
Serie 7, tutta nuova l’ammiraglia Bmw
Sarà anche elettrica con la versione i7 che affianca le motorizzazioni ibride benzina e diesel. Si chiamerà i7 xDrive 60, la nuova maxi berlina a batteria
Rivoluzione per la Bmw Serie 7, quinta serie dell'ammiraglia tedesca che per l’occasiona sarà anche elettrica con la versione i7 che affianca le motorizzazioni ibride benzina e diesel. Battezzata i7 xDrive 60, la nuova maxi berlina a batteria è in perfetta linea con “la visione di mobilità premium attenta alle sfide ambientali" che Bmw aveva annuncito tempo fa- Ma lo fa senza per questo differenziare la i7 alle altre versioni ICE dell'ammiraglia, diesel Mhev compresa, che arriveranno nella primavera del 2023.
Il design del frontale dei nuova Serie 7 presenta le caratteristiche tipiche del marchio, ma mantiene chiara, come il resto della carrozzeria, la distinzione tra il nuovo modello di lusso e le altre auto della gamma Bmw. Un posizionamento 'top di brand' che è rafforzato da caratteristiche di equipaggiamento uniche. L'abitacolo della nuova BMW Serie 7 ha infatti un numero significativamente inferiore di pulsanti, interruttori e controlli rispetto al suo predecessore, grazie al BMW Curved Display. Questo raggruppamento di schermi completamente digitale consiste in un display informativo da 12,3 pollici dietro il volante e un display di controllo con una diagonale dello schermo di 14,9 pollici. Anche il volante e il selettore di marcia sulla console centrale presentano un nuovo design. La BMW Interaction Bar fa il suo debutto come una nuova opzione di controllo, operatività ed elemento di design. Questa unità funzionale, che vanta una retroilluminazione molto efficace, si estende per tutta la larghezza del cruscotto e all’interno del rivestimento del pannello delle porte.
E non manca il BMW Theater Screen con Amazon Fire TV integrata include un display touchscreen da 31,3" 8K con sistema audio surround Bowers & Wilkins con subwoofer opzionali nei sedili, telecomandi touch screen integrati nei pannelli delle portiere (BMW Touch Command), e un sistema automatizzato di tende oscuranti posteriori che si chiudono quando il BMW Theatre Screen è acceso.
Bmw i7, prima variante ad arrivare nelle concessionarie si differenzia per i dettagli nella caratteristica tinta 'i Blue' mentre gli elementi di design inclusi nel pacchetto opzionale M Sport richiamano il dinamismo iconico del marchio. Il lancio sul mercato mondiale della nuova BMW Serie 7 avverrà a novembre 2022. La settima generazione del modello debutta 45 anni dopo l’esordio della prima BMW Serie 7, ed è anch’essa costruita nello stabilimento del BMW Group di Dingolfing. Qui le versioni del modello alimentate da un sistema di propulsione completamente elettrico, un motore a combustione e un sistema ibrido plug-in vengono assemblate su un’unica linea di montaggio. Anche i motori elettrici e le batterie ad alto voltaggio per la BMW i7 sono prodotti a Dingolfing.
Qui, come nella catena di fornitura, l'energia verde viene usata in misura sempre maggiore nei processi di produzione. Inoltre, la selezione strettamente controllata delle materie prime e l'ampio uso di materiali secondari assicurano che la nuova BMW Serie 7 svolga un ruolo importante nel supportare l'azienda nel raggiungimento dei suoi ambiziosi obiettivi di sostenibilità.
Al lancio nel prossimo novembre Bmw Serie 7 sarà dunque proposta inizialmente proprio come modello 100% elettrico, nell'allestimento i7 xDrive 60 con 544 Cv e 745 Nm di coppia massima. Questa versione - che utilizza una piattaforma comune con le Serie 7 Mhev e Phev - è spinta da due motori e-Drive di quinta generazione con tecnologia eESM (electrically excited synchronous motor) che evita l'impiego di terre rare.
L'energia per la i7 xDrive 60, che in base ai dati tecnici forniti da Bmw scatta da 0 a 100 in 4,7 secondi e tocca il 240 all'ora, arriva da una batteria agli ioni di litio da 101,7 kWh che consente un'autonomia fino a 625 chilometri ed è ricaricabile sino all'80% in 34 minuti usando colonnine rapide da 195 kW.
A partire dalla primavera del 2023 la i7 xDrive 60 sarà affiancata dalla versione 740d xDrive che è dotata di un moderno motore diesel 6 cilindri che sviluppa 300 Cv con un consumo combinato nel ciclo WLTP di 6,9 - 5,9 litri per 100 km ed emissioni di CO2 pari a 182 - 157 g/km (ciclo NEDC).
Sempre all'inizio del prossimo anno la gamma si amplierà con le varianti ibride plug-in che, al pari della i7, utilizzano la tecnologia Bmw eDrive di quinta generazione. Si tratta della 750e xDrive con motore benzina 6 cilindri e sistema ibrido plug-in con una potenza complessiva di 490 Cv e una coppia massima di 700 Nm. Questa variante è accreditata di una accelerazione 0 -100 km/h in 4,9 secondi, di un'autonomia combinata elettrica mista (WLTP) di 85-95 km e di un consumo di carburante combinato (WLTP) compreso fra 1,0 - 1,2 litri/100 km.
Sarà accompagnata dalla M760e xDrive ibrida plug-in da 571 Cv con consumo nel ciclo combinato (WLTP) di 1,1 - 1,2 litri/100 km; emissioni di CO2 nel ciclo combinato: 25 - 28 g/km (WLTP).