guida-manutenzione-EV

Manutenzione dei veicoli elettrici: ecco la guida

Tempo di lettura 4 minConducenti
I veicoli elettrici (EV) sono dotati di alcune delle più recenti tecnologie automobilistiche presenti sul mercato, ma questo non significa che a volte non abbiano bisogno di una mano da parte di chi li guida. Per ottenere il massimo dal tuo veicolo elettrico, devi dedicargli la giusta cura e attenzione. Che cosa comporta esattamente?
Condividi questo

Cominciamo con le buone notizie. I veicoli elettrici hanno meno parti mobili rispetto ai veicoli con motore a combustione interna (ICE), il che li rende molto più facili da manutenere. Con una manutenzione regolare, i veicoli elettrici possono percorrere più di 160.000 km nel corso della loro vita.

Ma non essere troppo soddisfatto! Se la manutenzione di un veicolo elettrico è carente, è necessario sostituire componenti importanti come la batteria. E questo non è economico. Infatti, la sostituzione della batteria può annullare qualsiasi risparmio sul costo totale di proprietà (TCO) di cui si potrebbe altrimenti beneficiare, quindi è assolutamente fondamentale conoscere la manutenzione degli EV. Ecco i cinque migliori consigli della nostra cassetta degli attrezzi!

Controllare gli pneumatici regolarmente

I veicoli elettrici sono molto più pesanti dei loro equivalenti ICE, quindi gli pneumatici si usurano più rapidamente se non vengono sottoposti a una manutenzione adeguata. Inoltre, i veicoli elettrici producono una coppia istantanea quando accelerano, il che contribuisce ad aumentare l'usura.

Di conseguenza, i conducenti di veicoli elettrici sono invitati a controllare l'usura e la pressione degli pneumatici ogni mese. Gli pneumatici dovrebbero essere ruotati ogni 8.000 km e sostituiti dopo 30.000 km. È inoltre possibile acquistare pneumatici progettati specificamente per i veicoli elettrici: questi contribuiranno a farli durare più a lungo e a garantire una migliore resa chilometrica per ogni ricarica.

Non sovraccaricare la batteria

Non sovraccaricare la batteria

Se vuoi evitare di sostituire la batteria, devi trattarla bene. Ciò significa seguire diverse buone abitudini:

Per tenere sotto controllo la ricarica dei veicoli elettrici a casa, si consiglia di impostare un timer.

Adattarsi alle diverse condizioni atmosferiche

Come ogni veicolo a motore, un EV funziona meglio a determinate temperature. I veicoli elettrici sono dotati di sistemi di gestione termica per mantenere stabili le temperature, ma gli automobilisti possono fare la loro parte per supportarli. È bene sapere che lasciare l'auto al caldo o al freddo estremo può ridurre la durata della batteria.

Quindi, se l'auto è all'aperto durante la stagione fredda, cerca di lasciarla alla luce diretta del sole. Nei mesi invernali, inoltre, è consigliabile fornire al veicolo una carica supplementare, in quanto è necessaria un'alimentazione aggiuntiva per il sistema di riscaldamento dell'auto. Se piove, è necessario aggiungere una carica supplementare per compensare la minore trazione sulle strade bagnate.

In estate, invece, evita di esporre l'auto a temperature elevate tenendola all'ombra o, preferibilmente, in un garage.

guida-manutenzione-EV

Cura dei liquidi dei freni

La maggior parte dei veicoli elettrici è dotata di frenata rigenerativa, una funzione che trasferisce l'energia alla batteria quando si frena. Ciò consente ai freni dei veicoli elettrici di durare più a lungo rispetto alle auto tradizionali, ma non durano per sempre. Si consiglia di cambiare il liquido dei freni dopo tre anni. In questo modo si riducono le possibilità di guasti all'impianto frenante, che possono costare migliaia di euro.

Pulire il sottoscocca due volte l'anno

Tutti i tipi di particelle provenienti dalla strada possono accumularsi sotto il tuo EV, quindi assicurati di pulire il sottoscocca almeno due volte l'anno. In questo modo si eviterà che il sale stradale e altre impurità possano compromettere le prestazioni e l'autonomia del veicolo elettrico.

Checklist per la manutenzione dei veicoli elettrici

Tutti questi consigli dovrebbero aiutarti a evitare le principali esigenze legate alla manutenzione dei veicoli elettrici. Ma ci sono molti altri aspetti da tenere in considerazione, quindi abbiamo stilato un elenco completo dei controlli da eseguire sul vostro EV e quando.

Checklist per la manutenzione dei veicoli elettrici

  1. Maintenance iconOgni mese

    ispezionare le luci interne ed esterne; controllare l'usura e la pressione dei pneumatici; verificare la presenza di bulloni delle ruote allentati; controllare il livello del liquido lavavetro; controllare il livello del liquido di raffreddamento.

  2. maintenanceHistoryOgni sei mesi

    controllare i collegamenti della batteria da 12 volt e pulirli se necessario; controllare che i fori di drenaggio non siano ostruiti; controllare i livelli del liquido del sistema di raffreddamento; controllare il freno di stazionamento; controllare le spie di sicurezza; pulire il sottoscocca per rimuovere i materiali corrosivi.

  3. newTyresOgni 12 mesi (o 16.000 km)

    rotazione degli pneumatici; sostituzione del filtro del climatizzatore; ispezione multipoint

  4. Used Car LeaseLOgni 24.000 km

    sostituzione delle spazzole dei tergicristalli

  5. carReturnOgni 32.000 km

    sostituzione del filtro dell'aria dell'abitacolo

  6. checkedApprovedOgni 3 anni

    sostituzione del liquido dei freni e del liquido di raffreddamento

  7. New Car_XLOgni 10 anni

    sostituzione del liquido della trasmissione e dell'essiccante dell'aria condizionata

Il nostro impegno a zero emissioni

LeasePlan sta guidando la transizione verso una mobilità a zero emissioni e si è posta l'obiettivo di ottenere emissioni nette di gas di scarico dalla sua flotta finanziata entro il 2030. In qualità di membro fondatore di EV100 - un'iniziativa globale di aziende lungimiranti impegnate ad accelerare la transizione verso i veicoli elettrici - la mobilità sostenibile è al centro di tutto ciò che facciamo.

Condividi questo
Pubblicato il 21 ottobre 2022
Questo articolo è stato utile?

21 ottobre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Sostenibilità
Una flotta di veicoli elettrici: cosa ci guadagno?04 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Sostenibilità
Primo giorno di rientro a scuola05 settembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Sostenibilità
Sfatiamo i miti sui veicoli elettrici01 settembre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight