alfa-romeo-giulia-stelvio-estrema

Alfa Romeo Giulia e Stelvio, arrivano le versioni Estrema

Tempo di lettura 2 minModelli auto
Estrema è equipaggiata con un allestimento che la posiziona al vertice della gamma ed incarna la massima espressione in termini di soluzioni tecnico-dinamiche, stile e sportività
Condividi questo

Alfa Romeo presenta Giulia e Stelvio Estrema, la prima serie speciale globale che incarna la massima espressione in termini di dinamica di guida. Una specie di Quadrifoglio ma concepita per essere usata tutti i giorni grazie a motori meno spinti.

Queste nuove versioni sono state presentate ad Hinwil, nel quartier generale dell’Alfa Romeo F1 Team. Prima serie speciale globale, Estrema è equipaggiata con un allestimento che la posiziona al vertice della gamma ed incarna la massima espressione in termini di soluzioni tecnico-dinamiche, stile e sportività. Il suo debutto ufficiale non poteva che avvenire presso la Factory di Alfa Romeo F1 Team dove, lontano dai riflettori, Alfa Romeo e Sauber portano avanti una costante sinergia basata sulla condivisione dei propri know-how in una continua ricerca tecnologica d’avanguardia: il territorio chiave nella nuova era del marchio.

E con l’arrivo delle Estrema cambia anche la gamma Alfa Romeo. La nuova logica è votata alla semplicità: quattro allestimenti sia per il Suv che per la berlina – Super Business, Sprint, Ti e Veloce – ciascuno con una caratterizzazione ben definita. L’allestimento Super è la porta di ingresso al mondo Alfa Romeo. Chi volesse un’esperienza dalla connotazione ancora più sportive potrà scegliere l’allestimento Sprint. A partire dall’allestimento Ti, più elegante e distintivo, si potrà accedere all’allestimento Veloce per raggiungere il massimo in termini di performance e sportività.

Estrema si posiziona al vertice della gamma strizzando l’occhio alla super sportiva versione Quadrifoglio che rimane al top.

Il progetto si rivolge ad un cliente “Intenditore della guida”, alla costante ricerca di una vera e propria simbiosi con la vettura, del comfort di viaggio senza mai penalizzare handling sportivo e piacere di guida. Il sistema di controllo, “Alfa active Suspension”, gestisce sospensioni ed ammortizzatori in costante interazione con il CDC (Chassis domain control) e con il DNA calibrando il suo intervento a seconda della modalità selezionata.

Sempre di serie su Estrema il differenziale autobloccante che garantisce stabilità e controllo elevati in tutte le condizioni di aderenza. Ripartisce coppia e motricità anche in uscita di curva e a velocità e accelerazione elevate.

Negli esterni la fibra di carbonio è presente sugli specchietti e sul trilobo frontale. Toni scuri per lo specifico badge Estrema sul paraurti, cerchi in lega – da 19” sulla Giulia e 21” sulla Stelvio – e le pinze freno nere. La stessa forte connotazione sportiva si ritrova all'interno, dove spiccano le finiture in fibra di carbonio ed i sedili in Alcantara, un materiale unico che coniuga le ragioni dell’estetica e della funzionalità. Cuciture in contrasto rosse abbinate a inserti in pelle conferiscono sportività ed esclusività a cruscotto, sedili, volante e cambio. Giulia e Stelvio Estrema sono equipaggiate con i propulsori 2.0 Turbo benzina da 280 CV o 2.2 Turbo Diesel da 210 CV, entrambi abbinati al cambio automatico a 8 rapporti e alla trazione integrale Q4. Completa l’allestimento un impianto audio dotato di 14 altoparlanti firmato Harman Kardon.

Condividi questo
Pubblicato il 5 aprile 2022
Questo articolo è stato utile?
5 aprile 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight