crash-test-euroncap-voti

Crash test EuroNcap, i voti della sicurezza

Tempo di lettura 1 minModelli auto
Ecco le ultime pagelle sulle auto più sicure in vendita in Italia e in tutta Europa
Condividi questo

Arrivano dall’EuroNcap le ultime pagelle sulle auto più sicure in vendita in Italia e in tutta Europa. Va detto che il Consorzio EuroNcap, di cui ACI è uno dei soci, organizza crash test su nuovi veicoli e fornisce ai consumatori automobilistici una valutazione realistica e indipendente delle prestazioni di sicurezza di alcune delle auto più popolari vendute in Europa. Istituito nel 1997 e sostenuto da diversi governi europei, organizzazioni di automobilismo, consumatori e assicurazioni, Euro NCAP è rapidamente diventato un catalizzatore per incoraggiare significativi miglioramenti di sicurezza nella progettazione delle nuove autovetture.

Ora gli ultimi modelli sottoposti alle prove sono la Renault Kangoo e la Opel Mokka che hanno superato la terza serie di test Euro NCAP 2021. Entrambe conquistano quattro stelle. La Mercedes-Benz GLA e la EQ EQA elettrica ricevono la valutazione di cinque stelle 2019 della Mercedes-Benz Classe B, (da cui derivano). La Cupra Leon ottiene una valutazione a cinque stelle 2020 (come la gemella SEAT Leon). La VW Tiguan eHybrid cinque stelle 2016.

Se da una parte Renault Kangoo ha ottenuto buoni risultati nei crash test, dall’altra la moderata protezione offerta nelle prove di urto laterale le ha impedito di conseguire il punteggio massimo. L'ultimo modello della casa francese è fornito di una buona dotazione di sistemi assistenza alla guida e di funzioni di sicurezza attiva. Merita menzionare il sistema di frenata automatica per prevenire collisioni con auto, pedoni e ciclisti, che si è sempre attivato correttamente.

La seconda generazione della Opel Mokka segna il passaggio dalla piattaforma Gamma II originale della General Motors alla nuova piattaforma modulare comune (CMP) del gruppo Stellantis, (utilizzata anche per le ultime Citroen C4 e ë-C4 classificate il mese scorso). La vettura tedesca ottiene quattro stelle in tutte le aree di valutazione. Poche le criticità, ma che non le consentono di raggiungere le cinque stelle: come l’assenza di alcune dotazioni per l’assistenza alla guida, (AEB, per il riconoscimento dei ciclisti, e l'airbag centrale che evita gli urti tra i passeggeri).

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 19 luglio 2021
Questo articolo è stato utile?
19 luglio 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Interminabile corsa per le auto elettriche24 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Sostenibilità
Autonomia delle auto elettriche, ecco quello che bisogna sapere…17 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
Sostenibilità
Effetto pandemia sulla mobilità: vola il noleggio a lungo termine10 marzo 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight