
Pronti per l'elettrico? Come prepararsi alla transizione della flotta di veicoli elettrici?
Per aiutare i responsabili delle flotte a gestire questa transizione, condividiamo i nostri cinque migliori consigli per passare all'elettrico.
I gestori di flotte stanno affrontando la sfida più grande della loro carriera: come attuare una transizione di successo ai veicoli elettrici (EV). Non si tratta di un compito da poco, ma con una pianificazione adeguata e il coinvolgimento delle parti interessate, una flotta veramente sostenibile è davvero a portata di mano.
Comprendere la timeline del net-zero
L'UE vieta la vendita di nuovi veicoli con motore a combustione interna (ICE) a partire dal 2035. Con l'avvicinarsi di questa data, le maggiori case automobilistiche del mondo annunciano i loro piani per i veicoli elettrici, mentre i governi annunciano misure per coordinare l'installazione delle infrastrutture di ricarica. Ecco i momenti chiave da tenere d'occhio.
- Honda venderà solo veicoli elettrici e ibridi in Europa.
- Otto diversi modelli di Nissan EV su strada
- Tutte le nuove piattaforme di veicoli Mercedes saranno solo EV
- Toyota offrirà 70 diversi modelli elettrificati
- L'UE punta a installare stazioni di ricarica ogni 60 km lungo le autostrade
- 279.000 punti di ricarica necessari per i camion in tutta l'UE
- divieto di vendita di nuovi veicoli ICE nel Regno Unito
- il 70% delle vendite europee di VW dovrà provenire da veicoli elettrici
- Volvo produrrà solo auto elettriche
- General Motors prevede di non vendere più veicoli a gas e diesel
- Divieto UE di vendita di nuovi veicoli ICE
- La Cina richiederà che tutti i nuovi veicoli provengano da fonti di "nuova energia": EV e ibridi
Con tante cose in ballo, è importante guardare avanti. Quando pianificate la vostra transizione, tenete conto della crescita futura del mercato dei veicoli elettrici e delle infrastrutture di ricarica.
Valutare la flotta attuale
Ogni transizione EV di successo inizia con una valutazione dettagliata della vostra situazione attuale. Quali sono i veicoli più vecchi? Quali sono i più inquinanti? Qual è il loro chilometraggio medio? Dove vengono utilizzati i vostri veicoli? Dove potrebbero essere ricaricati?
Queste quattro tappe sono fondamentali quando si inizia il percorso di elettrificazione:
- 1.Benchmark: Confronto della flotta con flotte simili dello stesso settore.
- 2.Raccogliere i requisiti: Elenco chiaro dei requisiti aziendali per garantire veicoli elettrici adatti allo scopo.
- 3.Raccogliere dati: Esaminare i prezzi dei veicoli e il TCO di veicoli alternativi simili.
- 4.Sviluppare scenari: Utilizzando le fasi 1-3 per determinare quali sono i migliori veicoli elettrici.
Le variabili da considerare sono molte e può essere difficile capire quanto la vostra azienda sia pronta per una flotta elettrica. Noi di LeasePlan abbiamo sviluppato uno strumento per la valutazione della flotta di veicoli elettrici (EV Fleet Readinessv) molto semplice da utilizzare: è sufficiente fornire alcuni dettagli sulla vostra flotta, sulla vostra situazione attuale e sui vostri obiettivi per la transizione verso i veicoli elettrici. In base ai vostri dati possiamo dirvi in quale fase del percorso di elettrificazione si trova la vostra azienda, dove state procedendo bene e quali sono le aree su cui concentrarvi.
Qualunque sia lo strumento utilizzato, è importante considerare il funzionamento dei veicoli, i contratti di noleggio, l'età e la pianificazione giornaliera. Con questa consapevolezza, saprete esattamente quando eliminare gradualmente i veicoli ICE e introdurre nuovi veicoli elettrici nella vostra flotta.

Considerate i vostri fabbisogni di ricarica
Per quanto riguarda il rifornimento di carburante, i veicoli elettrici e in particolare gli eLCV (furgoni elettrici) richiedono una maggiore pianificazione rispetto ai veicoli ICE. Per quanto riguarda gli eLCV, esistono due modelli principali per la ricarica di una flotta commerciale elettrica: return-to-base (RTB) e return-to-home (RTH). L'opzione RTB consente di gestire la ricarica da un unico hub, ma presenta potenziali svantaggi in termini di vincoli di rete e spazio limitato. RTH significa affidarsi alla realizzazione di infrastrutture di ricarica pubbliche e/o all'installazione di apparecchiature di ricarica presso le abitazioni dei dipendenti.
Per prendere la decisione giusta, è necessario considerare il maggior numero possibile di dati. Le considerazioni principali includono il chilometraggio giornaliero, il carico utile, i tempi di permanenza del veicolo e i percorsi di viaggio. Raccogliendo dati sul comportamento di guida, è possibile costruire un piano di ricarica che soddisfi le esigenze aziendali e mantenga i livelli di servizio attesi dai clienti.
Se scegliete di sviluppare la vostra infrastruttura di ricarica, assicuratevi di pianificare a lungo termine. È meglio costruire la vostra capacità ora, in modo da essere pronti per qualsiasi crescita futura della domanda. Inoltre, se costruite più stazioni di ricarica contemporaneamente, potrete beneficiare di offerte migliori da parte degli operatori elettrici.
Assicurarsi il consenso delle parti interessate
Affinché la transizione verso i veicoli elettrici abbia successo, l'organizzazione deve collaborare con un piano condiviso. Ciò significa offrire alla direzione aziendale ragioni concrete per cui il passaggio all'elettrico migliorerà e renderà l'azienda a prova di futuro. Nel presentare le vostre argomentazioni, prendete in considerazione i seguenti vantaggi:
- Essere a prova di futuro rispetto alle normative in arrivo, come le zone a basse emissioni, l'aumento della tassazione e il divieto di vendita di nuovi veicoli ICE.
- Rafforzare l’employer branding e diventare un leader ESG impegnandosi per una flotta a zero emissioni.
- Ridurre il costo totale di proprietà della flotta scegliendo modelli EV che sono più economici da gestire
- Rimanere competitivi dal punto di vista commerciale
Per saperne di più sui vantaggi di una flotta di veicoli elettrici, leggete il nostro articolo.
Formate i vostri dipendenti alla guida e alla manutenzione dei veicoli elettrici
Ultimo, ma non meno importante: prendete in considerazione i vostri dipendenti con un'auto aziendale. La formazione dei vostri dipendenti è una parte importante della transizione verso i veicoli elettrici. In particolare, devono comprendere le nuove politiche di ricarica e le modifiche necessarie al loro comportamento di guida. Una formazione supplementare sulle migliori modalità di guida e manutenzione dei veicoli elettrici sarà preziosa (e rassicurante) anche per i dipendenti che non hanno mai guidato un veicolo elettrico prima d'ora.
Come tutti gli altri stakeholder, i dipendenti devono essere coinvolti nel processo fin dalle prime fasi, devono apprezzare la necessità del cambiamento e comprendere tutto ciò che ci si aspetta da loro. La chiave? La comunicazione! Lo sviluppo di un'adeguata strategia di comunicazione interna porterà l'elettrificazione della vostra flotta sulla strada del successo.
Per saperne di più visitate la sezione dedicata alla mobilità elettrica del nostro sito.