
Perché la sicurezza stradale è importante
Formare i conducenti di veicoli aziendali al rispetto dei limiti di velocità e al non utilizzo del telefono durante la guida è essenziale
La sicurezza del conducente è un elemento essenziale per chi guida veicoli aziendali
La crisi di COVID-19 ha mostrato a tutti noi quanto è importante disporre di strade sicure, pulite e vivibili. Esse si rivelano necessarie per la salute pubblica, per il clima e per il benessere dei membri più vulnerabili della nostra società. Quest’anno, la Settimana della sicurezza stradale globale delle Nazioni Unite vuole incoraggiare limiti di velocità più bassi (30 km/h) nelle aree che vedono la presenza di pedoni e di traffico. Attraverso il tema #Love30, le Nazioni Unite stanno divulgando il messaggio per introdurre un limite di velocità di 30 km/h nelle metropoli, nelle città e nei paesi che renderà le strade non solo più vivibili, ma anche più sicure.
Cosa potete fare per contribuire?
I datori di lavoro sono responsabili della salute e della sicurezza dei dipendenti. Hanno quindi il dovere di valutare tutti i rischi a cui potrebbero essere esposti i dipendenti e di porre in atto misure di prevenzione e protezione. In molti paesi, anche i veicoli vengono classificati come ‘luogo di lavoro’ e per tale motivo qualunque azienda deve considerare la sicurezza della propria flotta come un aspetto essenziale (ii).
Ecco alcuni passaggi da considerare:
1. Dare assoluta priorità alla sicurezza del conducente
La sicurezza del conducente è un elemento essenziale nel caso di conducenti di veicoli aziendali. Le ricerche indicano che i conducenti di veicoli aziendali mostrano un tasso di sinistri e vittime di circa il 50% superiore rispetto ai conducenti di veicoli a motore privati. Oltre il 90% di tutti gli incidenti è causato da errori del conducente quali errata previsione, reazione inappropriata a un pericolo o violazione delle norme sul traffico (i). Vi sono diversi vantaggi derivanti dalla priorità data alla salute e alla sicurezza dei conducenti. Una guida più sicura (e un numero ridotto di sinistri) possono contribuire alla riduzione dei costi relativi ai premi assicurativi, ai congedi per malattia, ai danni e alle riparazioni. Formare i conducenti di veicoli aziendali al rispetto dei limiti di velocità e al non utilizzo del telefono durante la guida è essenziale.
2. Effettuare una valutazione dell’assicurazione della flotta e dei dati relativi ai sinistri
Uno dei modi in cui le aziende possono garantire una migliore sicurezza stradale è quello di effettuare una rendicontazione degli incidenti relativi alla sicurezza stradale e utilizzare tali conoscenze per ridurre il numero di sinistri che si verificano nella flotta. LeasePlan è in grado di offrire il proprio contributo in tal senso. Il primo passaggio della nostra procedura è quello di valutare la strategia di assicurazione della flotta dei nostri clienti e i problemi specifici che devono affrontare per quanto riguarda i sinistri e i danni ai veicoli. Iniziamo raccogliendo i dati del cliente oppure osservando le richieste di risarcimento e i dati relativi ai sinistri sul report My Fleet, e svolgendo un’analisi approfondita delle cause profonde, effettuando al contempo una valutazione comparativa dei nostri clienti rispetto ad altre aziende simili. Sulla base di tali dati, saremo in grado di fornire consigli specifici, adatti alla loro situazione.
3. Implementare una strategia di sicurezza per la flotta
Un’efficace strategia di sicurezza per la flotta è un buon modo di garantire anche la sicurezza stradale per tutti e ridurre attivamente il numero di incidenti è un elemento cruciale di questa strategia. Ciò può essere raggiunto implementando un programma di prevenzione dei sinistri, che includa misure quali la formazione dei conducenti per un comportamento di guida responsabile e attento alla sicurezza e la garanzia che i veicoli affidati ai conducenti siano sicuri. L’immagine qui sotto mostra in che modo un programma di prevenzione può contribuire a migliorare la sicurezza della vostra flotta, passo a passo:
4. Siate eroi, puntate allo zero
In LeasePlan, abbiamo l’obiettivo di rendere la nostra flotta la più sicura del settore e intendiamo seriamente accelerare il cambiamento, invocando la creazione di comunità a bassa velocità e impegnandoci per raggiungere zero sinistri stradali entro il 2030. La nostra include contenuti, strumenti, linee guida e report riguardanti le tre maggiori aree della sicurezza: il conducente, il veicolo e la gestione della flotta. Unitevi a noi nel viaggio verso lo zero, ottenendo maggiori informazioni sui principali rischi della guida e sul modo in cui evitarli e visitate il sito web della settimana della sicurezza stradale delle Nazioni Unite per maggiori informazioni sulla campagna #Love30 e su ciò che potete fare per supportarla a livello locale.
(i) https://ec.europa.eu/transport/themes/its/road_it (ii) https://europa.eu/youreurope/business/human-resources/social-security-health/work-safety/index_en.htm
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui