
Bmw M3 Touring, la station wagon diventa una supercar
Sul mercato la Bmw M3 Touring che combina sportività a uno spazio mai visto prima. Gli ordini potranno essere effettuati a partire da settembre 2022
La famiglia della Bmw M3 si arricchisce di un nuovo straordinario modello: la M3 Touring che combina sportività a uno spazio mai visto prima. Gli ordini potranno essere effettuati a partire da settembre 2022, prima del lancio sul mercato che avverrà con l'inizio della produzione nel novembre 2022, ma la macchina è già prenotabile sulla piattaforma LeasePlan di noleggio a lungo termine. Il design propone la griglia a doppio rene Bmw senza cornice e disposta verticalmente, le grandi prese d'aria laterali, i passaruota scolpiti e le minigonne laterali estese che, insieme alle parti di fissaggio delle grembialature anteriori e posteriori, formano una fascia nera lucida intorno all'intera vettura. Altre caratteristiche distintive sono le branchie M nei pannelli laterali anteriori e i terminali di scarico integrati nella grembialatura posteriore a sinistra e a destra.
La versione del motore a sei cilindri in linea con tecnologia M TwinPower Turbo sviluppata per i modelli Competition della gamma Bmw M3/M4 produce una potenza massima di 375 kW/510 CV e una coppia massima di 650 Nm. Contraddistinto dall’affidabilità per cui i motori M sono rinomati, oltre che da un'erogazione di potenza costante, sostenuta fino ad alti regimi di carico, il sei cilindri in linea da 3,0 litri costituisce la base per l'unità della nuova BMW M4 GT3 per le gare di endurance. I suoi sistemi di raffreddamento e di diffusione dell'olio sono progettati per gestire forze dinamiche longitudinali e laterali estremamente elevate in pista. Inoltre, l'impianto di scarico specifico M con flap a controllo elettrico genera una colonna sonora molto coinvolgente che arricchisce ancora di più l’esperienza di guida.
Il motore è abbinato al cambio M Steptronic a otto rapporti con Drivelogic, che offre tre programmi di marcia e può essere azionato tramite i comandi sul volante. La potenza del motore viene convogliata su strada attraverso il sistema di trazione integrale M xDrive, che si abbina al differenziale attivo M sull'asse posteriore. La distribuzione della potenza su tutte e quattro le ruote ottimizza la trazione della BMW M3 Competition Touring con M xDrive, nonché la sua agilità e stabilità nei cambi di direzione. L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 3,6 secondi e lo sprint da 0 a 200 km/h richiede solo 12,9 secondi. L'opzione M Driver's Package aumenta la velocità massima limitata elettronicamente da 250 km/h a 280 km/h. Oltre all'impostazione 4WD di base, il conducente può selezionare la modalità 4WD Sport dal menu di configurazione. Questa modalità consente di sperimentare in modo ancora più intenso il sistema M xDrive del posteriore. Disattivando il DSC (Dynamic Stability Control) entra in gioco la modalità 2WD, ovvero la pura trazione posteriore.