
Viaggiare con il cane: accessori must-have e consigli
Alcuni accessori consentono di migliorare il comfort e la sicurezza del cane, per viaggiare in auto con il proprio animale in modo sereno.
Accessori indispensabili per viaggiare in auto con il cane
Cosa portare in viaggio con il cane in auto
Il trasporto dei cani in macchina deve avvenire in modo sicuro, come previsto dalle norme di legge del Codice della Strada, senza trascurare il benessere dell’animale e il comfort di tutti i passeggeri. Ecco alcuni accessori utili per viaggiare con il cane in auto senza stress.
Come viaggiare con il cane in auto con serenità e sicurezza
Al giorno d’oggi molte persone e famiglie hanno un cane, il quale è ormai considerato non appena un animale da compagnia ma un vero e proprio membro del nucleo familiare. Per questo motivo, i cani sono spesso portati in vacanzainvece di rimanere con amici, parenti o presso strutture organizzate.
In questi casi è indispensabile viaggiare in auto con il proprio cane in modo comodo e sicuro, utilizzando alcuni dispositivi importanti per un trasporto confortevole e a norma di legge. In questa guida però non tratteremo di trasportini, reti divisorie e cinture di sicurezza per animali, in quanto è possibile trovare tutte le informazioni in merito in questo approfondimento dedicato su come trasportare i cani in auto.
Al contrario, oggi vedremo una serie di accessori da utilizzare in un viaggio in macchina con il cane, attraverso i quali rendere l’esperienza più gradevole per i passeggeri e per il proprio amico a quattro zampe. Non si tratta di dispositivi obbligatori per legge, ma di soluzioni utili per agevolare il trasporto dell’animale e garantirne un adeguato benessere durante il tragitto in auto.
8 accessori utili per viaggiare con il cane in macchina
In genere** l’auto non piace molto ai cani**, in quanto spesso la percepiscono come un ambiente estraneo alla loro routine e tendono quindi ad essere piuttosto nervosi. Per evitare che l’animale si stressi in modo eccessivo, infastidendo i passeggeri e aumentando il rischio di disagi fisici per il cane, è possibile utilizzare alcuni accessori che aiutano a rendere il viaggio in macchina più piacevole.
1. Rampa per far salire il cane in auto
Un accessorio molto utile per chi viaggia spesso in auto con il cane è la rampa, disponibile in tante configurazioni con struttura fissa, pieghevole o telescopica. Permette di far salire e scendere l’animale dalla macchina in modo agevole, soprattutto quando non è abituato a saltare nel portabagagli o l’età non glielo permette più.
2. Coprisedile per la macchina
I cani in auto possono sentirsi male e vomitare, oppure semplicemente sporcare la tappezzeria con la saliva, specialmente le razze caratterizzate da una salivazione abbondante. Per proteggere la macchina, soprattutto quando non è un veicolo di proprietà ma ad esempio un’auto noleggiata a lungo termine, è opportuno usare dei pratici coprisedili assorbenti che evitano anche le macchie dovute ai bisogni del cane.
3. Cuscini rialzati per il cane
A prescindere se il cane venga sistemato sui sedili posteriori o nel baule dell’auto, per migliorarne il comfort in viaggio è possibile comprare dei cuscini rialzati e imbottiti. Sul mercato esistono modelli per ogni tipo di cane, con prodotti che** possono essere anche fissati** per una maggiore sicurezza e consentono di trasportare l’animale in modo comodo e tranquillo.
4. Vasche flessibili impermeabili
Per i cani di taglia medio grande è possibile ricorrere alle vasche flessibili in tessuto impermeabile, dei rivestimenti semirigidi che si installano sui sedili posteriori e contengono il cane durante il trasporto. Oltre a delimitare la zona in cui l’animale può muoversi, la presenza di una superficie impermeabile evita che le perdite del cane o la saliva possano macchiare i sedili o la tappezzeria.
5. Copritelo per il bagagliaio
Se l’animale domestico viene sistemato nel baule dell’auto, in questo caso è possibile proteggere lo scompartimento con un apposito copritelo per bagagliaio. È un accessorio davvero utile per preservare la tappezzeria della macchina, semplificando anche la pulizia della vettura grazie a un maggiore contenimento dei peli persi dal cane.
6. Copri finestrini per auto
Per chi viaggia in auto d’estate con il proprio cane un accessorio indispensabile è il copri vetri, con il quale schermare i raggi solari ed evitare il rischio di un’insolazione. In commercio si possono trovare vari modelli di parasole per i finestrini, con prodotti che si attaccano tramite apposite ventose e pellicole che si applicano sui vetri per un risultato estetico migliore.
7. Ciotola portatile per cani
In caso di lungo viaggio in macchina è fondamentale avere con una ciotola portatile, per consentire al cane di mangiare e bere durante le soste. In questi casi è opportuno avere anche una borraccia con vaschetta, un oggetto che permette di far abbeverare l’animale in modo semplice e veloce, anche all’interno dell’automobile qualora fosse necessario.
8. Gilet e guinzaglio riflettenti
Può sembrare un dettaglio superfluo, eppure in caso di incidente il gilet giallo e il guinzaglio riflettente sono due accessori di sicurezza indispensabili. Con questi due prodotti è possibile scendere dall’auto in panne o danneggiata senza rischi, in quanto rendono visibile l’animale domestico agli altri utenti della strada, un accorgimento utile soprattutto in caso di sosta in una piazzola in autostrada.