
Pneumatici silenziosi: quali sono e consigli
Gli pneumatici silenziosi hanno una rumorosità inferiore a 68 dB, offrendo un migliore comfort di guida nei lunghi spostamenti in auto.
Pneumatici silenziosi: i migliori modelli sul mercato
I vantaggi di scegliere degli pneumatici antirumore
Uno degli aspetti più trascurati nella scelta degli pneumatici dell’auto sono le prestazioni acustiche, ovvero il livello di rumorosità delle gomme. Vediamo quali sono le tecnologie più innovative, i modelli migliori di pneumatici silenziosi e quali vantaggi offrono nella guida.
Da cosa dipende la rumorosità degli pneumatici dell’auto
La nuova etichetta degli pneumatici europea, in vigore dal 1° maggio 2021, mette a disposizione diverse informazioni utili agli automobilisti, fornendo una serie di indicazioni per agevolare la scelta delle gomme dell’auto. Tra queste c’è il livello di rumorosità degli pneumatici, misurato in decibel (dB) ed espresso da tre classi dalla A alla C.
Le performance acustiche delle gomme di un veicolo vengono misurate in base all’intensità del rumore prodotto durante il rotolamento sulla superficie stradale, rilevando quanti decibel producono gli pneumatici durante la marcia dell’auto. Ovviamente, più i decibel sono elevati più la gomma sarà rumorosa e viceversa.
La causa principale del rumore degli pneumatici è dovuta all’attrito delle gomme con il suolo, con gli pneumatici che durante lo scorrimento possono assorbire il rumore generato o assorbirlo. Le gomme possono :
- a causa dell’espansione dei tasselli del battistrada, un processo che avviene dopo il contatto del battistrada con la superficie stradale e incrementa il rumore;
- in seguito alla compressione dell’aria nelle scanalature, negli intagli e nei solchi del battistrada, un’azione che provoca la risonanza dell’aria e genera rumore;
- per l’urto dei tasselli del battistrada sul manto stradale, con le vibrazioni della cintura dello pneumatico che producono un rombo che aumenta in caso di fondo irregolare e sconnesso.
Naturalmente, più la superficie stradale è liscia e regolare minore sarà il rumore prodotto dal rotolamento degli pneumatici, per questo motivo la rumorosità aumenta quando si guida su strade con un manto rovinato o su superfici sterrate. Allo stesso tempo, anche il modo in cui sono realizzati gli pneumatici influisce sulla loro capacità di ridurre la rumorosità.
Le tecnologie innovative che rendono gli pneumatici silenziosi
Alcuni produttori di pneumatici hanno sviluppato tecnologie all’avanguardia per ridurre la rumorosità delle gomme, mettendo a punto soluzioni innovative per rendere gli pneumatici più silenziosi. Si tratta ad esempio della tecnologia Silent Drive di Nokian Tyres, storico costruttore finlandese di pneumatici invernali famoso per le sue gomme da neve ad alte prestazioni.
In particolare, Nokian Tyres ha realizzato gli nuovi pneumatici Snowproof 2 SUV, sul mercato dall’autunno 2023, una linea progettata appositamente per le Sport Utility moderne, compresi i SUV elettrici appesantiti dal parco batterie. Il sistema Silent Drive consiste nell’inserimento di uno strato di schiuma acustica all’interno degli pneumatici, un accorgimento che offre una riduzione del 30% della rumorosità dovuta al rotolamento.
Anche Goodyear ha sviluppato una tecnologia per diminuire il rumore delle gomme chiamata SoundComfort, dotando gli pneumatici di una barriera acustica integrata che riduce le vibrazioni dell’aria e ammortizza il rumore. Il risultato secondo il produttore americano è una rumorosità fino al 50% in meno all’interno del veicolo, in base al modello di auto, alla velocità e alle condizioni del manto stradale.
Un altro marchio che propone una soluzione antirumore per gli pneumatici è Toyo, che qualche anno fa ha lanciato la Toyo Silent Technology. Si tratta di un dispositivo che riduce la risonanza all’interno delle cavità degli pneumatici, una delle principali fonti di rumore, un accorgimento studiato appositamente per adeguare le prestazioni acustiche delle gomme alla silenziosità delle auto ibride ed elettriche.
I benefici degli pneumatici antirumore
Scegliere pneumatici silenziosi per la propria auto garantisce numerosi vantaggi. Quello principale è legato al maggiore confort di guida, un aspetto importante specialmente nei lunghi spostamenti in auto, quando poter usufruire di un abitacolo più silenzioso permette di affrontare al meglio anche i lunghi viaggi in macchina per godersi appieno l’esperienza.
Inoltre, pneumatici poco rumorosi migliorano il comfort dei passeggeri, soprattutto quando si effettuano viaggi in auto con bambini oppure con degli animali domestici più suscettibili al rumore. In genere, quando si scelgono delle gomme silenziose si tratta di pneumatici premium, quindi oltre alla maggiore silenziosità offrono anche alte prestazioni di guida.
I migliori modelli di pneumatici auto silenziosi
Un parametro di valutazione per individuare pneumatici silenziosi di qualità è la soglia di 68 dB, infatti le gomme con una rumorosità al di sotto dei 68 dB può essere considerate silenziose. Si tratta ad esempio degli pneumatici Dunlop Sport BlueResponse, una gomma con un basso rumore di rotolamento di classe A-B con appena 66 dB e ottime prestazioni anche nello spazio di frenata su bagnato e asciutto e nei consumi.
Anche gli pneumatici Goodyear EfficientGrip hanno una rumorosità di soli 66 dB per una guida silenziosa e confortevole, in più riducono anche i consumi del veicolo e offrono una resa chilometrica superiore. Tra gli pneumatici 4 stagioni più silenziosi, invece, ci sono i Nokian Tyres Seasonproof, gomme premium omologate per l’uso invernale disponibili in numerose taglie da 14 a 19 pollici.
Alcuni consigli sugli pneumatici silenziosi
Gli pneumatici silenziosi sono dei prodotti utili per chi guida soprattutto in autostrada e in strade extraurbane ad alta percorrenza, realizzando spesso dei lunghi spostamenti in macchina. Nella guida cittadina, infatti, le prestazioni acustiche delle gomme antirumore influiscono meno nel comfort di guida, in quanto le peggiori condizioni del manto stradale e il rumore del traffico causano spesso un inquinamento acustico elevato che sovrasta quello degli pneumatici.
Inoltre, è possibile rendere più silenziosi i propri pneumatici attraverso alcuni accorgimenti, ad esempio riducendo la velocità ove possibile, poiché la rumorosità aumenta con l’incremento della velocità, oppure verificando spesso il corretto gonfiaggio degli pneumatici. La pressione delle gomme, infatti, incide sulle prestazioni acustiche e, in base ai contesti, consente di contenere la rumorosità degli pneumatici migliorando il comfort di guida.
Bisogna anche effettuare la manutenzione periodica dell’auto, in quanto il rumore delle gomme potrebbe essere legato a fattori come un componente delle sospensioni danneggiato o la necessità di effettuare la convergenza delle ruote. Inoltre, in genere gli pneumatici estivi sono più silenziosi, tuttavia anche i modelli premium di alcune marche offrono delle gomme invernali con una rumorosità bassa intorno ai 68 dB.
Senza dubbio gli pneumatici silenziosi saranno la norma in futuro, tenendo conto del passaggio graduale alle auto elettriche, veicoli green sempre più diffusi anche grazie alle soluzioni per la mobilità elettrica del noleggio a lungo termine. Considerando l’elevata silenziosità di questi veicoli, sarà fondamentale dotarsi di pneumatici a bassa rumorosità, valutando anche questo parametro oltre alle performance nella scelta degli pneumatici per la propria auto.