
Auto aziendale: cosa controllare quando si noleggia
Prima di noleggiare un’auto aziendale bisogna effettuare diversi controlli, per essere certi di scegliere la soluzione di mobilità giusta.
Cosa controllare quando si noleggia un'auto aziendale
Auto aziendale: cosa controllare prima del noleggio
Il noleggio a lungo termine è una formula molto apprezzata per la mobilità aziendale, tuttavia è importante scegliere bene i veicoli giusti da integrare nella flotta. Ecco quali controlli fare prima di noleggiare un’auto aziendale ed essere sicuri di selezionare la vettura giusta.
Noleggio auto aziendale: cosa fare per scegliere il modello adatto
Quando si noleggia un’auto aziendale per la flotta è fondamentale** individuare il modello adatto, tenendo conto della destinazione d’uso e delle proprie necessità di mobilità. Oggi è possibile usufruire di un’ampia scelta di modelli e soluzioni**: dal noleggio a lungo termine di auto elettriche e ibride per la flotta green, al noleggio mensile a medio termine le esigenze improvvise e stagionali.
I controlli da effettuare prima di concludere il contratto sono numerosi: è importante valutare caratteristiche come la carrozzeria, le dimensioni del bagagliaio, il consumo o l’autonomia. Bisogna anche verificare gli aspetti legati al contratto - dall’importo del canone ai servizi inclusi nella tariffa -, ricordandosi che è possibile personalizzare il noleggio a seconda delle proprie necessità.
In questa guida proponiamo alcuni consigli utili per agevolare la scelta dell’auto aziendale a noleggio, con i punti principali che bisogna tenere in conto prima di firmare il contratto. Ecco 10 controlli da fare quando si noleggia un’automobile aziendale, per essere certi che il modello scelto soddisfi tutti i requisiti necessari per spostarsi in modo efficiente, sicuro e confortevole.
1. Tipo di alimentazione
Uno dei controlli principali per noleggiare l’auto aziendale riguarda il** tipo di alimentazione**. Al giorno d’oggi è possibile scegliere tra numerose soluzioni:
- auto 100% elettriche
- veicoli ibridi plug-in ricaricabili
- vetture ibride full hybrid e mild hybrid
- macchine endotermiche diesel e benzina
- automobili a gas GPL o metano
Le auto con motore a combustione sono indicate quando bisogna percorrere molti chilometri l’anno, specialmente in autostrada. In questo contesto i veicoli diesel offrono ancora dei vantaggi di efficienza e prestazioni rispetto alle auto EV a zero emissioni, inoltre quando si guida soprattutto nelle strade extraurbane i benefici delle vetture ibride si riducono sensibilmente.
Per la mobilità urbana, invece, le automobili elettriche sono senza dubbio la soluzione migliore, per spostarsi senza inquinare e usufruire di agevolazioniin molte zone metropolitane, come l’ingresso gratuito nelle ZTL e la sosta gratis nelle strisce blu. Anche i modelli ibridi plug-in sono indicati per la mobilità cittadina, con la possibilità di percorrere 60-70 Km a zero emissioni con il solo motore elettrico.
L’ibrido leggero può rappresentare una buona opzione come auto aziendale di transizioneverso la mobilità sostenibile, per ridurre consumi ed emissioni senza compromessi in termini di autonomia e prestazioni. La scelta dipende anche dalla strategia aziendale e dalle esigenze dell’attività, cercando un perfetto mix tra sostenibilità ed efficienza degli spostamenti.
2. Consumi o autonomia
Un controllo strettamente legato al tipo di alimentazione interessa i consumi o l’autonomia. Scegliendo un’auto endotermica è indispensabile verificare i dati sul consumo nel ciclo medio, ma anche quelli relativi al ciclo urbano ed extraurbano, considerando un certo margine di tolleranza rispetto alle informazioni fornite secondo lo standard WLTP.
Con le ibride plug-in questa valutazione diventa più complessa, in quanto le performance sui consumi dipendono dallo stile di guida e dal tipo di percorsi stradali. Guidando molto in contesti extraurbani emissioni e consumi tendono ad aumentare, mentre con spostamenti prevalentemente in città sono più contenuti, quindi, è necessario tenere conto del tipo di utilizzo della vettura aziendale.
Con le auto elettriche bisogna valutare due aspetti principali:
- autonomia in autostrada e città;
- consumo energetico.
Alcuni modelli di veicoli EV come la Nissan Leaf sono disponibili con due tagli di batteria differenti, con soluzioni più adatte alla mobilità urbana e altre agli spostamenti extraurbani di lunga percorrenza. L’autonomia è senz’altro un dato molto importante, tuttavia bisogna anche formare i driver per assicurarsi che siano in grado di guidare in modo efficiente e sfruttare le potenzialità delle moderne tecnologie EV.
3. Modello di carrozzeria
Prima di noleggiare una macchina aziendale per la flotta bisogna anche definire il modello di carrozzeria, ovvero su quale tipo di categoria di auto concentrarsi. Il mercato propone tantissime opzioni tra cui scegliere, tra cui:
- citycar;
- berline compatte;
- berline 3 volumi;
- berline premium;
- SUV e crossover;
- station wagon;
- multispazio e monovolume;
- auto sportive e di lusso;
- fuoristrada e 4x4.
Ovviamente, la scelta dipende dalla destinazione d’uso dell’automobile aziendale. Per spostarsi in città citycar e berline compatte sono la soluzione migliore, mentre per lunghi spostamenti in autostrada station wagone** berline 3 volumi** offrono prestazioni migliori e un maggiore comfort per i driver.
Come auto di rappresentanza ci sono le intramontabili berline premium, oppure auto di lusso e sportive per manager e imprenditori. Negli ultimi anni sono sempre più apprezzati SUV e crossover, con la possibilità di noleggiare anche modelli ecologici come SUV elettrici e ibridi a zero e basse emissioni.
4. Abitabilità e capacità di carico
Un’auto aziendale da noleggiare deve essere spaziosa, comoda e accogliente, con un bagagliaio adatto al tipo di attività da svolgere. Ad esempio, rappresentanti e agenti di commercio hanno bisogno di un veicolo con un grande bagagliaio, controllando che il vano di carico sia non solo ampio ma anche pratico e funzionale.
Per le auto ad uso promiscuo, invece, in genere si tende a prediligere la** spaziosità degli interni**, soprattutto se il dipendente ha dei figli e una famiglia numerosa. Ad ogni modo, la vettura aziendale deve avere un divanetto posteriore comodo e funzionale, l’accessibilità deve essere agevole e la visibilità interna ottimale, sia sui sedili anteriore che su quelli posteriori.
5. Dotazione di sicurezza
Per garantire la massima sicurezza dei driver è fondamentale controllare la dotazione di sicurezza dell’auto da noleggiare, verificando il punteggio Euro NCAP e l’equipaggiamento in termini di sicurezza attiva e passiva. Sotto questo aspetto il noleggio a lungo termine è una soluzione vantaggiosa, in quando è possibile avere a disposizione un’auto sempre nuova dotata di sistemi di sicurezza aggiornati ed efficienti.
Tra i dispositivi che non possono mancare ci sono le moderne tecnologieADAS per l’assistenza alla guida, tra cui:
- mantenimento della corsia di marcia;
- monitoraggio degli angoli ciechi;
- rilevamento della stanchezza del conducente;
- riconoscimento della segnaletica stradale.
Altri sistemi sono invece legati al comfort di guida, come il cruise control adattivo per mantenere la velocità costante in autostrada, oppure il Park Assist per agevolare le manovre di parcheggio. È importante inoltre accertarsi che i driver conoscano queste tecnologie e sappiano usarle in maniera corretta, per sfruttare questi sistemi nella prevenzione degli incidenti stradali.
6. Sistema di infotainment
Le auto aziendali con infotainment sono ormai imprescindibili, poiché questi sistemi aiutano il driver durante la guida e assicurano tanti benefici. Un impianto multimediale moderno permette di ridurre i tempi di percorrenza, grazie a informazioni in tempo reale sul traffico che consentono di scegliere in ogni momento il percorso migliore, diminuendo anche lo stress del guidatore.
Una piattaforma avanzata offre anche tanti servizi utili, come l’integrazione di Android Auto e Apple CarPlay per la connettività mobile, la radio DAB e le mappe 3D più facili da consultare. Bisogna anche controllare le altre tecnologie di bordo, dal cruscotto digitale all’head-up display, cercando il miglior compromesso possibile tra il costo dell’allestimento e le attuali esigenze di connettività e multimedialità.
7. Canone e servizi inclusi
Una volta effettuati tutti i controlli sull’auto aziendale da noleggiare, individuando il modello adatto da scegliere, a questo punto non rimane che valutare il contratto di noleggio. Nel canone mensile sono sempre inclusi alcuni servizi, i quali in genere sono:
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- assicurazione RCA e PAI;
- immatricolazione;
- soccorso stradale.
In alcuni casi è possibile usufruire di servizi aggiuntivi, come le soluzioni di telematica e sicurezza offerte nei contratti di noleggio a lungo termine LeasePlan. Lo stesso vale per i pacchetti aggiuntivi, ad esempio l’opzione Safetydel noleggio LeasePlan con tutela legale e franchigie assicurative più basse, oppure Mobility con veicolo sostitutivo e pneumatici a plafond.
Naturalmente, è necessario verificare bene il chilometraggio da includere nel contratto, la durata del noleggio e la convenienza di versare o meno l’anticipo. Prima di concludere l’operazione è consigliabile leggere con attenzione il contratto, controllando tutte le condizioni applicate e le clausole presenti, per prendere una decisione consapevole ed essere sicuri che si tratti del servizio giusto.
8. Soluzioni integrate
Alcune società specializzate nelle soluzioni di mobilità propongono dei servizi multicanale e integrati per il noleggio di auto aziendali. Dalla mobilità elettrica integrata, con dispositivi di ricarica inclusi nel canone, fino alle proposte dedicate per la mobilità urbana sostenibile, i moderni servizi di noleggio sono in grado di rispondere ad ogni necessità di aziende e professionisti.
Ad esempio, tra le soluzioni integrate di LeasePlan ci sono:
- servizi di telematica e sicurezza per le flotte aziendali;
- noleggio a medio termine per il personale in trasferta e i picchi stagionali;
- consulenza specifica per ridurre le emissioni della flotta;
- supporto dedicato per l’ottimizzazione dei costi;
- corporate car sharing personalizzato;
- soluzioni e offerte per i veicoli commerciali leggeri;
- veicolo elettrico/plug-in e strumenti di ricarica in un unico contratto;
- monopattino o bici elettrica per la mobilità urbana integrata e green.
Come è evidente, esistono innumerevole controlli da realizzare prima di noleggiare un’auto aziendale. Il processo può sembrare lungo e complesso, tuttavia basta richiedere una consulenza dedicataper essere assistiti passo a passo, oppure avvalersi di servizi di fleet management in outsourcing per** semplificare le strategie di mobilità aziendale**.