
Che impatto sta avendo Covid-19 sull'industria automobilistica?
Analizziamo l'impatto sul settore automobilistico, ed esaminiamo l'effetto a catena sul settore del noleggio a lungo termine.
Esaminiamo l'effetto a catena sul settore del noleggio a lungo termine
Sono passati appena tre mesi dal primo caso confermato di coronavirus (Covid-19) nel dicembre 2019. Ma oggi la normale vita quotidiana si è praticamente arrestata in un numero crescente di Paesi e ci troviamo di fronte a un rallentamento dell'economia globale. Le misure messe in atto dai governi mondiali per fermare la diffusione del coronavirus stanno colpendo quasi tutti i settori, e l'industria automobilistica non fa eccezione. Analizziamo più da vicino l'impatto sul settore automobilistico, ed esaminiamo l'effetto a catena sul settore del noleggio a lungo termine.
Per prevenire l'ulteriore diffusione del coronavirus, la maggior parte delle case automobilistiche sta adottando una risposta controllata, ad esempio sospendendo la produzione e mettendo in attesa gli ordini. Tuttavia, la pandemia di Covid-19 è solo l'ultima di una serie di sfide che il settore automobilistico deve affrontare. Dopotutto, l'industria è in tumulto da qualche tempo, e sta lottando per far fronte a diverse sfide in rapida evoluzione. Per esempio, negli ultimi anni le case automobilistiche hanno dovuto affrontare un cambiamento nelle esigenze di mobilità dei consumatori, le tecnologie emergenti (come l'intelligenza artificiale e l'automazione) e le normative ambientali sempre più severe, per citarne solo alcune.
5 interferenze nella catena di fornitura dei nuovi veicoli
Nel complesso, l'industria automobilistica è attualmente interessata da cinque “perturbazioni” (eventi, sconvolgimenti) che hanno un impatto sulla catena di fornitura di nuovi veicoli:
- 1.Sospensione della produzione: le case automobilistiche hanno sospeso le loro attività produttive per proteggere la salute dei dipendenti.
- 2.Interruzione della catena di approvvigionamento: ogni anno vengono normalmente importati dalla Cina più di 34 miliardi di dollari di componenti automobilistici. Poiché molte fabbriche in Cina sono state gravemente colpite dall'epidemia di coronavirus, è diventato sempre più difficile per gli stabilimenti di produzione di automobili ottenere le parti di cui hanno bisogno. Sebbene molte fabbriche cinesi siano ora di nuovo operative, vari altri paesi hanno nel frattempo introdotto restrizioni che limitano la circolazione internazionale di prodotti non vitali (compresi i componenti automobilistici).
- 3.Scomparsa dei canali di vendita: poiché i concessionari di tutto il mondo sono costretti a chiudere per proteggere la salute dei dipendenti e dei consumatori, molte case costruttrici si trovano tagliate fuori dai loro tradizionali canali di vendita.
- 4.Chiusura degli uffici di immatricolazione: anche i servizi governativi non vitali vengono chiusi, rendendo impossibile l'immatricolazione di nuovi veicoli.
- 5.Diminuzione della domanda: inutile dire che c'è stato un calo significativo della domanda di nuovi veicoli sul mercato automobilistico globale.
Fortunatamente, dal punto di vista delle case automobilistiche, c'è anche un lato positivo di questa situazione: il calo della domanda sta causando un accumulo di scorte. Anche se non sempre sono auspicabili elevati livelli di scorte, in questo caso le case automobilistiche beneficeranno di una maggiore agilità, che consentirà loro di capitalizzare l'improvvisa ripresa della domanda quando la situazione del coronavirus si normalizzerà nuovamente.
Impatto sul settore del Noleggio a Lungo termine
Per l'industria del noleggio, la carenza di nuovi veicoli rappresenterà la sfida più grande nel breve termine. Per aiutare gli imprenditori e i gestori di flotte a mitigarne gli effetti, le aziende possono ridurre l'impatto del coronavirus sulla loro flotta (dall’estendere i noleggi attuali alla riduzione degli interventi di manutenzione non urgenti). Nel frattempo, in LeasePlan abbiamo elaborato un piano di risposta completo Covid-19 per monitorare costantemente la fornitura di nuovi veicoli. In collaborazione con il team di esperti LeasePlan, specializzato nelle dinamiche impegnative del mercato della mobilità di oggi - e di domani – confermiamo il nostro impegno nel garantire il miglior adattamento alla situazione in continua evoluzione per mantenere i nostri clienti il più possibile mobili.
Come può aiutarmi LeasePlan?
- revisione congiunta della situazione attuale e analisi della vostra flotta
- attenzione extra sui veicoli in fase di ordine
- consigli sui veicoli da rinnovare
- proposta su misura
- attuazione delle azioni concordate
I referenti LeasePlan sono a disposizione per ulteriori informazioni o assistenza.
Desideri informazioni su LeasePlan Italia? Clicca qui