
Va in scena il Peugeot a idrogeno
Va in produzione il primo veicolo a idrogeno di serie della Peugeot, gruppo Stellantis
Svolta green per Peugeot: il primo veicolo a idrogeno di serie è uscito dalla linea di produzione lo scorso 13 dicembre. La casa francese così diventa uno dei primissimi costruttori a proporre, oltre alle versioni termiche e 100% elettriche, una versione alimentata da una pila a combustibile a idrogeno (hydrogen full cell) nel segmento dei veicoli commerciali leggeri. Un moment di grande orgoglio.
Con l'e-Expert Hydrogen, Peugeot si pone all'avanguardia di una innovativa tecnologia a zero emissioni, particolarmente rilevante per il mercato dei veicoli commerciali leggeri: la tecnologia elettrica a idrogeno permette un uso quotidiano intensivo senza la necessità di effettuare una ricarica, un vantaggio decisivo per i professionisti che, in una sola giornata, devono percorrere centinaia di chilometri in autostrada e poi entrare in aree urbane soggette a limiti di emissioni. La tecnologia dell'idrogeno sviluppata da Stellantis e applicata al nostro e-Expert Hydrogen rende possibili questi utilizzi.
Da segnalare la perfetta integrazione dell'intero sistema “mid-power plug-in hydrogen fuel cell electric” nel suo vano motore e nel sottoscocca. Il risultato: nessun compromesso in termini di volume di carico e un baricentro basso, garanzia di stabilità. I primi e-EXPERT Hydrogen saranno consegnati alla Watea by Michelin, la giovane filiale dedicata alle soluzioni di mobilità verde ed è un piccolo record perché l’avvio della produzione è avvenuto appena 15 mesi dopo l’avvio della commercializzazione, nel 2020, del modello e-Expert 100% elettrico, vincitore dell’International Van of The Year 2021 e sesto veicolo PEUGEOT a vincere questo prestigioso premio dal 1992. Il Peugeot e-Expert Hydrogen si basa sull’e-Expert 100% elettrico ed è inizialmente prodotto in Francia, nel sito di Hordain e poi trasformato in Germania a Rüsselsheim, nelle linee di produzione del centro specializzato di Stellantis dedicato alla tecnologia dell'idrogeno.
Dal punto di vista tecnico, qui c’è una pila a combustibile che produce l'elettricità necessaria alla propulsione del veicolo grazie all'idrogeno a bordo del sistema di serbatoi. Una batteria agli ioni di litio ad alta tensione (con una capacità di 10,5 kWh) poi può essere ricaricata dalla rete elettrica e che alimenta anche il motore elettrico in alcune fasi della guida. La sua capacità di fare il pieno di idrogeno in 3 minuti offre quindi un’autonomia di oltre 400 km nel ciclo di omologazione WLTP (dati in corso di omologazione). L'idrogeno sta diventando un pilastro importante della transizione energetica, con l'annuncio di numerosi progetti internazionali. In Europa in particolare, assistiamo allo sviluppo dell'ecosistema e gli investimenti della European Clean Hydrogen Alliance per promuovere questa soluzione sono stimati in circa 60 miliardi di euro. Grazie ai programmi governativi, il numero di stazioni di idrogeno in Europa è in costante aumento e il brand Peugeot lavora direttamente con i fornitori di energia per proporre pacchetti di offerte.
Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.