secondi, con l’efficienza della trazione integrale e un ottimo cambio automatico robotizzato a doppia frizione e 7 rapporti.
Per chi predilige le prestazioni c’è anche il nuovo SUV Ferrari Purosangue, una sport utility ibrida in arrivo nel 2023 proposta probabilmente con un potente motore V12. Lo stesso vale per la Lamborghini Urus, auto che grazie al motore V8 biturbo da 650 cv è in grado di raggiungere una velocità di 305 Km/h, scattando da 0 a 100 Km/h in soli 3,6 secondi.
SUV di lusso: i vantaggi del noleggio a lungo termine
Una formula di mobilità sempre più apprezzata per i SUV sportivi di lusso è il noleggio a lungo termine, un’alternativa più versatile e pratica rispetto all’acquisto dell’auto. In questo modo è possibile pagare un canone mensile tutto compreso, senza preoccuparsi della gestione del veicolo o della svalutazione della vettura, usufruendo di un** contratto personalizzabile**in base alle proprie necessità.
Il noleggio** evita di investire una somma ingente per l’acquisto del SUV di lusso**, pagando appena per l’utilizzo dell’auto con la possibilità di cambiare modello ogni 3-4 anni. Inoltre, per le aziende e i professionisti esistono importanti vantaggi fiscali del noleggio, benefici da non sottovalutare per risparmiare sui costi della mobilità.