
Furgone officina mobile: come allestirlo
Allestire un furgone in officina mobile permette di lavorare in mobilità con sicurezza, comfort ed efficienza con un mezzo personalizzato.
I requisiti di un’officina mobile per aziende e artigiani
In tanti settori è fondamentale avere a disposizione un’officina mobile per la propria attività, un mezzo da lavoro a metà strada tra un veicolo commerciale e un centro tecnico-professionale. In questo modo è possibile prestare servizi in mobilità senza rinunciare agli equipaggiamenti essenziali per il proprio lavoro.
Oggi, l’allestimento di un furgone in officina mobile è disponibile anche con la formula del noleggio a lungo termine, una soluzione perfetta per unire i vantaggi di questi veicoli con quelli del noleggio. Ecco tutto quello che bisogna sapere a riguardo.
Cosa dice la normativa sui requisiti di un’officina mobile?
Le officine mobili possono essere configurate in base alle proprie esigenze, tuttavia devono rispondere a precisi requisiti di legge per ottenere l’omologazione. In particolare, questi veicoli devono essere in linea con quanto previsto dagli articoli 54 e 164 del Codice della Strada, inoltre devono rispettare le norme tecniche dei regolamenti UN/ECE e la legge 122/1992.
Nel dettaglio, l’allestimento dei furgoni in officina mobile prevede una serie di aspetti da considerare, in merito alla sicurezza degli occupanti e delle attrezzature, al tipo di attività da svolgere e alla circolazione dei veicoli per uso speciale.
Per questo motivo è necessario rivolgersi a ditte specializzate, in grado di fornire furgoni personalizzati a norma con i quali svolgere il proprio lavoro senza preoccupazioni.
Come funziona l’allestimento dei furgoni in officina mobile
Allestire un furgone da lavoro in officina mobile significa equipaggiarlo per gli interventi in mobilità, rendendo il veicolo un vero e proprio centro tecnico in movimento. In questo modo è possibile ottimizzare il mezzo a seconda delle proprie necessità operative, trasformandolo da semplice veicolo commerciale a centro professionale su quattro ruote.
L’allestimento dei furgoni in officina può essere indicato per diversi servizi professionali:
- riparazioni meccaniche;
- pronto intervento idraulico;
- soccorso stradale;
- laboratori e uffici mobili;
- assistenza sanitaria;
- trasporto medicinali;
- attività edili;
- trasporto animali.
Ogni ambito lavorativo richiede delle soluzioni specifiche e su misura, per essere in grado di svolgere l’attività in modo sicuro ed efficiente. Tra gli aspetti da valutare ci sono:
- il tipo di allestimento;
- lo spazio interno;
- la portata;
- la configurazione della struttura, anche in base agli attrezzi da inserire nel veicolo
Inoltre, l’officina mobile deve essere realizzata tenendo conto delle esigenze dell’autista e delle prestazioni richieste, cercando il miglior rapporto possibile tra performance e costi di esercizio. Oggi è anche indispensabile ridurre l’impatto ambientale, quindi bisogna prestare molta attenzione ai consumi e alle emissioni, valutando ad esempio un furgone elettrico al posto di un modello endotermico.
Come allestire i furgoni attrezzati in officina mobile
L’allestimento dei veicoli commerciali in furgoni attrezzati come officina mobile richiede innanzitutto uno studio preliminare, affinché i tecnici possano capire quali sono le specifiche esigenze lavorative del proprio mestiere. Ovviamente, potendo anche scegliere il veicolo commerciale è tutto più semplice, in quanto è possibile selezionare il mezzo più adatto in base alla configurazione da realizzare.
Le caratteristiche da valutare sono diverse, tra cui quelle principali sono:
- macchinari e attrezzature da installare;
- norme di sicurezza da rispettare;
- richieste di condizioni ambientali particolari;
- accessibilità interna e capacità di carico.
Una volta definite tutte le specifiche del progetto gli addetti iniziano a personalizzare il furgone, realizzando un allestimento in linea con il tipo di servizio da prestare. L’intervento può essere più o meno radicale, a seconda delle necessità tecnico-operative previste per il corretto svolgimento dell’attività professionale.
Ad esempio, possono essere installati nell’officina mobile dei rivestimenti modulari, delle strutture per l’aggancio di supporti e dispositivi, oppure delle predisposizioni per il montaggio di generatori elettrici ausiliari. Le opzioni a disposizioni sono davvero numerose, con proposte capaci di soddisfare qualsiasi esigenza di aziende e professionisti autonomi.
Quali sono i vantaggi delle officine mobili?
Scegliere di allestire un furgone in officina mobile garantisce una serie di vantaggi importanti. Analizziamo nel dettaglio.
- Praticità ed efficienza: questi veicoli sono pratici e versatili, per lavorare in mobilità recandosi laddove esiste una richiesta specifica o un’emergenza, senza aspettare che siano i clienti a recarsi in azienda.
- Flessibilità operativa: un’officina mobile può essere allestita come si preferisce, configurando il veicolo per essere in grado di svolgere l’attività in modo sicuro, professionale ed efficiente
- Velocità d’intervento: con un furgone attrezzato è possibile spostarsi rapidamente, per fornire assistenza e supporto ai propri clienti in modo veloce ed efficace.
- Massima capacità operativa: un furgone officina mobile permette di avere a disposizione tutta l’attrezzatura necessaria, per essere capaci di realizzare qualsiasi intervento in modo impeccabile.
- Crescita del business: grazie alle officine mobili è possibile aumentare il fatturato, ridurre i costi e migliorare i guadagni, acquisendo nuovi clienti e gettando le basi per la crescita del business.
Furgoni officina mobile: i vantaggi del noleggio a lungo termine
Con il servizio di noleggio a lungo termine LeasePlanLeasePlan è possibile personalizzare i veicoli commerciali e trasformare il furgone in officina mobile. Grazie al configuratore online si può effettuare tutto il procedimento in modo digitale, con una procedura guidata che consente di individuare le soluzioni migliori a seconda delle proprie necessità.
Dopodiché, è possibile scegliere anche il servizio più adatto per il noleggio del furgone allestito in officina mobile, definendo con il supporto di consulenti dedicati tutte le caratteristiche del contratto, con la possibilità di personalizzare il canone di noleggio in base al chilometraggio annuale, alla durata del contratto e ai servizi aggiuntivi integrati.
LeasePlan garantisce allestimenti di altissima qualità, attraverso partnership con i migliori costruttori in Italia, per fornire soluzioni ottimali alle aziende e ai professionisti che hanno bisogno di un mezzo efficiente per svolgere l’attività lavorativa in mobilità.
Inoltre, con il noleggio a lungo a lungo termine dell’officina mobile è possibile usufruire di un canone tutto compreso, un servizio di assistenza tecnica dedicata, il soccorso stradale, servizi operativi e di reportistica, per delegare tutte le incombenze e concentrarsi sul proprio business.