nuova-audi-q3

Audi Q3, un piccolo gioiello sotto il cofano

Tempo di lettura 2 minModelli auto
La nuova gamma dell’Audi Q3 porta in dote il nuovo motore 1.5 TFSI, disponibile anche sulla Q3 Sportback
Condividi questo

La nuova gamma dell’Audi Q3 – già disponibile nell’offerta noleggio a lungo termine LeasePlan - porta in dote un piccolo gioiello. E’ il motore 1.5 (35) TFSI, disponibile anche sulla Q3 Sportback. Alla conferma dei valori di potenza e coppia massimi – 150 CV e 250 Nm – si accompagna una superiore efficienza e la riduzione delle emissioni rispetto alla precedente generazione del 4 cilindri turbo.

Il nuovo 4 cilindri di 1.498 cc, identificato con la denominazione Evo2, in abbinamento ai SUV compatti Audi è infatti caratterizzato da una riduzione dei consumi sino a 0,2 litri ogni 100 chilometri e da un abbattimento delle emissioni sino a 5 grammi per chilometro. Alla superiore efficienza si affianca la conferma tanto dei valori di potenza e coppia massimi, rispettivamente 150 CV e 250 Nm, quanto dell’elasticità e progressività d’erogazione. Il picco di coppia viene erogato in modo costante in un ampio range: da 1.500 a 3.500 giri al minuto.

Proposto in abbinamento al cambio manuale a 6 marce o alla trasmissione a doppia frizione S tronic a 7 rapporti, il rinnovato 1.5 TFSI garantisce uno scatto da 0 a 100 km/h rispettivamente in 9,5 e 9,4 secondi tanto per Audi Q3 quanto per Audi Q3 Sportback a fronte di una velocità massima di 210 km/h (208 km/h per la variante coupé). La raffinatezza tecnica del 4 cilindri è testimoniata dalla soluzione a geometria variabile per il turbocompressore, dal rivestimento al plasma delle camicie dei cilindri, così da ridurre gli attriti, dal sistema di raffreddamento che permette un’efficiente gestione termica e dal collettore di scarico integrato nella testata. Il basamento in alluminio favorisce la leggerezza del propulsore, mentre l’iniezione diretta della benzina lavora a 350 bar di pressione, garantendo la polverizzazione omogenea della miscela aria/carburante, lo sviluppo uniforme del fronte di fiamma e la riduzione delle emissioni di particolato.

All’efficienza del 1.5 TFSI contribuiscono il modulo di controllo delle emissioni, forte del catalizzatore a tre vie e del filtro antiparticolato collocati in posizione ravvicinata rispetto al motore, e il sistema cylinder on demand (COD), il cui campo d’azione è ampliato rispetto al passato: ai carichi medi e ridotti, gli attuatori sull’albero a camme disattivano il secondo e terzo cilindro, chiudendo le valvole di aspirazione e di scarico. La gestione elettronica del motore disattiva l’accensione e l’iniezione. In aggiunta, il processo di combustione nell’impiego a due cilindri è stato ottimizzato e, al fine di rispettare i futuri requisiti in termini di emissioni, il propulsore prevede la possibilità d’alimentazione con carburanti caratterizzati da componenti rinnovabili oltre a essere predisposto per molteplici livelli d’ibridazione, inclusa la soluzione plug-in.

Condividi questo
Pubblicato il 14 settembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
14 settembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Octavia, orgoglio Skoda21 ottobre 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Audi A3: perché noleggiarla a lungo termine29 agosto 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight