viaggiare-in-auto-covid

Come affrontare un lungo viaggio in auto

Tempo di lettura 4 minConducenti
Per affrontare un lungo viaggio in auto è fondamentale seguire alcune regole, dal check-up della macchina alle buone pratiche per partire con bambini o animali a bordo.
Condividi questo

Le regole per viaggiare in auto in sicurezza e serenità

Organizzare un lungo viaggio in auto in modo ottimale permette di partire in sicurezza e con serenità per affrontare al meglio lo spostamento ed evitare brutte sorprese. In questa guida proponiamo alcuni suggerimenti utili per viaggiare in macchina, dai controlli da fare prima della partenza ai consigli su come** trasportare bambini e animali domestici**.

Cosa fare prima di un lungo viaggio

Quando bisogna raggiungere la meta delle vacanze con la macchina è importante viaggiare sicuri in auto. Per questo motivo bisogna sempre effettuare alcuni controlli di routine, per assicurarsi che la vettura si trovi in condizioni adeguate a godersi le agognate vacanze.

La checklist dell’auto prima della partenza prevede:

Il Codice della Strada prevede una profondità minima del battistrada di 1,6 mm, tuttavia i gommisti consigliano di sostituire le gomme quando raggiungono i 3 mm. Guidare con gli pneumatici usurati causa un aumento dei consumi di carburante, oppure una riduzione nell’efficienza nelle auto elettriche, oltre a mettere in rischio la sicurezza e diminuire il comfort a bordo.

Il controllo dei liquidi è fondamentale prima di un lungo viaggio in macchina, per vedere se bisogna rabboccare l’olio motore o il liquido refrigerante. Lo stesso vale per la verifica del funzionamento delle luci, dai fari anteriori e posteriori alle frecce, per evitare sanzioni e guidare in modo sicuro sia di giorno che soprattutto di notte.

In caso di spie accese nel quadro strumenti non bisogna sottovalutarne l’importanza, recandosi in un’officina meccanica per un’ispezione. Anche la ricarica dell’aria condizionata è un’operazione indispensabile per usufruire di un microclima ideale a bordo sia in estate che in inverno, garantendo anche la massima qualità dell’aria nell’abitacolo.

Infine, è necessario controllare i documenti del veicolo per verificare di avere pagato il bollo auto e aver eseguito la revisione della macchina obbligatoria. In più bisogna accertarsi della validità dell’assicurazione e della patente di guida ricordandosi di stampare la carta verde per viaggiare in auto all’estero (oggi il nuovo formato è in bianco e nero).

Consigli per viaggi lunghi in auto con neonati

Per viaggiare in macchina con neonati e bambini è essenziale prendere alcune accortezze in più, infatti i più piccoli hanno bisogno di attenzioni speciali per garantire un tragitto confortevole e sicuro. Innanzitutto, bisogna sempre rispettare le norme del Codice della Strada, adottando la soluzione giusta per la sistemazione del bambino in base alla sua altezza.

Per neonati e bambini fino a 4 annid’età è obbligatorio l’utilizzo dei nuovi seggiolini anti abbandono, inoltre bisogna scegliere modelli certificati e omologati con il proprio veicolo. Il seggiolino va impiegato fino a quando il bambino non raggiunge un’altezza di 150 cm, dopodiché può sistemarsi sui sedili indossando la cintura di sicurezza.

Un aspetto importante quando si viaggia in auto con i più piccoli è cercare di rendere l’esperienza piacevole, ad esempio sfruttando l’infotainment della macchina o gli eventuali schermi integrati negli schienali. È essenziale intrattenere i bambini in auto anche con attività di gruppo, ad esempio cantando delle canzoni, parlando o raccontando delle storie, ma senza ridurre la concentrazione alla guida.

In queste circostanze aiuta avere a portata di mano degli spuntini veloci, nel caso i bambini dovessero avere fame quando non sono presenti punti ristoro nelle vicinanze. Anche l’orario per la partenza va scelto in modo accurato, preferendo i momenti freschi come la mattina presto o la sera, pianificando sempre delle soste frequenti per consentire al piccolo di sgranchirsi e utilizzare i servizi igienici.

Suggerimenti per viaggi lunghi in auto con il cane

Se la vacanza prevede di viaggiare in auto con il cane è necessaria una corretta organizzazione del tragitto da affrontare. Gli animali domestici devono essere trasportati secondo quanto indicato dalle norme del Codice della Strada, utilizzando delle apposite gabbiette, delle cinture di sicurezza con imbragatura omologate oppure sistemando il cane nel bagagliaio con un divisorio.

L’animale deve anche essere mantenuto idratato, quindi bisogna prevedere delle soste ogni 2/3 ore per far uscire il cane dall’auto, affinché possa fare i suoi bisogni e bere dell’acqua. Durante il viaggio è sconsigliata l’accensione dell’aria condizionata, lasciando i finestrini leggermente abbassati per la ventilazione e tenendo la musica a un volume basso o spegnendola del tutto.

Con un animale a bordo è necessario guidare con maggiore prudenza, evitando le curve accentuate ad alta velocità e le manovre brusche. Il cane non deve creare fastidio o mettere in pericolo il guidatore, quindi soprattutto se si viaggia da soli bisogna controllare che il sistema di ritenuta sia ben installato, affinché l’animale non disturbi la guida durante la circolazione.

Come affrontare un lungo viaggio in auto

L’Italia è un Paese meraviglioso da visitare in macchina, in grado di offrire tantissimi itinerari per un viaggio in auto. Da Nord a Sud il Belpaese propone scenari mozzafiato a un’ampia scelta di soluzioni, dai borghi storici delle Cinque Terre alle bellissime spiagge dei Salento, dai parchi naturali dell’Abruzzo alle località più affascinanti sul versante italiano delle Alpi.

Un lungo viaggio in macchina deve essere affrontato con la giusta pianificazione, partendo dal check-up della vettura e dal controllo dei documenti. Bisogna anche programmare l’itinerario con la massima attenzione, soprattutto per viaggiare con un’auto elettrica calcolando il percorso e individuando i punti più adatti per le soste e la ricarica del veicolo.

Inoltre, è importante** scegliere le opzioni di mobilità migliori, con la possibilità di usufruire di maggiore sicurezza e flessibilità grazie alle soluzioni del noleggio a lungo termine. In questo modo è possibile avere a disposizione un’auto sempre nuova e aggiornata**, pagando un canone tutto compreso senza preoccuparsi della manutenzione e delle pratiche burocratiche.

Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui

Condividi questo
Pubblicato il 23 luglio 2021
Questo articolo è stato utile?
23 luglio 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Conducenti
I veicoli durante l’inverno e alcuni suggerimenti di guida per viaggi più sicuri17 dicembre 2021 - Tempo di lettura 2 minArrowRight
News motori
“Disegna la tua strada sicura”: i bambini scendono in campo27 maggio 2021 - Tempo di lettura 1 minArrowRight
Modelli auto
Le auto aziendali più sicure secondo i crash test Euro NCAP13 giugno 2018 - Tempo di lettura 6 minArrowRight