
Aiways 6: autonomia, interni e prestazioni
Tecnologica e funzionale, la U6 è il nuovo SUV elettrico di Aiways, testato in condizioni estreme per garantire la massima efficienza.
Aiways 6, SUV elettrico coupé dallo stile grintoso
Autonomia, interni e prestazioni del SUV Aiways U6
Tra i SUV elettrici più interessanti del 2022 un modello da valutare è la Aiways U6, una sport utility cinese pronta a bissare il successo della U5. Vediamo tutto quello che si sa sul SUV green della startup di Shanghai, un’auto che si propone come un valida soluzione per la mobilità sostenibile.
Scheda tecnica Aiways U6
- Lunghezza 4,73 metri
- Larghezza 1,87 metri
- Altezza 1,64 metri
- Passo 2,79 metri
- Motore elettrico da 150 kW (204 cv)
- Trazione anteriore o posteriore
- Autonomia da 410 a 500 Km
Esterni e dimensioni del SUV elettrico Aiways U6
Aiwaysè una nuova casa automobilistica cinese con sede a Shanghai, nata nel 2017 e specializzata nella produzione di veicoli elettrici. L’azienda propone auto razionali e tecnologicamente avanzate per la quotidianità, infatti, il nome Aiways è l’unione di AI, ovvero Intelligenza Artificiale e Ways, a indicare il viaggio su strada.
La U6 è il nuovo SUV elettrico di Aiways, un’auto pronta a sbarcare sul mercato europeo dopo il debutto della U5, una sport utility familiare con motore elettrico da 150 kW e 410 Km di autonomia. La Aiways U6 ha un design moderno e grintoso, con una carrozzeria che esprime al meglio il concept di un SUV coupé a zero emissioni robusto ed efficiente.
Nel complesso, l’aspetto della U6 è sportivo e aggressivo, con linee affilate e uno stile deciso. L’auto è equipaggiata con fari a LED, ampia passaruota e grandi cerchi in lega da 20 pollici. La coda presenta un taglio netto con un vistoso alettone posteriore, mentre davanti la parte frontale è caratterizzata da forme più arrotondate, con una carrozzeria bicolore e innovativi deflettori che garantiscono un basso coefficiente di resistenza aerodinamica.
La cinese Aiways U6 ha una lunghezza di 4,73 metri, una larghezza di 1,87 metri, un’altezza di 1,64 metri e un passo di 2,79 metri, mentre non è ancora nota la capienza del bagagliaio. La vettura viene proposta con le stesse dimensioni della U5, ad eccezione dell’altezza, con la quale condivide anche il medesimo powertrain elettrico seppur con alcune innovazioni tecniche e aggiornamenti.
Aiways U6: interni e tecnologie
Benché manchino ancora informazioni ufficiali e definitive, l’abitacolo del SUV elettrico U6 dovrebbe riprendere la cifra stilistica degli interni della Aiways U5, con una configurazione hi-tech e sportiva. In particolare, questo nuovo SUV elettrico cinese dovrebbe avere un impianto multimediale con schermo touchscreen da 14,6 pollici, abbinato a un cruscotto digitale da 7 pollici personalizzabile.
L’infotainment dell’auto dovrebbe essere compatibile con i comandi vocali, per controllare le varie funzioni direttamente con la voce, in modo analogo al quadro strumenti digitale. Non dovrebbero mancare anche dei vani per riporre i dispositivi elettrici per la micromobilità, con uno spazio dedicato per un monopattino elettrico per coprire l’ultimo miglio oppure per riporre apparecchi elettronici come un drone.
Nel SUV U6 di Aiways ci saranno anche moderne tecnologie ADAS per la sicurezza, come il monitoraggio degli angoli ciechie il mantenimento della corsia di marcia. Ci saranno senz’altro anche il cruise control adattivo già visto sulla U5, oltre a un sistema dedicato per la guida nel traffico cittadino, la frenata automatica di emergenza e una tecnologia per assistere il guidatore nelle manovre di parcheggio.
Aiways U6: autonomia e prestazioni
Il SUV green Aiways U6 sarà proposto con un propulsore elettrico da 150 kW di potenza (204 cv), lo stesso montato sulla U5, abbinato a una batteria al litio da 63 kWh con la possibilità di scegliere anche il taglio da 72 kWh. L’autonomia dovrebbe andare da un minimo di 410 Km fino a un massimo di 500 Km, con supporto per la ricarica rapida in corrente continua.
Per il momento il listino è ancora tutto da definire, infatti, non sono state diffuse le caratteristiche tecniche di questa sport utility elettrica. Secondo le indiscrezioni che circolano in rete sui siti web specializzati, l’auto dovrebbe scattare da 0 a 100 Km/h in circa 7,6 secondi, offrendo sia la trazione anteriore sia la possibilità di optare per la trazione integrale 4x4.
La U6 è stata testata in condizioni complesse, per garantire prestazioni ottimali e un’elevata affidabilità. La vettura è stata messa alla prova a temperature al di sotto dei -30°C, per sperimentare la reazione delle batterie e l’efficienza energetica di questi componenti in tali circostanze estreme, per garantire una lunga durevolezza e la massima resistenza.
Lo stesso vale per i sistemi di sicurezza attiva e passiva dell’auto, testati per oltre 15 mila Km su strade in quota e laghi ghiacciati, allo scopo di ottimizzare il funzionamento di dispositivi come l’ESP e l’ABS. Anche l’impianto di riscaldamento è stato provato in condizioni al limite, per assicurare una** climatizzazione efficiente dell’abitacolo** con un basso consumo di energia.
Quando arriva il SUV Aiways U6 in Italia?
Il debutto del nuovo SUV elettrico cinese Aiways U6 è atteso in Italia dopo l’estate, ad ogni modo entro la fine del 2022. Questo SUV coupé arriverà dopo il lancio del modello U5 nel 2020, la prima auto cinese ad essere stata commercializzata in Europa, per sancire la capacità dell’azienda di competere sul mercato internazionale e non appena su quello interno.
Naturalmente, la U6 dovrà vedersela con altri SUV elettrici molto apprezzati dagli automobilisti, come l’Opel Mokka-e, la Peugeot e-2008, la Volvo XC40 Recharge, l’Audi Q4 e-tron e la Volkswagen ID.5. Si tratta di veicoli molto apprezzati sul mercato italiano, soprattutto con la formula del noleggio a lungo termine come soluzione di mobilità più versatile e moderna.