pininfarina-teorema

Teorema: l'audace Concept Car di Pininfarina

Tempo di lettura 4 minModelli auto
Pininfarina propone una virtual concept car inedita, Teorema, la nuova concezione della design house italiana dell’auto del futuro.
Condividi questo

Teorema, la Concept Car di Pininfarina

Teorema, quante idee da Pininfarina

Dall’eccellenza del design automobilistico Made in Italy è nata Pininfarina Teorema, l’auto moderna vista dalla design house italiana tra comfort, stile e tecnologia, ovviamente orientata alla sostenibilità ambientale. Ecco i segreti di questa virtual concept car audace e futuristica.

Pininfarina Teorema: la concept car virtuale che guarda al futuro

Espressione della visione di Pininfarina per una mobilità futura condivisa e iperconnessa, Teorema è la prima concept car di Pininfarina interamente sviluppata in virtuale. Questa inedita virtual concept car, progettata utilizzando appena tecnologie innovative di realtà virtuale, propone una nuova interpretazione della mobilità.

Pininfarina offre una visione della mobilità del futuro autonoma ed elettrica, incentrata sull'esperienza dell’utente e la massima espressione della tecnologia. L’auto è stata studiata in modo accurato, per creare un senso di comunità e agevolare le interazioni tra gli occupanti e l'ambiente circostante.

Teorema è stata sviluppata partendo dall'interno verso l'esterno. I due team di design, quello di Cambiano in Italia e quello di Shanghai in Cina, sono partiti mettendo al centro del concept l'esperienza che si vive a bordo. Soltanto in un secondo momento hanno sviluppato gli esterni della vettura, usando una piattaforma elettrica in grado di garantire spazi confortevoli e ampi.

Nel corso del progetto il Pininfarina Virtual Lab, parte integrante del processo di design all’interno dell’azienda Pininfarina, è ricorso alle tecnologie di realtà aumentata, di realtà virtuale e alla realtà mista, sfruttando tutte queste soluzioni innovative per esplorare esperienze, forme e scenari differenti per arrivare a fornire un’interpretazione inedita della mobilità: Teorema.

Gli interni di Teorema, l’auto del futuro secondo Pininfarina

Con 1,4 metri di altezza e 5,4 di metri di lunghezza, Teorema è stata concepita per consentire ai passeggeri di condividere le esperienze durante il viaggio, ma allo stesso offre la possibilità di usufruire di una maggiore privacy quando lo si desidera. Come avviene quando si entra in un salotto, l'ingresso all’interno della concept virtuale Teorema avviene semplicemente camminando al suo interno.

La parte posteriore infatti si apre, mentre il tetto si muove verso l'alto e in avanti, lasciando spazio a un pavimento responsivo che illuminandosi guida i passeggeri verso i loro posti. Sfruttando l’enorme expertise di Pininfarina nel campo del design degli interni e nella ricerca sul benessere della persona, Teorema fornisce uno spazio interno versatile, che può essere utilizzato in molti modi diversi assicurando una capacità di movimento mai vista prima.

I passeggeri a bordo formano un pentagono, configurazione che lascia sufficiente spazio a una cabina stretta situata nella parte anteriore e un’ampia carrozzeria ampia sulla parte posteriore del veicolo. All’interno di Teorema lo spazio centrale è modulare, simile a quello di un ambiente domestico, per consentire lo svolgimento di azioni, momenti ed esperienze diverse.

Il retro di Teorema, più privato e intimo rispetto alla zona frontale, offre la possibilità ai passeggeri di isolarsi, riposare o dormire a seconda delle proprie preferenze. Essendo** l’auto priva di un ingresso laterale**, questa configurazione ha permesso di utilizzare la fiancata della vettura come schienale quando i passeggeri lo desiderano, rendendo anche più leggera la vettura e rinforzando la stabilità della struttura.

Gli esterni della virtual concept car Teorema

Grazie all’esperienza unica di Pininfarina, resa possibile dalla propria Galleria del Vento dove vengono sviluppate le carrozzerie della design house, Teorema incorpora anche un concetto aerodinamico innovativo. Vista dall’alto, è composta da tre sezioni separate. Tra lo spazio abitativo centrale e la superficie esterna su ciascun lato dell'auto, i canali d'aria aperti consentono all'aria di fluire attraverso tutto il veicolo.

Le sezioni del condotto diminuiscono gradualmente la loro area, una forma che genera un'accelerazione del flusso d'aria che le attraversa. I getti ad alta velocità che escono nella parte posteriore riducono la dimensione della scia migliorando le prestazioni aerodinamiche, contribuendo a ridurre la resistenza e aumentare l'efficienza dell'auto.

La forma esterna di Teoremaè guidata dai concetti tecnici e dalle esperienze concepite da Pininfarina per i suoi occupanti. Come per tutti i design Pininfarina, purezza, eleganza e innovazione sono gli ingredienti base per la realizzazione di questa concept car virtuale. Tuttavia questa volta il team Pininfarina ha voluto superarsi, creando qualcosa di sofisticatamente impressionante nonostante l'utilizzo di forme semplici.

Teorema: una configurazione per ogni esigenza

Teorema è un veicolo elettrico a guida completamente autonoma, ma può facilmente passare a diverse modalità di guida in base alle preferenze dei passeggeri e alle diverse situazioni. In AUTONOMY MODE, ad esempio, il veicolo è completamente autonomo e dunque non ha bisogno di conducente. La persona seduta al posto di guida può tranquillamente voltarsi in direzione degli altri quattro passeggeri, garantendo a tutti il proprio spazio privato.

La funzione DRIVE MODEfornisce una maggiore sensazione di comunità, infatti tutto ciò che accade durante il viaggio viene condiviso tra i passeggeri. Le diverse aree interne si possono colorare della stessa tonalità, una configurazione studiata appositamente per instaurare una connessione inconscia in grado di unire tutti i passeggeri in un'esperienza di viaggio condivisa.

Quando invece l'auto si trova in REST MODE, gli interni si trasformano in uno spazio sociale in cui le persone possono muoversi. Questa condizione prevede che le sedute intelligenti possano cambiare automaticamente posizione, consentendo ai passeggeri di instaurare una maggiore interazione tra di loro, oppure di trovare degli spazi adeguati per rilassarsi durante il viaggio in auto.

Condividi questo
Pubblicato il 21 aprile 2022
Questo articolo è stato utile?
21 aprile 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Le migliori 10 auto full hybrid del 202329 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Le migliori marche di auto in Europa e nel mondo17 maggio - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Sostenibilità
Boom di auto elettriche: nel 2021 in Italia sono raddoppiate19 gennaio 2022 - Tempo di lettura 2 minArrowRight