bmw-ix5

Bmw ix5 Hydrogen: il super SUV tedesco

Tempo di lettura 4 minModelli auto
La BMW iX5 Hydrogen rappresenta un ulteriore sviluppo della tecnologia a idrogeno, un’alternativa green per supportare i veicoli EV.
Condividi questo

Bmw ix5 Hydrogen, il SUV Fuel Cell da scoprire

L’auto del futuro è servita con la BMW iX5 Hydrogen

La BMW iX5 Hydrogen è il nuovo progetto della casa automobilistica tedesca per la mobilità sostenibile del futuro, un SUV elettricoa idrogeno che sarà prodotto in un numero limitato di modelli. Scopriamo tutti i segreti della sport utility green del marchio di Monaco di Baviera.

BMW iX5 elettrica: la rivoluzione dell’idrogeno

Al Salone di Monaco – il famoso IAA Mobility – del 6 settembre 2021 BMW ha lanciato il rivoluzionario modello fuel cell iX5 Hydrogen, che entrerà in produzione nel 2022. Si tratta di una rivoluzione annunciata, infatti questo super SUV, basato sull'ultimo modello della X5, utilizza la quinta generazione del sistema di propulsione elettrica BMW eDrive (usata anche nella elettrica pura iX), accoppiato alla tecnologia di celle a combustibile alimentate a idrogeno.

In questo nuovo modello tutto è stato progettato e calibrato per garantire la dinamica di guida tipica delle BMW, con la capacità di muoversi agevolmente sulle lunghe distanze. Nella iX5 Hydrogen il gas necessario per alimentare la cella a combustibile è immagazzinato in due serbatoi da 700 bar, realizzati in plastica rinforzata con fibra di carbonio (CFRP), i quali insieme contengono quasi 6 kg di idrogeno.

“Il riempimento dei serbatoi di idrogeno richiede solo tre o quattro minuti, quindi non ci sono limiti all'utilizzo della BMW iX5 Hydrogen per lunghe distanze - spiega Juergen Guldner, responsabile dell'hydrogen fuel cell technology and vehicle projects all'interno del Gruppo BMW - con poche e brevi soste intermedie". È evidente che si tratta di affermazioni teoriche, perché al momento la rete di distribuzione è molto limitata se non inesistente.

Tuttavia ci sono tutte le premesse - afferma BMW - per arrivare in tempi ragionevoli a poter sfruttare tutta la potenzialità dell'idrogeno per la mobilità del futuro. BMW Group accoglie e sostiene le attività per promuovere l'innovazione in Germania e in Europa, soluzioni che aiuteranno a costruire un'economia dell'idrogeno e ad accelerare la produzione di idrogeno verde. Questi includono in particolare i progetti sull'idrogeno su larga scala classificati come** Importanti Progetti di Comune Interesse Europeo (IPCEI)**.

Le prestazioni della BMW Hydrogen iX5

A livello di prestazioni la iX5 Hydrogen viene spinta da un sistema elettrico da 374 cv, alimentato da una batteria che a sua volta viene mantenuta carica dalla cella a combustibile che fornisce una potenza elettrica fino a 125 kW (170 Cv). Ciò avviene, naturalmente, anche sfruttando il recupero di energia in frenata, per rendere la sport utility più efficiente e ottimizzarne le prestazioni in termini di autonomia, performance di guida e consumo di idrogeno.

Non sono stati divulgati da BMW dei dati ufficiali, tuttavia secondo le indiscrezioni di settore l’auto dovrebbe garantire un’autonomia di circa 500 Km, quindi più che sufficiente anche per le lunghe percorrenze. Le prestazioni della iX5 Hydrogen sono state messe alla prova in condizioni estreme, con i test condotti in Svezia a -20°C nella zona di Arjeplog, dove il sistema a idrogeno a 700 bar di pressione è stato testato in situazioni operative davvero severe.

Il punto di forza del SUV di Monaco di Baviera sono le emissioni zero, infatti l’auto produce appena acqua come scarto della combustione. Il sistema di propulsione elettrica eDrive è invece una tecnologia consolidata del marchio BMW, arrivato ormai alla quinta generazione e già presente su altri modelli della casa tedesca come la BMW iX, sebbene sia stato modificato per adattarlo alle esigenze legate a questo nuovo progetto per l’auto a idrogeno.

La lunga esperienza nell’idrogeno di BMW

La BMW iX5 Hydrogen non è il primo progetto di BMW nel campo dei veicoli a idrogeno, infatti è da molto tempo che l’azienda sta lavorando allo sviluppo di questa tecnologia per la mobilità sostenibile. Nel 2004la casa presentò la vettura H2R Concept, un veicolo convenzionale convertito per adeguarlo alla propulsione verde a idrogeno, un concept che non venne mai realizzato ma rimase appena un’idea futuristica.

Ciò non avvenne invece con la Hydrogen 7, un’auto vera e propria che venne costruita e venduta ad alcuni personaggi famosi. La BMW Hydrogen 7 ha un motore a combustione interna a idrogeno, montato in questa ammiraglia di lusso con motore 6.0 a 12 cilindri a iniezione diretta di benzina. Si tratta di una BMW 760 Li modificata, in grado di erogare 260 cv, raggiungere una velocità massima di 230 Km/h e accelerare da 0 a 100 Km/h in 9,5 secondi.

Un altro progetto nel mondo dell’idrogeno è stato la BMW Serie 5 Gran Turismo Hydrogen Full Cell, un concept car da 254 cv con sistema a celle sviluppato da Toyota. Lo stesso vale per la BMW i8, un prototipo a idrogeno con scocca in fibra di carbonio, potenza di 244 cv e un’autonomia stimata di circa 500 Km. Probabilmente questi modelli non verranno inseriti nei listini ufficiali, tuttavia è importante sperimentare delle alternative valide di supporto all’elettrico per ridurre l’impatto ambientale legato alla mobilità.

Condividi questo
Pubblicato il 19 maggio 2022
Questo articolo è stato utile?
19 maggio 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight