skoda-kamiq

Skoda Kamiq: il SUV ideale per le grandi città

Tempo di lettura 4 minModelli auto
La Skoda Kamiq è un’auto di grande successo, un SUV compatto tecnologico, comodo e sicuro per spostarsi in città e non solo.
Condividi questo

Skoda Kamiq, il SUV agile come una compatta

Dimensioni, interni e prestazioni del SUV Skoda Kamiq

Nella vetrina di offerte LeasePlan per il noleggio a lungo termine debutta anche Skoda Kamiq, il SUV compatto di successo della casa ceca del Gruppo Volkswagen. Ecco tutte le caratteristiche di Kamiq e le soluzioni di mobilità disponibili.

Scheda tecnica Skoda Kamiq

Skoda Kamiq: dimensioni ed esterni

Oggi Skoda ha raggiunto un livello qualitativo davvero elevato, anche grazie all’expertise di Volkswagen e una collaborazione che dura ormai da una trentina d’anni. Il SUV Kamiq è l’auto Skoda di maggior successo in Italia, una sport utility urbana versatile, confortevole, spaziosa e tecnologicamente all’avanguardia che piace a privati, professionisti e aziende.

La nuova Skoda Kamiq è il SUV più compatto dell’azienda automobilistica boema, tuttavia le dimensioni contenute non compromettono affatto l’abitabilità interna. L’auto è lunga 4,24 metri, larga 1,79 metri e alta 1,53 metri, misure che la rendono adatta alla mobilità urbana e in grado di affrontare anche i contesti extraurbani e lo sterrato leggero senza particolari problemi.

La Kamiq è disponibile con fari Full LED Crystal Design per un look più grintoso e moderno, con un profilo distintivo ottenuto grazie alle linee dinamiche della carrozzeria. Il grande diffusore posteriore enfatizza il carattere sportivo del design del SUV boemo, inoltre ne mette in risalto l’altezza da terra per conferire** maggiore sicurezza al guidatore**.

La Skoda Kamiq viene proposta con un bagagliaio da 400 litri, più che adeguato per una sport utility compatta da 4,24 metri. Lo spazio per i bagagli non manca, in più il vano di carico è comodo e si trova all’altezza giusta. Sono disponibili anche tanti accessori per ottimizzare il baule dell’auto, per adattarlo alle necessità della propria quotidianità.

Skoda Kamiq: interni e tecnologie

All’interno la Skoda Kamiq presenta un abitacolo accogliente e spazioso, con tanto spazio per le gambe e la testa anche sul divanetto posteriore. Gli internisono ben insonorizzati dall’esterno offrendo un ottimo comfort acustico, un requisito importante per un’auto progettata appositamente per la mobilità cittadina, con le efficienti sospensioni che riducono i rumori provenienti dal rotolamento degli pneumatici.

Un punto di forza è senza dubbio il moderno impianto multimediale, dotato di una piattaforma intuitiva e facile da utilizzare con tante funzionalità integrate. L’infotainment della Kamiq è disponibile nella versione radio con display touch da 8 pollici, oppure con navigatore touch e schermo da 9,2 pollici con Gesture Control e assistente vocale, entrambi con integrazione della connettività mobile.

Nella versione Style non manca anche il cruscotto digitale con display da 10,2 pollici, con tutte le informazioni principali per il guidatore sempre ben in vista. La Skoda Kamiq vanta anche 5 stelle Euro NCAP, offrendo i massimi standard di sicurezza, con una dotazione completa di sistemi di assistenza alla guida che aiutano il conducente e monitorano l’ambiente circostante.

Il SUV boemo dispone del cruise control adattivo, del sistema di rilevamento degli ostacoli frontali con riconoscimento dei pedoni, del mantenimento di corsia e del rilevamento della stanchezza del conducente. Tra le tecnologie ADAS della Kamiq c’è anche il monitoraggio degli angoli ciechi, una dotazione sviluppata per la guida autonomia di livello 2.

Motorizzazioni e prestazioni della Skoda Kamiq

La gamma della Skoda Kamiq comprende** motorizzazioni endotermiche benzina e metano**, perciò chi desidera un SUV elettrico deve orientarsi su altri modelli. La casa propone motori efficienti a iniezione diretta da 95 a 150 cv, tutti rigorosamente omologatiEuro 6d-Temp, in attesa dell’introduzione nel 2025/26 del severo standard Euro 7 da parte della Commissione Europea.

Ogni modello è dotato del sistema start&stop automatico e di una tecnologia per il recupero dell’energia in frenata, inoltre è possibile scegliere tra il cambio manuale o la trasmissione automatica DSG a 7 marce. Gli allestimenti della gamma Kamiq sono tre: Ambition con fari anteriori a LED, Style con navigatore touch da 9,2 pollici e Monte Carlo con cerchi in lega da 17 pollici, look bicolore e pedaliera in alluminio.

Le prestazioni della Skoda Kamiq vedono una velocità massima di 213 Km/he un’accelerazione da 0 a 100 Km/h in 8,3 secondi. I livelli di emissioni sono compresi tra 100 e 133 g/Km a seconda della versione, con un consumonel ciclo medio di** 5,3-5,6 l/100 Km**. Non mancano modelli per i neopatentati, tra cui la Kamiq 1.0 TSI da 95 cv (70 kW) che rientra nelle restrizioni per chi ha preso la patente da poco.

Nuova Skoda Kamiq: le soluzioni di mobilità

Come accennato la Skoda Kamiq è entrata a far parte della gamma LeasePlan, con la possibilità per i privati, le aziende e i professionisti di noleggiare a lungo termine questo urban SUV a condizioni competitive. Tra i modelli Skoda da noleggiare c’è anche la Octavia Wagon, una station wagon spaziosa e brillante perfetta per le famiglie e chi percorre molti chilometri l’anno per lavoro.

Il noleggio è una formula versatile e moderna per gestire in modo efficiente le esigenze di mobilità, con la possibilità di avere a disposizione un’auto sempre nuova pagando un canone personalizzato tutto compreso. Con LeasePlan è disponibile anche il nuovo servizio di noleggio online, per noleggiare l’auto con un click senza uscire di casa, usufruire di offerte esclusive e soluzioni dedicate per privati, professionisti e piccole aziende.

Condividi questo
Pubblicato il 17 maggio 2022
Questo articolo è stato utile?
17 maggio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight