Furgoni-attrezzati

Furgoni attrezzati: noleggio per professionisti

Tempo di lettura 5 minVeicoli commerciali
Il noleggio di furgoni attrezzati consente di concentrarsi sulla propria attività, usufruendo di un furgone allestito personalizzato.
Condividi questo

Furgoni attrezzati: un allestimento per ogni mestiere

Vantaggi e modelli di furgone allestito a noleggio

I furgoni attrezzati sono veicoli progettati appositamente per l’attività lavorativa, allestiti secondo le esigenze di aziende, artigiani e professionisti. Ecco quali sono le soluzioni a disposizione e i vantaggi del noleggio a lungo termine di furgoni allestiti.

A chi si rivolge il noleggio di fugoni attrezzati?

L’economia italiana è basata soprattutto sul lavoro di migliaia di piccole e medie imprese, aziende, artigiani, imprenditori e liberi professionisti, che ogni giorno erogano servizi in tutti i settori, dall’ambito sanitario a quello edile.

Per farlo utilizzano veicoli commerciali allestiti, mezzi personalizzati in base alle proprie esigenze lavorative. Oggi è possibile noleggiare i furgoni per lavorare invece di comprarli, una formula che è in grado di fornire diversi vantaggi economici e pratici, oltre a una serie di benefici fiscali.

Si tratta infatti di una soluzione di mobilità flessibile, adatta alle variazioni stagionali, con la quale liberare la ditta da oneri come la manutenzione ordinaria e straordinaria. In particolare, è possibile optare per il noleggio a lungo termine di veicoli commerciali allestiti, mezzi configurati in base alle esigenze dell’attività professionale o aziendale.

Quando conviene il noleggio di veicoli commerciali allestiti?

Il noleggio di furgoni allestiti è in grado di rispondere alle necessità di qualsiasi professionista, azienda o lavoratore autonomo. Tuttavia, esistono alcune situazioni in cui questo servizio risulta ancora più vantaggioso, offrendo un supporto importante per gestire meglio i picchi di lavoro.

Si tratta di tutte quelle persone che svolgono servizi tecnici, come l’idraulico, il falegname e l’elettricista, ma anche il pittore, il muratore e il giardiniere. Per realizzare queste attività lavorative è necessario avere un furgone in grado di ospitare l’attrezzatura, i prodotti da utilizzare e i materiali di scarto.

Ciò vale anche per alcune mansioni particolari, come il trasportatore di medicinali, di giornali o di prodotti di pasticceria. In queste circostanze, oltre all’allestimento del furgone contano anche le prestazioni, poiché incidono sia sulla qualità del servizio che sui costi operativi.

Il noleggio di veicoli commerciali allestiti conviene anche alle aziende, dalle imprese che si occupano di edilizia all’installazione di impianti fotovoltaici. I contesti in cui conviene un furgone attrezzato sono molteplici, un mezzo che si rivela spesso imprescindibile per lavorare in modo efficiente, veloce e produttivo.

Come scegliere l’allestimento dei furgoni da lavoro adatto

Per allestire un furgone bisogna prima di tutto capire quali sono le proprie esigenze professionali, valutando le caratteristiche principali che l’officina mobile dovrà avere. La scelta dipende da vari aspetti, dal tipo di attività alla zona in cui si realizzano i servizi.

La maggior parte degli interventi avviene negli interni del furgone, affinché sia possibile caricare l’attrezzatura, il materiale da lavoro e gli oggetti da trasportare in modo sicuro ed efficiente. Anche gli esterni non vanno trascurati, dalle modalità di apertura delle porte ai sistemi di sicurezza per tutelare il carico.

Inoltre, è necessario scegliere il veicolo commerciale giusto da personalizzare, valutando bene tutte le opzioni disponibili. Una soluzione ideale è un furgone dai consumi contenuti con bassi livelli di emissioni di CO2, ma allo stesso tempo anche veloce e agile.

In questo modo è possibile ottimizzare i tempi degli spostamenti, riducendo l’inquinamento e spendendo meno per il carburante per un business più sostenibile. Per una soluzione 100% ecologica è possibile optare per un furgone elettrico, un veicolo commerciale a zero emissioni che permette di muoversi anche nei centri urbani e usufruire di numerose agevolazioni.

Allestimenti per furgoni da noleggiare: esempi e caratteristiche

Fino a qualche anno fa le imprese e i professionisti si rivolgevano direttamente alle concessionarie, per acquistare in contanti o tramite leasing furgoni e camioncini completamente personalizzati. Oggi questo servizio è offerto anche con la formula del noleggio a lungo termine di veicoli commerciali.

Questa formula permette di scegliere l’allestimento del mezzo in accordo con le proprie necessità lavorative. Si tratta di una soluzione ottimale, poiché nonostante il veicolo non venga acquistato è possibile comunque modificarlo, per avere a disposizione un veicolo customizzato secondo le proprie esigenze lavorative.

Furgone allestito per imprese edili

Un allestimento molto richiesto è quello per le imprese edili, inserendo sul mezzo dispositivi essenziali per lo svolgimento dell’attività. Tra questi c’è il cassone ribaltabile trilaterale, estremamente efficace per lavorare in ambienti stretti, oppure gli ancoraggi certificati ideali per aumentare la sicurezza durante le fasi di carico e scarico.

Veicoli attrezzati per elettricisti

Altrettanto apprezzato è l’allestimento dei furgoni commerciali per elettricisti, con cui si può trasformare il veicolo in una vera e propria officina mobile. In questo modo è possibile avere sempre a disposizione ricambi e utensili, grazie a soluzioni come le cassettiere laterali, le vasche in acciaio e sistemi di bloccaggio con cinghie di sicurezza.

Allestimento del furgone per gli idraulici

Un allestimento simile può essere realizzato anche per gli idraulici, optando per delle cassette in polipropilene amovibili, delle gronde con portellino apribile o dei portelli ribaltabili in alluminio anodizzato. Questi supporti permettono di gestire in modo ottimale l’attrezzatura, con vantaggi in termini di rapidità e qualità del servizio.

Furgoni attrezzati per alimenti

Una soluzione particolare, adatta a chi svolge attività di trasporto di prodotti refrigerati, è l’allestimento isotermico. In questo caso è possibile far montare una coibentazione per il cassone, delle valvole a sfera per lo scarico, finiture atossiche specifiche per gli alimenti, oppure gruppi frigo professionali con condizionatore e alternatore.

I migliori modelli di furgoni da allestire

Con il noleggio a lungo termine è possibile trovare tanti modelli di veicoli commerciali da allestire, personalizzando gli interni in base alle proprie necessità. Ecco alcuni modelli di furgone attrezzato da valutare, dai veicoli endotermici tradizionali ai mezzi 100% green a zero emissioni.

Ford Transit Courier

Il Ford Transit Courier è un furgone compatto con una grande capacità, con un volume di carico fino a 2,3 metri cubi. È anche dotato di tecnologie all’avanguardia, consumi ottimizzati grazie alle nuove motorizzazioni diesel e una lunghezza di appena 4,157 metri che consentono di muoversi agilmente in città.

Toyota Proace

Nella gamma del Toyota Proace sono disponibili versioni passenger e van, con efficienti motorizzazioni diesel e i nuovi powertrain elettrici per chi desidera un furgone a zero emissioni. Il Proace viene proposto in varie lunghezze e capacità di carico, con interni modulari, un buon comfort di guida e consumi ridotti.

Peugeot Expert

Il Peugeot Expert è un furgone elettrico o endotermico a seconda della versione, un veicolo commerciale compatto con design modulare degli interni per la massima praticità. Nella configurazione per il trasporto passeggeri può ospitare fino a 6 persone, mentre nella modalità van ha una capacità di carico fino a 5,5 metri cubi.

Fiat Doblò

Il Fiat Doblò è uno dei furgoni più apprezzati da artigiani e lavoratori autonomi, con la possibilità di scegliere tra la versione Cargo o la configurazione con carrozzeria monovolume. La gamma è completata dall’E-Doblò, un modello a trazione 100% elettrica con motore da 100 kW e autonomia fino a 280 Km con una ricarica della batteria.

Volkswagen Crafter

Il Volkswagen Crafter è un veicolo commerciale adatto anche ai lavori più difficili, con cui trasportare anche roll container o euro pallets ingombranti. All’interno propone il nuovo cockpit virtuale, con diverse tecnologie ADAS per l’assistenza alla guida e un volume di carico da 9,9 a 18,4 metri cubi a seconda della versione.

Condividi questo
Pubblicato il 24 novembre 2022
Questo articolo è stato utile?

Per saperne di più
24 novembre 2022
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Ferrari Purosangue: interni, cavalli e scheda tecnica11 maggio - Tempo di lettura 7 minArrowRight
Modelli auto
Aston Martin Valhalla: la supercar ispirata alla F112 aprile 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Migliori berlina segmento C: modelli a confronto18 febbraio 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight