Hydrogen-Cars-blog-image

Veicoli a idrogeno: i prossimi grandi protagonisti della guida a zero emissioni?

Tempo di lettura 3 minFuturo della mobilità
Le lancette corrono. Entro il 2030, molti paesi europei avranno implementato divieti per la graduale eliminazione dei veicoli con motore a combustione interna (ICE). Fortunatamente, un’ampia gamma di impressionanti veicoli alimentati a batteria elettrica sta per arrivare sul mercato, con prezzi diversificati. Ma cosa dire dell’altra alternativa di tipo ecologico: l’auto a idrogeno a celle di combustibile? Ecco la nostra presentazione dei pro e dei contro:
Condividi questo

Tanto per cominciare: cos’è l’idrogeno?

L’idrogeno è l’elemento più piccolo e leggero, consistente in un solo protone (una piccola particella a carica positiva) e un elettrone (una piccola particella a carica negativa). Come gas, l’idrogeno è senza colore, senza odore, non è corrosivo, non è ossidante, non è radioattivo, non è cancerogeno e non è tossico. L’idrogeno è prodotto quando si utilizza l’elettricità per separare l’acqua in ossigeno (O) e idrogeno (H2). Dal momento che questo processo è anche reversibile, l’idrogeno può essere convertito in elettricità aggiungendo ossigeno, rilasciando l’acqua come sottoprodotto. L’idrogeno, quindi, è completamente privo di CO2 e rappresenta perciò un’alternativa ottimale per la guida a zero emissioni.

Come funziona un veicolo a idrogeno a celle di combustibile?

Proprio come un veicolo elettrico “ordinario” è equipaggiato di batteria, un veicolo a idrogeno a celle di combustibile presenta dei motori elettrici. La sola differenza è che il veicolo a idrogeno ha solo una piccola batteria e uno o più contenitori per l’idrogeno, nonché una cella di combustibile. Aggiungendo ossigeno, questa cella di combustibile converte l’idrogeno in elettricità e acqua, attraverso un processo elettrochimico. L’elettricità viene usata per fornire alla batteria del veicolo l’energia necessaria e l’acqua pulita viene scaricata sotto forma di vapore acqueo. Proprio come un veicolo elettrico “ordinario” è equipaggiato di batteria, un veicolo a idrogeno a celle di combustibile presenta dei motori elettrici. La sola differenza è che il veicolo a idrogeno ha solo una piccola batteria e uno o più contenitori per l’idrogeno, nonché una cella di combustibile. Aggiungendo ossigeno, questa cella di combustibile converte l’idrogeno in elettricità e acqua, attraverso un processo elettrochimico. L’elettricità viene usata per fornire alla batteria del veicolo l’energia necessaria e l’acqua pulita viene scaricata sotto forma di vapore acqueo.

I veicoli a idrogeno sono un’alternativa valida ai veicoli elettrici?

Abbiamo confrontato alcuni dati riguardanti i veicoli a idrogeno con quelli dei veicoli elettrici alimentati a batteria, nonché con i veicoli a benzina e diesel, per comprendere se i veicoli a idrogeno possono diventare un serio contendente.

Innanzitutto, parliamo dei lati positivi. Oltre a essere prive di emissioni, un importante vantaggio dato dalle auto a idrogeno è dovuto al fatto che il rifornimento è simile a ciò che è necessario per riempire un serbatoio GPL. Ciò significa che, diversamente da quanto accade con il tempo di ricarica relativamente lungo necessario per i veicoli elettrici alimentati a batteria, con un veicolo a idrogeno è possibile rimettersi in viaggio in pochi minuti. La maggior parte dei veicoli a idrogeno, inoltre, presenta anche un’autonomia più lunga dei ‘normali’ veicoli elettrici.

Nonostante questi vantaggi importanti, sono pochi, attualmente, gli utilizzatori pionieristici dei veicoli a idrogeno e ciò significa che le stazioni di ricarica sono piuttosto rare nella maggior parte dei paesi europei – il che rende l’autonomia una grave preoccupazione. Si tratta del classico dilemma dell’uovo e della gallina: pochi conducenti significano poche stazioni di ricarica e poche stazioni di ricarica significano che meno persone sono propense a scegliere un veicolo a idrogeno. Inoltre, mentre sono disponibili sempre più veicoli elettrici alimentati a batteria tra cui scegliere, vi è solo un numero limitato di modelli a idrogeno attualmente sul mercato, che conta la Hyundai Nexo e la Toyota Mirai come i due modelli più prominenti.

Un altro problema è rappresentato dal costo. Essendo quella a idrogeno una tecnologia emergente, i valori residui sono ancora incerti, e ciò significa che la tariffa di noleggio mensile in molti paesi è relativamente elevato rispetto ai veicoli elettrici alimentati a batteria o ai veicoli con motore a combustione interna. Ciò detto, va osservato che anche i veicoli a idrogeno sono idonei a una serie di vantaggi fiscali, che li rendono un’alternativa finanziariamente interessante per i conducenti di auto a noleggio.

Alcuni esperti ritengono inoltre che l’idrogeno utilizzato con le celle di combustibile rappresenti la soluzione ideale per il settore dei trasporti pesanti (si pensi ai camion, ai treni e alle navi) e per le applicazioni industriali che richiedono sia calore che elettricità.

What's next?

L’Hydrogen Council, un’iniziativa globale che riunisce aziende energetiche, di trasporti e industriali, prevede che entro il 2050 l’idrogeno potrà alimentare oltre 400 milioni di veicoli passeggeri in tutto il mondo, nonché circa 20 milioni di camion e 5 milioni di autobus.

In LeasePlan, ci chiediamo sempre “What's next nella mobilità?”, e continueremo a monitorare gli sviluppi nel campo dei veicoli sostenibili. Se desiderate maggiori informazioni sui veicoli a idrogeno a celle di combustibile, o se desiderate testare un veicolo a idrogeno, rivolgetevi semplicemente alla sede LeasePlan del vostro paese.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 14 settembre 2021
Questo articolo è stato utile?
14 settembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight