test-hyundai-per-scoprire-vantaggi-guida-elettrica

Super test Hyundai per scoprire tutti i vantaggi della guida elettrica

Tempo di lettura 3 minSostenibilità
Un Long Test Drive su Nuova Kona Electric grazie al quale è possibile guidare il modello nella versione con batteria da 64 kWh
Condividi questo

Hyundai Italia ha ideato un’iniziativa di Long Test Drive su Nuova Kona Electric per avvicinare le persone alla mobilità elettrica. Una scelta “tattica” perché il mercato auto si sta spostando sempre più verso soluzioni di mobilità elettrificata, ma sono ancora in tanti a mostrare scetticismo nei confronti dei modelli full-electric a batteria – facendosi condizionare da pregiudizi e dall’ansia da autonomia.

Così per avvicinare le persone alla mobilità a zero emissioni e farne comprendere benefici e vantaggi, Hyundai Italia ha ideato il programma Hyundai Electric Driving Experience, un Long Test Drive su Nuova Kona Electric grazie al quale è possibile guidare il modello nella versione con batteria da 64 kWh. L’iniziativa è in vigore fino al 31 dicembre 2021 e consente di mettersi al volante del B-SUV a zero emissioni per la durata di tre giorni. In questo modo tutti avranno modo di scoprire in prima persona le doti del SUV elettrico più venduto in Italia nel 2020 e la sua notevole autonomia - fino a 484 km nel ciclo combinato WLTP e oltre 660 km nel ciclo urbano - insieme a tutti i benefici derivanti dalla guida di una vettura elettrica in termini di sostenibilità, praticità, comfort e convenienza.

Per aderire al programma è possibile prenotarsi attraverso gli showroom Hyundai oppure direttamente online sul sito Hyundai.it grazie a un’interfaccia semplice e innovativa scegliendo fino a 3 giorni di test drive e il concessionario Hyundai di riferimento. Una volta completata la procedura inserendo i dati personali, una mail riepilogativa consentirà di confermare la prenotazione e lo showroom selezionato contatterà l’utente per definire insieme i dettagli per il ritiro e la riconsegna di Nuova KONA Electric. Tutte le vetture saranno inoltre fornite di cavo per la ricarica e Card Charge MyHyundai, il più esteso network di ricarica in Europa che consente di ricaricare comodamente alle colonnine dei principali operatori e a tariffe agevolate.

Dal lancio nel 2018, la domanda per Hyundai KONA Electric ha superato ogni aspettativa in Europa, grazie al suo potente powertrain elettrico, alla notevole autonomia e al look con stile da vero SUV. Recentemente aggiornato, il modello esprime la sua eccezionale tecnologia elettrica attraverso un design dalle linee pulite e filanti. Il frontale è caratterizzato da un look puro e pulito, con la griglia chiusa, le nuove luci diurne a LED e lo sportellino di ricarica asimmetrico. Il paraurti posteriore presenta dettagli a linee orizzontali per aggiungere valore al look della vettura, mentre i nuovi fari LED posteriori allungati richiamano l’aspetto del frontale.

Nuova KONA Electric offre due diversi powertrain elettrici a zero emissioni che non scendono a compromessi in termini di prestazioni: la versione long-range con batteria da 64 kWh è dotata di un motore elettrico da 204 CV (150 kW) di potenza massima, che permette un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi; la versione standard ha una batteria da 39,2 kWh e un motore da 136 CV (100 kW), garantendo uno 0-100 km/h in 9,9 secondi. Entrambe le versioni sprigionano 395 Nm di coppia immediata, rendendo Nuova KONA Electric divertente da guidare grazie ad una piena potenza disponibile all’istante. Kona Electric, già dal lancio del primo modello, si è distinta per una delle migliori autonomie nel segmento grazie un’elevata efficienza del powertrain: la versione con batteria da 64 kWh offre infatti un’autonomia al vertice della classe di 484 chilometri (WLTP) con una sola ricarica, mentre il modello da 39,2 kWh arriva fino a 305 chilometri (WLTP) con un’efficienza record di 14,3 kWh/100 km.

contact-block-nl-105-105 Iscriviti a What's next? la newsletter di LeasePlan Italia per ricevere le ultime notizie sul mondo automotive e contenuti premium direttamente via email.

Condividi questo
Pubblicato il 20 settembre 2021
Questo articolo è stato utile?
20 settembre 2021
Condividi questo

Articoli correlati

Modelli auto
Nissan Qashqai e-Power: elettrica senza spina22 novembre 2022 - Tempo di lettura 4 minArrowRight
Modelli auto
Audi Q2: perché noleggiare a lungo termine12 ottobre 2022 - Tempo di lettura 5 minArrowRight
Modelli auto
Renault Zoe: allestimenti, autonomia e tempo di ricarica30 gennaio 2020 - Tempo di lettura 4 minArrowRight