
Guida e Vai, rivoluzione nel mondo delle scuole guida
Si realizza il primo progetto in Italia che rivoluziona il mondo delle Scuole Guida con un ecosistema di soluzioni e servizi di nuova generazione, per agevolare un proficuo dialogo tra autoscuole e allievi
Si chiama Guida e Vai ed la prima realtà, sul territorio italiano, a rivoluzionare il mondo delle Scuole Guida con un ecosistema di soluzioni e servizi di nuova generazione, per agevolare un proficuo dialogo tra autoscuole e allievi.
Secondo quanto rilevato dai dati ISTAT, nonostante il blocco quasi totale della mobilità e della circolazione in virtù delle misure restrittive adottate per contenere la pandemia, nel 2020 sono stati 118.298 gli incidenti stradali in Italia, con 2.395 morti e 159.249 feriti. Il costo sociale degli eventi con lesioni a persone, sempre per lo stesso anno, rilevati da Polizia Stradale, Polizia Locale e Carabinieri, risulta di 11,6 miliardi di euro, pari allo 0,7% del Pil nazionale. Già, nel 2021, si registra un incremento degli incidenti di circa il +26,7%. La distrazione alla guida e l’alta velocità continuano ad essere tra le cause maggiori.
Un tema questo, che può essere affrontato con la formazione. Nello specifico, il piano prevede lo sviluppo, entro tre anni, di una solida infrastruttura per lo svolgimento dei corsi in ogni regione d’Italia, composta da: piste convenzionate, un programma didattico, suddiviso tra parte teorica e pratica e, infine, un pool di Istruttori abilitati all’insegnamento di alcune tecniche specifiche di guida.
In tal senso, nel mese marzo, presso il Circuito Castelletto a Castelletto di Branduzzo (PV), Guida e Vai è impegnata nella formazione dei primi 100 Istruttori delle scuole guida aderenti. Durante i corsi verranno in particolare analizzati e sperimentati: i comportamenti dinamici dell'auto in situazioni critiche, lo studio del sottosterzo e del sovrasterzo, la simulazione di una frenata d'emergenza su fondo bagnato e asciutto. Si vivranno, inoltre, in sicurezza assoluta, episodi reali che possono verificarsi alla guida di un veicolo. Nozioni che i trainer saranno chiamati a trasmettere, a loro volta, agli allievi durante le giornate di formazione a loro dedicate. Inoltre, ogni evento è stato concepito per essere non solo un momento di apprendimento e sperimentazione ma anche di formazione delle famiglie. I genitori dei ragazzi, infatti, potranno condividere l’esperienza con i propri figli e sostenerli lungo questo percorso verso una maggiore consapevolezza.