
Come risparmiare benzina: consigli utili
Con alcuni semplici accorgimenti è possibile ridurre i consumi dell’auto, adottando uno stile di guida più efficiente per risparmiare.
Come risparmiare benzina in auto
Come guidare per consumare meno carburante
Chi guida un veicolo endotermico di proprietà, oppure un’auto noleggiata a lungo termine, sa bene quanto incidano nelle spese di mantenimento i costi per il rifornimento del carburante. Ecco alcuni consigli efficaci su come risparmiare benzina, attraverso una guida più efficiente e alcuni accorgimenti importanti.
1. Il risparmio di carburante con pneumatici e manutenzione
Per consumare meno carburante e spendere meno sul prezzo di benzina e diesel è fondamentale prendersi cura della propria auto, effettuando una manutenzione accurata del veicolo. Innanzitutto, bisogna eseguire tutti i controlli periodici, ad esempio verificare la pressione delle gomme, il livello del liquido di raffreddamento e dell’olio motore, lo stato dei filtri del carburante e dell’aria.
Dopodiché, è essenziale fare sempre una revisione annuale della vettura, recandosi presso un’officina specializzata per un check-up completo del veicolo. Inoltre, non bisogna guidare con le gomme usurate per evitare aumenti importanti dei consumi, ma è fondamentale cambiare gli pneumatici al momento giusto e scegliere modelli di qualità ad alta efficienza.
2. Come risparmiare carburante alla guida pianificando il percorso migliore
Per ridurre i consumi dell’auto è indispensabile evitare il traffico, pianificando percorsi alternativi o cambiando i propri orari usuali. Uno dei momenti in cui la macchina utilizza più energia è proprio quando si sta fermi in coda o al semaforo, perciò in condizioni di traffico è consigliabile almeno spegnere il motore, oppure optare per un modello dotato della tecnologia Stop&Go.
In alcuni casi basta cambiare leggermente le proprie abitudini, organizzando meglio le attività giornaliere per riuscire a ottimizzare i consumi, spendere meno e diminuire anche le emissioni di CO2 dell’auto. Il risparmio alla fine dell’anno può essere considerevole, soprattutto per chi percorre molti chilometri l’anno per lavoro, oppure per le aziende con una flotta numerosa di veicoli.
3. Aria condizionata o finestrino aperto per risparmiare benzina?
Per risparmiare benzina alla guida bisogna usare con parsimonia il climatizzatore dell’auto, per contenere il consumo dell’aria condizionata. In questi casi è consigliabile impostare il climatizzatore sempre al minimo, usandolo solo quando strettamente necessario. In città, oppure se si guida al di sotto dei 50 Km/h, conviene lasciare l’aria condizionata spenta e abbassare un po’ i finestrini.
Al contrario, sulle strade extraurbane e in autostrada, quando la velocità comincia ad essere più sostenuta rispetto al contesto cittadino, è preferibile chiudere i finestrini e accendere il climatizzatore. In generale, la differenza termica con l’esterno non dovrebbe mai essere esagerata, mantenendola entro i 6°C, inoltre bisogna evitare di attivare il climatizzatore appena si accende la macchina aspettando invece che il motore si sia riscaldato un po’.
4. Come risparmiare carburante riducendo il peso superfluo a bordo
Capita a tutti di lasciare nel bagagliaio oggetti che in realtà non servono, tuttavia per ridurre i consumi del diesel e della benzina è necessario evitare tale comportamento. Infatti, con l’aumento del peso la macchina consuma di più, poiché il motore deve erogare maggiore potenza per spostare un carico più elevato.
Per contenere i consumi dell’auto è fondamentale controllare periodicamente il veicolo, per verificare la presenza di cose non essenziali, ottenendo un deciso risparmio nel carburante bruciato dalla vettura durante la marcia. Nell’abitacolo e nel bagagliaio dovrebbero esserci soltanto gli oggetti necessari, togliendo tutto ciò che non serve per ottimizzare il consumo del veicolo.
5. Adottare uno stile di guida meno aggressivo per ridurre i consumi
Tra i fattori che incidono maggiormente sui consumi dell’auto ci sono gli aspetti legati allo stile di guida. Frenate energiche, accelerazioni improvvise e un uso eccessivo del cambio provocano un deciso aumento della spesa per il combustibile, perciò bisogna ricordarsi di mantenere una guida più fluida e una velocità meno elevata.
Ad esempio, per ridurre i consumi in autostrada è possibile diminuire la velocità di appena 10 Km/h, risparmiando circa 5 litri di carburante ogni 500 Km. Inoltre, bisogna anche usare la marcia giusta, frenare dolcemente e portare su di giri il motore con gradualità. Nelle lunghe discese è possibile alzare il piede dall’acceleratore, percorrendo alcuni chilometri gratis grazie alla forza di inerzia e alla gravità.
6. Come pagare meno il carburante dell’auto
Il risparmio di carburante non si ottiene soltanto con lo stile di guida e la manutenzione dell’auto, ma è importante fare il pieno nel posto giusto. Le stazioni di rifornimento offrono sempre prezzi diversi tra loro, quindi è necessario cercare la pompa che propone la tariffa più conveniente.
In questo caso si possono utilizzare i navigatori come Google Maps e Waze, che permettono di trovare i benzinai con i prezzi più vantaggiosi direttamente dalle mappe multimediali, oppure scaricare apposite app per i dispositivi mobili. Alcuni sistemi di infotainment dell’auto offrono questa funzionalità integrata, per programmare le soste in base alla convenienza del rifornimento.
7. Scegliere l’alimentazione giusta per risparmiare carburante
Un modo per risparmiare benzina consiste nello scegliere l’auto più efficiente, infatti mantenere uno stile di guida prudente non consente di ridurre drasticamente i consumi, ma soltanto di diminuire il dispendio energetico e ottimizzare l’efficienza del motore. Per ottenere un risparmio sostanziale bisogna optare per modelli più performanti e, di conseguenza, anche meno inquinanti.
Scegliendo un veicolo che consuma meno, infatti, permette di risolvere il problema all’origine, individuando la soluzione migliore in base alle proprie esigenze personali e lavorative. Nella scelta bisogna considerare anche il chilometraggio annuale e il tipo di strade percorse con maggiore frequenza, per essere sicuri di individuare un modello con un compresso ottimale tra prestazioni e consumi.
Oggi è possibile trovare un’ampia scelta di veicoli ibridi ed elettrici, sia nella formula classica che in quella del noleggio a lungo termine. Quest’ultima, in particolare, è una modalità che consente di cambiare spesso l’auto, per approfittare delle ultime tecnologie del settore, evitando di sostenere i costi di manutenzione dell’auto e le spese relative alla gestione burocratica della vettura.
Risparmio carburante auto: 3 consigli per ogni alimentazione
A seconda del tipo di alimentazione dell’auto esistono dei suggerimenti specifici, accorgimenti che consentono di ottenere un buon risparmio in base al carburante utilizzato dalla vettura. Ecco 3 consigli specifici per consumare meno con le macchine a benzina, diesel e ibride.
Risparmio carburante auto a benzina
- Valutare la maggiore efficienza della benzina premium
- Sollevare l’acceleratore in discesa ma senza mettere in folle
- Cambiare marcia tra 1800 e 2500 giri
Risparmiare carburante con auto diesel
- Sostituire il filtro del gasolio entro i termini indicati.
- Accelerare lentamente senza tirare le marce.
- Cambiare marcia tra 1400 e 1700 giri.
Risparmio carburante auto ibrida
- Accelerare gradualmente fino a 30 Km/h.
- Frenare lentamente per un recupero di energia maggiore.
- Impostare la modalità di guida Eco quando possibile.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui