
Furgoncini ibridi commerciali: modelli migliori
I furgoncini ibridi consentono di spostarsi riducendo emissioni e consumi, senza rinunciare ad autonomia e prestazioni dell’endotermico.
I migliori modelli di furgoncini ibridi
Veicoli commerciali ibridi: i modelli migliori da noleggiare
I furgoncini ibridi per la flotta aziendale green
I veicoli commerciali ecologici, come i furgoncini ibridi, consentono di adottare soluzioni green per la mobilità aziendale sostenibile. Al giorno d’oggi le proposte sono numerose, con tanti mezzi a basso impatto ambientale tra cui scegliere, disponibili anche con il noleggio a lungo termine.
I migliori veicoli commerciali ibridi da noleggiare
I piccoli furgoni ibridi consentono di spostarsi in città rispettando l’ambiente, con la possibilità di circolare nelle zone urbane in modalità elettrica, senza rinunciare al comfort e all’autonomia della propulsione diesel o benzina nei contesti extraurbani. Ecco alcuni modelli da valutare per ridurre emissioni e consumisenza passare a un furgone full electric.
Fiat Panda Van Hybrid per la mobilità urbana
Tra i migliori modelli di veicoli commerciali da noleggiare attualmente presenti sul mercato troviamo la Fiat Panda Van Hybrid. Si tratta di un’auto compatta per gli artigiani e i liberi professionisti, con la quale muoversi in città producendo basse emissioni di CO2 grazie alla tecnologia mild-hybrid.
La Panda Van infatti è uno dei veicoli commerciali ibridi Fiat più apprezzati, con un consumo nel ciclo misto di 5,2-5,8 l/100 Kmed emissioni di CO2 di 119-131 g/Km. La piccola utilitaria Fiat offre un vano di carico fino a 1 metro cubo, un impianto multimediale con schermo touchscreen da 7 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto e si destreggia senza problemi anche in spazi stretti.
Ford Transit Custom ibrido diesel e plug-in
Nella gamma Ford un furgone ibrido molto gettonato è il Transit Custom diesel hybrid, disponibile nella versione furgone compatto, a doppia cabina o combi, con configurazione da carico o da trasporto e una capacità fino a 9 persone. La casa americana propone modelli mild hybrid e ibridi plug-in, con una potenza fino a 185 cv e la possibilità di percorrere fino a 42 Km senza emissioni.
Il furgone americano dispone di un sistema evoluto per il parcheggio semi-automatico, con il computer di bordo che gestisce lo sterzo durante la manovra mentre il conducente deve appena regolare il freno e l’acceleratore. Il Transit Connect ibrido è dotato anche di sofisticati sistemi ADAS come il mantenimento della corsia, con una capacità di carico fino a 4,3 metri cubi.
Furgoni elettrici: l’alternativa all’ibrido a zero emissioni
La tecnologia ibrida è poco presente nell’ambito dei veicoli commerciali, infatti a parte qualche modello non si trovano molti mezzi con questa tecnologia. In alternativa, è possibile puntare sui furgoni compatti elettrici, una valida soluzione per una flotta 100% green e sostenibile. Ecco alcuni modelli da valutare disponibili anche con il noleggio a lungo termine.
Proace Electric, zero emissioni in attesa del furgone ibrido Toyota
Toyota non propone furgoni ibridi, nonostante sulle auto ad uso privato abbia puntato esclusivamente su questa tecnologia. In cambio mette a disposizione il Proace Electric, un furgone elettrico a zero emissioni con motore da 136 cv e batteria da 50 o 75 kWh, con autonomia fino a 330 Km con una sola ricarica e bassi costi di gestione.
Il Proace di Toyota offre una capacità di carico fino a 1.000 Kg, si ricarica facilmente tramite colonnina o wall box aziendale o domestica, in più dispone di una strumentazione di bordo digitale e un sistema di monitoraggio dello stato di carica. Non manca anche un moderno impianto multimediale, con schermo touchscreen da 7 pollici.
Gli elettrici Partner ed Expert come alternativa ai veicoli commerciali ibridi Peugeot
Anche Peugeot non propone furgoni ibridi puntando tutto sull’elettrico puro. Il modello più compatto è il piccolo furgone a zero emissioni Peugeot e-Partner, con volume di carico fino a 3,80 metri cubi, carico utile fino a 1.000 Kg e autonomia massima di 275 Km, con cockpit digitale, schermo touchscreen capacitivo da 8 pollici e altezza inferiore a 1,90 metri per accedere con facilità nei parcheggi.
Altrimenti c’è il Peugeot e-Expert, con capacità di carico fino a 1.400 Kg e volume di carico massimo di 6,60 metri cubi. Questo furgone ecologico è equipaggiato con l’Head-up Display, un impianto multimediale con schermo touchscreen da 7 pollici e la strumentazione digitale da 3,5 pollici, con autonomia fino a 330 Km e compatibilità con la ricarica veloce alla colonnina.
L’importanza dei veicoli commerciali ibridi per le flotte aziendali
Quello del fleet manager, ovvero della figura professionale che nell’impresa si occupa della gestione delle flotte aziendali, non è un compito facile, infatti deve tener conto di innumerevoli fattori per scegliere i veicoli commerciali, tra cui:
- prestazioni;
- impatto ambientale;
- affidabilità;
- capacità di carico;
- costi di manutenzione e di gestione;
- comfort;
- allestimenti;
- richieste dei guidatori.
In particolare, stanno riscuotendo sempre più successo i veicoli commerciali ad alimentazione ecologica, in quanto riescono a rispondere con successo a molti di questi parametri di valutazione. Non a caso la maggior parte dei fleet manager è convinto che nei prossimi anni assisteremo a un vero e proprio boom, con un forte incremento delle richieste di veicoli commerciali green.
Per questo motivo è importante muoversi con anticipo, iniziando a inserire nuovi modelli di veicoli commerciali ecologici nelle proprie flotte aziendali. Le società di autonoleggio infatti stanno iniziando a venire incontro alle esigenze delle imprese, introducendo nei loro parchi mezzi nuovi modelli ad alimentazione elettrica e ibrida per la mobilità sostenibile delle flotte.
Quella del noleggio a lungo termine è una soluzione ottimale per le aziende, che possono trovare nelle società di autonoleggio il partner ideale per la creazione e la gestione delle flotte. L’esternalizzazione e la standardizzazione dei servizi consentono alle imprese di alleggerire il lavoro dei reparti interni, facilitando un sistema di gestione automatizzato e un miglior monitoraggio dei costi.
Inoltre, con i nuovi modelli ibridi ed elettrici è possibile allinearsi alle direttive europee in materia di inquinamento ambientale e atmosferico, adottando politiche aziendali in linea con le nuove condizioni sociali ed economiche. Si tratta infatti di un investimento intelligente, in grado di fornire importanti vantaggi in termini economici, ambientali e d’immagine, per costruire un’azienda più moderna, ecologica e resiliente.