nuova-mercedes-classe-e-sw

Nuova Mercedes Classe E Sw, l’auto da famiglia in abito lungo

Tempo di lettura 2 minModelli auto
Rispetto al modello precedente, presenta un design rinnovato con una linea del tetto più dinamica, ma senza rinunciare alla funzionalità e alla capacità di carico che la contraddistinguono da sempre
Condividi questo

Rivoluzione per la Mercedes Classe E Station-wagon che nel nuovo modello – in gergo per i tecnici è la Serie 214 – propone una serie infinita di novità. Rispetto al modello precedente, presenta un design rinnovato con una linea del tetto più dinamica, ma senza rinunciare alla funzionalità e alla capacità di carico che la contraddistinguono da sempre. Inoltre, la station-wagon si presenta come un ponte verso gli innovativi trendsetter Mercedes-EQ, mantenendo allo stesso tempo la storicità dei modelli della Classe E classica.

nuova-mercedes-classe-e-sw

Il design futuribile della Nuova Classe E Station-wagon è caratterizzato da proporzioni ben dosate e da una lavorazione accurata e tridimensionale. La mascherina del radiatore dal design tridimensionale è progressiva o classica, a seconda della linea di allestimento. Anche la coda risulta moderna, con elementi cromati realizzati con precisione e dai gruppi ottici posteriori in due parti dal design innovativo. Il vano bagagli può essere utilizzato in molteplici modi, grazie alla sua ampia apertura che aumenta il valore d'uso della vettura.

La Nuova Classe E Station-wagon è cresciuta in larghezza di 28 millimetri rispetto al modello precedente, garantendo un'abitabilità ulteriormente migliorata – tipo Suv - per i passeggeri posteriori. Il passo è aumentato di 22 millimetri, consentendo ai passeggeri posteriori di disporre di più spazio a livello delle ginocchia e delle gambe. Il vano di carico può essere ampliato fino a 1.830 litri e gli schienali sono frazionati e ribaltabili nel rapporto 40:20:40. La plancia portastrumenti poi è dotata di uno schermo a richiesta per il passeggero, che si estende su tutta la linea fino al display centrale. La consolle centrale è concepita come un corpo omogeneo e si collega in linea retta alla parte inferiore della plancia portastrumenti. La parte anteriore della plancia portastrumenti è attraversata dalla banda luminosa dell'illuminazione di atmosfera attiva, creando una grandiosa sensazione di spaziosità.

Dal punto di vista tecnico, la Nuova Classe E Station-wagon è dotata di motori a quattro e sei cilindri dell'attuale famiglia di motori modulari Mercedes-Benz FAME, che contribuiscono in modo sostanziale a rendere più flessibile la rete produttiva internazionale, attuando contemporaneamente l'elettrificazione in base al fabbisogno. Entrambi i motori, diesel e benzina, sono dotati di sovralimentazione con turbocompressore a gas di scarico e di assistenza intelligente con alternatore-starter integrato (ISG), rendendoli veicoli a trazione mild hybrid. Inoltre, già al momento del lancio è disponibile anche una versione ibrida plug-in con un'autonomia esclusivamente elettrica di oltre 100 chilometri (WLTP).

Condividi questo
Pubblicato il 27 giugno 2023
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
27 giugno 2023
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Mercedes, quante idee per i grandi Suv20 aprile - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
E tre: svelata la nuova Smart #313 aprile - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Mercedes, l’ammiraglia Classe S va di fretta19 dicembre 2022 - Tempo di lettura 1 minArrowRight