
Strade ghiacciate: come guidare in sicurezza
Le strade ghiacciate in inverno rappresentano un pericolo per la sicurezza: ecco come guidare sul ghiaccio in modo prudenza e sicuro.
Come guidare in sicurezza sulle strade ghiacciate
Le regole di guida sicura con il ghiaccio stradale
La guida su strade ghiacciate è ricca di insidie, in quanto il veicolo tende a perdere aderenza rapidamente. Ecco alcune regole di guida sicura in presenza di ghiaccio su strada, per affrontare queste condizioni in modo consapevole riducendo il rischio di perdere il controllo dell’auto.
Rischio ghiaccio su strada: i controlli dell’auto essenziali
Durante la guida invernale il rischio di incontrare tratti stradali ghiacciati è piuttosto elevato, soprattutto di mattina presto o dopo delle precipitazioni in presenza di basse temperature. Anche in una giornata di sole il ghiaccio potrebbe apparire all’improvviso, ad esempio all’interno di un tunnel oppure in zone ombreggiate non raggiunte dai raggi solari.
Innanzitutto, è fondamentale preparare il veicolo ed effettuare una corretta manutenzione dell’auto in inverno, utilizzando pneumatici invernali oppure gomme 4 stagioni con marcatura M+S. In alternativa bisogna avere a bordo le catene, sebbene con strade ghiacciate le gomme chiodate sulle ruote motrici offrano performance di aderenza migliori.
Inoltre, è importante verificare che i sistemi di assistenza alla guida siano funzionanti, recandosi in officina per un’ispezione prima dell’inverno. In questo modo il meccanico potrà controllare le tecnologie che aiutano a migliorare l’aderenza, come il sistema anti-sbandata, l’anti-sdrucciolio, l’assistente per le partenze in salita e il controllo della trazione in discesa.
Bisogna anche verificare con frequenza la pressione degli pneumatici, il dispositivo di sbrinamento del parabrezza per usufruire di una visuale ottimale e, in generale, accertarsi che tutto nell’auto funzioni correttamente. Guidare una vettura in perfette condizioni è un requisito indispensabile per la sicurezza stradale, soprattutto nelle situazioni di emergenza.
Guida su strade ghiacciate: marce basse e velocità ridotta
CL’approccio ideale per guidare su una strada ghiacciata richiede prima di tutto la riduzione della velocità, adeguando l’andatura alle condizioni della superficie stradale. Alle basse velocità** l’auto aumenta la sua aderenza**, inoltre è più facile controllare eventuali perdite improvvise di grip adottando uno stile di guida più prudente.
Allo stesso modo è consigliabile mantenere una velocità costante, evitando accelerazioni e frenate brusche in quanto aumentano il rischio di perdere aderenza. Bisogna anche sfruttare le marce basse, specialmente per affrontare tratti stradali ghiacciati in discesa, anche in presenza di leggere pendenze, per migliorare la trazione degli pneumatici invernali sull’asfalto.
Aumentare la distanza di sicurezza con il ghiaccio
Una delle regole principali di guida sicura è mantenere un’adeguata distanza di sicurezza con il veicolo che precede, per avere lo spazio e il tempo sufficienti per eseguire le manovre d’emergenza. Già in condizioni stradali normali è opportuno rispettare sempre questa indicazione, lasciando almeno 25 metri quando si guida a una velocità di 50 Km/h e salendo a 40 metri con un’andatura di 90 Km/h.
Con il ghiaccio su strada queste distanze devono essere incrementate, poiché l’auto ha bisogno di uno spazio maggiore per fermarsi in caso di emergenza. Una corretta distanza di sicurezza evita di compiere manovre brusche, con la possibilità in circostanze di rischio di gestire la situazione in modo più graduale sicuro.
Come gestire le frenate su una strada ghiacciata
Una delle operazioni più complesse da gestire sul ghiaccio è la frenata, infatti, quando si agisce sul pedale del freno l’auto tende a sbandare e perdere aderenza. In queste circostanze è necessario utilizzare il più possibile il freno motore, scalando le marce per ridurre la velocità senza intervenire sul freno laddove possibile.
Inoltre, durante la frenata sul ghiaccio è importante mantenere il volante dritto, per usufruire del massimo grip nella fase di decelerazione e diminuire il rischio di sbandate. Per affrontare una curva imminente bisogna ridurre la velocità prima dell’ingresso, dopodiché va mantenuta una velocità costante sfruttando le marce basse evitando di pigiare il freno in curva.
Come controllare le sbandate dell’auto sul ghiaccio
Se l’auto ha già iniziato a sbandare è essenziale sapere come fare per gestire questa situazione, riducendo i rischi e le conseguenze della perdita di aderenza. Anzitutto, è fondamentale non frenare perché si potrebbe accentuare la sbandata, cercando se lo spazio lo consente di assecondare l’auto senza movimenti bruschi.
Bisogna mantenere il sangue freddo e tentare di ridurre la velocità senza frenare, intervenendo con una controsterzataper evitare di finire in testacoda. Durante la manovra bisogna anche schiacciare la frizione, assicurandosi che il motore rimanga acceso e sia possibile avere tutti i comandi dell’auto in funzione.
In curva sul ghiaccio la macchina tende a sovrasterzare, soprattutto in seguito ad accelerazioni e frenate brusche, oppure a un intervento sullo sterzo. In questi casi bisogna muovere lo sterzo leggermente verso la direzione della sbandata, cercando di recuperare il controllo del veicolo e non perdere l’anteriore o il posteriore a seconda della trazione dell’auto.
Guida sul ghiaccio in auto: gli errori da non commettere
Nella guida sulle strade ghiacciate, anche parzialmente, bisogna prestare attenzione a non commettere sbagli. Anche una piccola disattenzione, infatti, potrebbe costare caro e provocare la perdita del controllo della vettura, ritrovandosi in situazioni difficili da gestire.
Ecco alcuni errori da non fare in presenza di ghiaccio in strada.
- Partenza in prima: meglio usare la seconda per ridurre lo slittamento delle ruote.
- Lasciare il controllo di trazione disattivato: verificare che il sistema sia in funzione prima di mettersi alla guida.
- Montare gli pneumatici invernali solo sulle ruote motrici: è preferibile invece averli su tutte e quattro le ruote.
- Pneumatici troppo gonfi o sgonfi: la pressione deve essere ottimale secondo quando indicato nel libretto.
- Non sbrinare completamente il parabrezza: è importante avere una visuale completa e perfetta con il ghiaccio, per gestire meglio situazioni di emergenza.
Strade ghiacciate: l’importanza di avere un’auto nuova e sicura
Per una guida in sicurezza anche su strade ghiacciate o in presenza di neve è importante avere a disposizione un’auto nuova, dotata di sofisticati sistemi di assistenza alla guida e tecnologie ADAS. In questo modo è possibile usufruire di dispositivi più avanzati per la gestione delle emergenze, beneficiando di un maggiore supporto in caso di necessità.
Una soluzione ideale è il noleggio a lungo termine, una formula di guida che consente di pagare un canone mensile tutto compreso e guidare una macchina sempre nuova, sicura e tecnologicamente aggiornata. Il noleggio consente di cambiare la vettura ogni 3-4 anni, scegliendo un veicolo dotato di tecnologie moderne per la sicurezza attiva e passiva.
Si tratta di un’opzione ottimale per la sicurezza di se stessi e della propria famiglia, per evitare i rischi legati all’utilizzo di una vettura con tecnologie e sistemi obsoleti. Inoltre, è possibile scegliere tra tantissimi modelli diversi, incluse auto con trazione 4x4 per aumentare l’aderenza della macchina e affrontare con maggiore serenità la guida invernale.
Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.